-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Lignicolo sconosciuto...
Ennio ha risposto a tyrnanog nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Daniele, ti ricordi per caso le dimensioni dei carpofori?. Io ci vedrei anche esemplari di Phyllotopsis nidulans quando hanno ancora la superfice superiore completamente vellutata e bianca (poi a maurità tende a divenire giallo-oro, giallo-arancio), a risentrirci, Ennio. -
3 funghi dalla macchia livornese
Ennio ha risposto a ariapura nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
... aggiungo: 1) H. persooni ok 2) Hebeloma crustuliniforme (gocce opalescenti sul filo lamellare, poi bruno per deposito sporale) 3) Tricholom, forse orirubens (occorreva vedere bene anche la base dek gambo Ennio. -
l'altro ieri escursione nei parchi cittadini....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
... ringrazio Giuliano e contemporaneamente tutti gli altri amici intervenuti nelle risposte. Come promisi a suo tempo, quando cessai la Rassegna Micologica, compatibilmente con il tempo, cercherò di inserire qualcosa diverso dai tanti e soliti porcini. Un cordiale saluto a tutti, Ennio. PS: per Giuliano: le mie escursioni cittadine hanno anche lo scopo di ritrovare le due specie che tu sai. -
l'altro ieri escursione nei parchi cittadini....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
si vengono anche chiamati steccherini, ma soprattutto l'Hydnum repandum è chiamato con questo nome volgare, Ennio. -
l'altro ieri escursione nei parchi cittadini....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
5) per ultima una specie abbastanza rara che non ritrovavo più da alcuni anni; Boletopsis grisea. Si tratta di un grosso fungo appartenete alla famiglia delle Thelephoraceae, ha una consistenza massiccia, carne bianca, spessa e soda, imenoforo composto da fittissimi pori biancastri poi grigiastri; senza alcun valore gastronomico. -
l'altro ieri escursione nei parchi cittadini....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
4) anche in questi luoghi non mancano funghi velenosi: Lepiota cristata, produce se ingerita, una sindrome parafalloidea abbastanza grave, anche se raramente mortale. -
l'altro ieri escursione nei parchi cittadini....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
3) nei tratti con presenza notevole di carpino, semicoperti dalle foglie cadute: Hydnum albidum, pelosella, carpinella, barba di cane, ecc. -
l'altro ieri escursione nei parchi cittadini....
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
2) siamo in pineta e in autunno, questi non potevano mancare, anche se erano solo questi: Lactarius deliciosus, chiamato volgarmente sanguinaccio, sanguigno, rosito, ecc., latice arancio-carota al taglio. -
l'altro ieri escursione nei parchi cittadini....
Ennio ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Di nuovo ciao a tutti, questo pomeriggio tre ore di tempo libero: anche se sta cadendo una leggera pioggerella decidiamo (in tre) ugualmente di provare a fare qualche foto in pineta. Destinazione una collina a 600 m. slm a pochi km da casa, riserva privata di studio (e raccolta) dell'amico Rossano. Purtroppo i funghi non si vedono, quelli che erano nati nei giorni scorsi sono stati "avidamente" raccolti dai molti cercatori locali, fortuna (per me) che almeno, anche se sotto l'acqua, qualche foto l'ho potuta fare!. 1) Gymnopilus penetrans, piccolo fungo giallo-arancio che cresce su residui legnosi di aghifoglia, molto frequente in pineta e velenoso. -
7) un primo piano dei Pleurotus; i funghetti semi-secchi sul legno, sono degli Schizophyllum commune, onnipresenti in ogni ceppaia o ramo secco a terra tutto l'anno.
-
6) vicino alla recinzione di un giardino, su ceppaia di ailantus, un piccolo cespo di Pleurotus ostreatus, "annaffiato" poco dopo da un grosso cane!!.
-
5) su prato in una zona di verde attrezzato sotto leccio, un piccolo fungo velenoso: Lepiota subincarnata, diametro dai 2 ai 6 cm. Ricordo ancora una volta di non raccogliere MAI Lepiota di piccola taglia (2-8 cm) in quanto tra loro si annidano diverse specie velenose a anche potenzialmente mortali.
-
-
3) dove una volta c'erano i matti (ex manicomio) ed ora ci vanno solo i matti come me a cercar funghi; ecco un fungo altrettanto matto: Fuligo cinerea, un Mixomicete che poi si dissolverà in un ammaso sporale polveroro grigiastro scuro.
-
2) Armillaria mellea, alla base di un albero di albicocca: le dimensioni ottimale per uso alimentare sarebbero queste della foto, poi cotte con le solite raccomandazioni, ormai penso, note ai frequentatori del forum.
-
Ciao a tutti, l'altro giorno durante uno dei soliti giretti nei parchi cittadini ho reperito alcune specie che vi sottopongo in ordine alfabetico. 1) Agaricus arvensis, esemplari in fase di decadimento, ma ancora con l'odore anisato nettamente percettibile, in prato sotto leccio e pino.
