Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Fa parte del gioco caro Giancarlo, affrontare le intemperie rende il tutto più emozionante....belli quegli scorci di boschi e fredda nebbiolina, ha un suo fascino :biggrin: fantastica la padellata finale :hug2: un salutone a te e Luca :tongue: salvo
  2. Complimenti, allora sei un gran cercatore, sicuramente! :wink: Molto belli i funghi degli imperatori salvo
  3. Molto bella questa foto Marco ....raccontacela un poco, cos'è quel filo di luce.... salvo
  4. sai com'è, ogni tanto va di scherzare un poco e scrivere bischerate, da noi si dice "minchiate" ....e se questo serve a mettere il buon umore è d'uopo che noi APBini lo si faccia ogni giorno ...o quasi ciaooooo Zorzinoooo
  5. Hei, grandissimo pensionato che non sei altro, ma dove ti sei cacciato(sempre a funghi, confessa )......son 51 giorni che non posti qualcosa bellissima la tua Fistulina a presto
  6. Insomma una giornata che spero sia solo l’inizio di una lunga serie….adesso vi saluto con una foto che ritrae l’amico di tante uscite, Saretto , impegnato in una “seduta” strategica nel castagneto……eccolo con una espressione strana nei miei confronti, chissà cosa mi avrà voluto dire, boh, non capisco! salvo
  7. E poi non poteva mancare lei, la bellissima e appariscente: Amanita muscaria forma aureola
  8. Migliaia di questi esemplari da determinare al microscopio: Inocybe sp.
  9. Che bellini, crescevano in fila indiana e praticamente onnipresenti, bellissimi e dall’intenso odore di farina fresca, lo spione di “quei cosi” che tutti noi sappiamo: Clitopilus prunulus
  10. La regina dei boschi, tremendamente bella ma MORTALE: Amanita phalloides
  11. Questi sembravano seminati, sbucavano anche da sotto le pietre: Entoloma lividoalbum
  12. Praticamente invasivi, erano ovunque, bisognava stare attenti per non calpestarli: Cortinarius trivialis
  13. Fine settimana metereologicamente instabile, ma questo non ha certo fermato orde di barbari cercatori come noi. Bagnati ma contenti. Incuranti del freddo ci siam dati appuntamento all’alba(quasi) a Zafferana Etnea e dopo una “frugale” colazione via nel castagneto. Tempo pessimo per la ricerca, pioveva, non si vedeva un tubo. Questa volta però è stata un’esplosione di una varietà incredibile di specie, colori stupefacenti e forme da sogno che abbellivano il bosco. Una meraviglia! Per brevità mostrerò solo alcuni esemplari, il cattivo tempo non mi ha permesso di scattare molto, infatti tutte le foto, tranne la prima, sono state scattate con la mia vecchia e gloriosa Canon G6.
  14. Ma questi di chi saranno??? ciao Massiiiiii e complimenti Illo
  15. Raffaeluzza bedda, mi sa che gli incubi continueranno :clapping:
  16. Cambiamo tutti caro Giacomo, le tappe vanno guardate come naturali passaggi di maturità e consapevolezza del nostro divenire…. passaggi che ci mettono di fronte a nuovi ostacoli e nuove avventure da vivere, scoprire e apprezzare. Fa parte della vita, la nostra vita. L’importante è cambiare in meglio….e il contatto diretto rispetto al virtuale è sicuramente il miglior cambiamento. salvo
  17. Parole sacrosante, sarà stato un miracolo .....hei ragà, venerdì ripiove
  18. No, basta, non posso continuare con questi cosi qui .....mi limito a tre fotine, lasciando campo libero al mio compagno, che oggi si è molto rattristato a causa di siffatti ritrovamenti salvo
  19. avviliti e sconfortati ci siam limitati solamente a fotografarli.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).