-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Paxillus involutus (Batsch) Fries
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Paxillus involutus (Batsch) Fries, Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 317 (1838) = Agaricus adscendibus Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 55 (1788) Agaricus contiguus Bull., Herbier de la France: tab. 240 (1785) Agaricus involutus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle) 1: 39 (1786) Omphalia involuta (Batsch) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 611 (1821) in sezione -
Paxillus involutus (Batsch) Fries
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Paxillus involutus (Batsch) Fries, Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 317 (1838) = Agaricus adscendibus Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 55 (1788) Agaricus contiguus Bull., Herbier de la France: tab. 240 (1785) Agaricus involutus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle) 1: 39 (1786) Omphalia involuta (Batsch) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 611 (1821) Si tratta di un fungo sicuramente tossico che purtroppo tutt'oggi qualcuno consuma, a volte con gravi intossicazioni anche mortali. Cappello inizialmente convesso tendente a imbutiforme con orlo lungamente involuto, superficie feltrata color bruno-ocra-cannella, lamelle fitte e decorrenti al gambo: caratteristicamente le lamelle virano al bruno scuro se sottoposti al tocco o a traumi. Carne compatta, color ocra-pallido, odore gradevole. -
genere Lepiota s.l.
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
genere Lepiota s.l.
salvo56 ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
-
Hygrophorus aureus (Arrheninus)Fries
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus Aureus (Arrheninus)Fries Habitat/Periodo Di Comparsa Poco comune, cresce nelle radure prative o sotto conifere in autunno. Descrizione Cappello 2-7 cm; vischioso; convesso indi aperto; di colore giallo-aranciato sempre più scuro al centro; margine revoluto. Lamelle bianco-aranciate; viscose; decorrenti e spaziate. Gambo 4-9 cm; bianco-giallastro; vischioso e ricoperto da bande e fioccosità. Carne bianca, soda, inodore ed insapore. Commestibilità Commestibile. Foto ©2005 Salvatore Costa Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 324 (1838) = Agaricus hypothejus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 10 (1818) Hygrophorus aureus Arrh., Monogr. Hymenomyc. Suec. 2: 127 (1863) Hygrophorus hypothejus var. aureus (Arrh.) Imler, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 50: 304 (1935) [1934] Hygrophorus hypothejus var. expallens Boud., Icones Mycologicae (Paris) 1: pl. 33 (1905) Limacium hypothejus (Fr.) P. Kumm., (1871) -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 324 (1838) = Agaricus hypothejus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 10 (1818) Hygrophorus aureus Arrh., Monogr. Hymenomyc. Suec. 2: 127 (1863) Hygrophorus hypothejus var. aureus (Arrh.) Imler, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 50: 304 (1935) [1934] Hygrophorus hypothejus var. expallens Boud., Icones Mycologicae (Paris) 1: pl. 33 (1905) Limacium hypothejus (Fr.) P. Kumm., (1871) -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 324 (1838) = Agaricus hypothejus Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 10 (1818) Hygrophorus aureus Arrh., Monogr. Hymenomyc. Suec. 2: 127 (1863) Hygrophorus hypothejus var. aureus (Arrh.) Imler, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 50: 304 (1935) [1934] Hygrophorus hypothejus var. expallens Boud., Icones Mycologicae (Paris) 1: pl. 33 (1905) Limacium hypothejus (Fr.) P. Kumm., (1871) Un bellissimo fungo dai colori sgargianti. Cappello inizialmente convesso tende ad appianarsi, color rosso -aranciato; vischioso-glutinoso, orlo inizialmente involuto. Lamelle spaziate e poco decorrenti, la carne è bianco-giallognola senza un odore particolare. -
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001) -
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001) -
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray
salvo56 ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001) -
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray
salvo56 ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus picaceus (Bulliard) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 634 (1821) = Agaricus picaceus Bull., Herbier de la France: 407 (1876) Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001) Cappello inizialmente campanulato che tende poi a distendersi ricoperto da caratteristiche placche biancastre residue del velo generale, lamelle all'inizio bianche e poi nere e deliquescenti, il gambo è bianco, piuttosto fragile e ricoperto da squame. -
Caro Ale, in effetti le ultime due foto ti mandano in apnea, fantastiche un salutone Salvo
-
Era un po che non godevo di simili magnificenze ottimo Baldacci Salvo
-
Gran belle foto Andrea......altre new da quel di Vallombrosa?? Salvo
-
Lo spazio per le adesioni
salvo56 ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
-
acquisto effettuato
salvo56 ha risposto a fario73 nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
OK! te lo diciamo : hai scelto bene :aa: :aa: .... Si scherza Matte ...ma perchè farci aspettare stasera per le foto....dai, una bella macro di una otturazione -
-
-
-
-
-
-
-
APasseggionelBosco ODV