-
Finalmente è uscito
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Certamente; il libro di Antonio Gennari è un'ottima pubblicazione con belle e grandi foto e efficacissime descrizioni, ma illustra 500 specie (che non son poche), qui si tratta di ben 1500!!! La cosa ottimale sarebbe avere entrambe le pubblicazioni che vedono come autori, micologi di altissimo livello, tutti "targati" AMB, che conosco molto bene personalmente e so quindi con quanta cura e competenza hanno realizzato dette opere. Un caro saluto, Ennio. -
Finalmente è uscito
Ennio ha pubblicato una discussione in Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Ciao a tutti, dopo diversi rinvii dovuti all'aggiornamento tassonomico, è pronto il 3° volume dell'Atlante dei Funghi d'Italia, edito dalla AMB Nazionale di Trento. Il libro tanto atteso da quanti possiedono già i primi due volumi, illustra e descrive altre 500 specie fungine e contiene l’indice generale e la chiave di determinazione di tutte le 1500 specie trattate nei tre volumi. Prezzo di vendita 25 € per i soci AMB, 30 € per il pubblico, il volume si può reperire presso i Gruppi AMB o alla sede Centrale di Trento, www.ambbresadola.it. Personalmente ritengo che questi 3 volumi non debbano assolutamente mancare nella libreria di ogni micologo dilettante. Ennio. -
... giusto che siamo in argomento; questi sono di poche ore fà, anche se un pò "maturi" fotografati su strobilo di pino nero, nella pineta di Rossano (qui siamo a casa sua); ero andato per fare qualche foto, ma ormai non c'è più niente di interessante, ad eccezione di poche specie che posterò nell'apposita Sezione un salutone, Ennio.
-
-
trovati sempre in aprile-maggio, sempre su pioppo (sia vivo che morto) lungo i fossi con presenza di acqua. La mia foto è stata fatta su tronco di noce in quanto al momento del ritrovamento, non avevo la digit appresso. un salutone, Ennio.
-
Ciao Riccalu, eccoti accontentato, questi sono giovani esemplari di Neolentinus schaefferi su tronco di noce italico, Ennio. PS: cosa ci fai poi delle foto?
-
Ciao Giancarlo, anch'io a volte apprezzo molto di più i boschi avvolti nella nebbia, tutto diventa irreale e fiabesco, e poi, in questo periodo, se guardi con calma tra il fogliame a terra, vedi tanti bei funghettini che pochi degnano di uno sguardo, ma che invece sono estremamente interessanti, buona passeggiata, Ennio.
-
Secondo voi che T. è ??
Ennio ha risposto a Romanus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Mario, premetto che non è semplice illustrare tutte le differenze tra i vari Tricholoma del gruppo dei "grigi", ma visto che siamo in stagione e parecchie persone ne vanno in cerca, cercherò di sintetizzare qualche piccola regola per non incorrere in pericolosi scambi. Tricholoma commestibili. Dimensioni medio piccole, cappello max 5-6 (10) cm, generalmente +/- lanoso feltrato, carne fragile, odore nullo, erbaceo, pepato, farinoso, gambo fibrosetto, prima pieno poi cavo, anch'esso fragile, si fessura longitudinalmente se stretto tra i polpastrelli delle dita, nudo o con fugaci resti di velo. Habitat: frequentemente sotto aghifoglia ma anche latifoglia o misto. Specie: terreum, triste, gausapatum, orirubens e sua varietà, myomyces, cingulatum (anello), atrosquamosum, scalpturatum, squarrulosum. Tricholoma non commestibili o tossici. Dimensioni medio-grandi (7) 10-15 cm, cappello liscio, fibrilloso, con riflessi metallici, o anche feltrato (pardinum) carne soda (a volte massiccia) odore farinoso, sapore analogo o amaro-acre, gambo sodo, robusto e pieno. Habitat: comune con altri Tricholma grigi. Specie: virgatum, josserandii, sciodes, bresadolanus, pardinum (= tigrinum), filamentosum. Aggiungo, sconsigliando specialmente i principianti, a non raccogliere "morette" di dimensioni superiori ai 5-6 cm, con carne soda e gambo sodo e robusto e limitarsi alle specie che si conoscono con sicurezza e far controllare agli Ispettorati Micologici delle ASL, le raccolte incerte. NB: le dimensioni si intendono medie. in bocca al lupo, Ennio. -
Ciao Pioppo, credo che la curiosita del tuo piccolo, vada esaudita. Ti dò un piccolo aiuto per alcune specie postate: foto n.1: forse Russula ilicis 2-3: Mycena rosea 4-5: Amanita pantherina 6-7: Panaeolus sp. 8-9: forse si tratta di una Collybia 10: Xerocomus sp. 15: Lycoperdon perlatum 17: Xerocomus pruinatus 21: hai visto se sul gambo c'era l'anello?; viste così, sembrerebbero Armillaria tabescens 25: Mycena haematopus e Stereum hirsutum 26: Leucopaxillus gentianeus var. roseobrunneum 27-28: Cantharellus alborufescens per le altre non sono in grado di dirti niente di preciso, in bocca al lupo con il piccolo micologo, Ennio.