Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Impossibile ci siam detti, ci guardavamo attoniti e increduli di fronte a certi bestioni che imperterriti si ergevano maestosi dalla nera cenere vulcanica
  2. ....ma .....con nostro grande rammarico, per tutto il giorno, ci siamo imbattuti solo ed esclusivamente in certi fungacci NERI :crigon_04:
  3. Questa mattina con Maurizio, il fiorentino trapiantato in Sicilia, abbiamo deciso di dedicare la prima mezza giornata allo studio approfondito delle varie specie fungine con libri al seguito per la consultazione rapida e determinazione sul posto
  4. Ancora grazie a tutti......e speriamo che adesso seguano tante notti calde, ma non troppo, e umide
  5. E qui mi è scappata la classica esclamazione sucula che inizia con miiiii...... :wink: :hug2: con i funghi non sei certo un barlafuss salvo
  6. Un grazie di cuore a tutti gli amici intervenuti, son contento di riuscire a trasmettere sensazioni forti che sicuramente affascinano tanti di noi..... Grazie Piero ed Ennio per aver contribuito alla determinazione di questa Amanita, la franchetii l'avevo esclusa non avendo apprezzato il classico anello, come in questo esemplare che ho fotografato tempo fa.....la junquillea solitamente presenta delle rigature al margine del cappello che in questo caso, data la parziale disidratazione, avrebbero dovuto maggiormente apprezzarsi....ma si sa, attraverso una foto non sempre è facile risalire alla soluzione .....ah, dimenticavo, leggero odore di rape.... :biggrin: salvo
  7. .....insomma questi sono i funghi che precedono quelli con “il lippo bianco” :biggrin: :0123: ….chissà nei prossimi giorni…..e adesso finalmente sta piovendo ALLELUIA!!!! :biggrin: …….era ora, l’ultimo temporale degno di tal nome viene ricordato da Omero nell’Odissea . Da allora infatti tutti i santi giorni da noi imperversa questa palla infuocata. :biggrin: Un “caldo” abbraccio a tutti salvo
  8. ma allora questa MdLS c’è stata davvero :biggrin: ….Boletus rodhoxanthus…..
  9. ma dai :biggrin: , non può essere, altre boletacee come questi X. impolitus
  10. …e tantissime amanite che penso trattasi di A. citrina…..
  11. decido dunque di spostarmi più in basso, in un bel castagneto, intorno ai 1200 mt. …..perchè, nonostante le ultime vere precipitazioni risalgano al tardo medioevo :biggrin: , mi son giunte notizie di qualche isolata MdLS ,(leggasi macchia di leopardo sicula) e così, incredibile ma vero, ecco quello che non ti aspetti, e quasi per magia affiorare, da recentissimi neri lapilli ancora caldi e fumanti, qualche bel luridus :0123:
  12. radici/tronchi striscianti che improvvisamente si innalzano verso il cielo……
  13. …..le forme più strane modellano questi alberi, conferendo loro movenze quasi innaturali, una sorta di danza…
  14. Intanto ecco qualche nuvoletta in avvicinamento e ben presto il cielo si coprirà...... e si, anche qui è arrivata la perturbazione che sta già bagnando gran parte d’Italia , speriamo bene, non piove seriamente dalla fine della seconda guerra mondiale :biggrin:
  15. Le betulle si trovano in prossimità del rifugio Citelli e dei crateri Sartorius ormai spenti
  16. Foto scattate a 2000 mt. di quota, adesso bisogna scendere, la betulleta si trova a circa 1700 mt.
  17. Il versante orientale dell’Etna ospita un bel bosco di betulle, alberi che solitamente crescono a latitudini ben superiori, poterli quindi ammirare a pochi passi da casa è motivo per me di grande soddisfazione. Un habitat che nel momento giusto regala tante soddisfazioni fungine :biggrin: ….questo Sabato non potevo certo sperare in ritrovamenti visto che non piove dal 1956 :biggrin: (quell’anno nevicò anche a livello del mare ). Ovviamente mi son portato dietro la “bambina”, così battezzata da Gibbo, da 2 kili e mezzo :biggrin: , obiettivi compresi e il primo scatto l’ho dedicato al nuovo giorno che si presentava con bellissimi colori azzurro-rosati e una calda luce che in parte filtrava le nuvole riflettendosi sullo Jonio, proprio dove Polifemo scagliò enormi macigni ad un Ulisse in fuga….
  18. Quei neri sono un autentico spettacolo della natura ....veramente belle le tue riflessioni salvo
  19. Un' escursione in quei magnifici posti(che prima o poi visiterò :biggrin: ) e per giunta in ottima compagnia vale tantissimo, gran bella uscita Alberto :biggrin: salvo
  20. E si, caro Alberto, sarà magari una magra consolazione(anche se io non lo penso affatto) ma il bosco e la gioia che sa regalarci si apprezzano ancor più nei momenti meno propizi per i funghi...... è proprio in quei momenti in cui puoi veramente rilassarti e gustare anche piccole cose che spesso passano inosservati o momenti particolari che madre natura ci regala quotidianamente; basta solo fermarsi e godere di momenti unici..... un abbraccio e un saluto con un recente tramonto siculo :biggrin: :biggrin: salvo
  21. Ignazio, APB vuol dire proprio uscire dal virtuale; raduni, miniraduni e incontri vari sono l'unico, vero collante di questa nostra bella realtà... ciao bella gente :wink: salvo
  22. Leggendo i tuoi topic mi immergo in una dimensione a me cara e sicuramente familiare, come attraversare un racconto, una fiaba che ho sempre sognato e di volta in volta cerco nelle mie uscite… O Gava, il tuo io è un tutt’uno col bosco, e da esso ricevi continuamente le risposte che cerchi…..ma probabilmente ancora moltissime da scoprire…… :hug2:
  23. Grande Giancarlo....ormai ci stai abituando troppo bene, ottimo su tutti i fronti :hug2: :hug2: :hug2: salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).