Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. :biggrin: Hei Alberto, ma con "freschi" cosa intendi...forse freddi, insomma da poco usciti dal congelatore ....per le piccole botti.... passo Ah, dimenticavo, belli quei marzuoli a fra poco salvo
  2. Puo' essere tutto, anche A. phalloides ovviamente, da notare che la base del gambo è stata recisa, volutamente credo a scopo didattico,(metodica che andrebbe evitata, infatti non ci permetterebbe di evidenziare tutte le cartteristiche morfologiche del fungo) e sembra evidenziarsi un residuo d'anello, quindi no Tricholoma. Pochi anni orsono un contadino di Adrano ha avuto la felice idea di raccogliere tagliando a metà il gambo alcune A. verna scambiandole per prataioli, e non è detto che se le avesse raccolte intere avrebbe capito di cosa si trattasse.(Ne ha mangiato 4!!!) Adesso si trova all'altro mondo, vano fu il trapianto di fegato. Interessantissima questa discussione Ennio.
  3. Anche oggi abbiamo ricevuto più che dato...ho rivisto per la seconda volta il filmato sul lebbrosario...gli occhi dei bambini, il sorriso di suor Paola....che dire, sei riuscito a farmi emozionare :biggrin: :biggrin:
  4. Encomiabile il tuo impegno Giuseppe, sicuramente da imitare....e come tante formichine, tutti insieme, con costanza e impegno, riusciremo a smuovere qualsiasi elefante ..un sentito grazie anche da parte mia salvo
  5. salvo56

    Fiori di Pasquetta

    Gran belle foto Remigio, spettacolare il prato della prima foto letteralmente tappezzato di crocus salvo
  6. Aspettavo questo tuo topic sui prugnoli ed è giunto puntuale e graditissimo....le tue foto e i commenti fanno parte della storia di APB....altro suggello alla nostra grande avventura :0123: :0123: salvo
  7. Ma quelli coltivati non sono granchè, molto meglio quelli naturali ...basta fare qualche Km verso sud e il gioco è fatto :biggrin: :biggrin: peccato tu non venga a Vallombrosa... :wink: Marco, certo che Camilleri ti ha lasciato il segno :biggrin: :biggrin:
  8. Grazie Stefano :biggrin: No, mai mangiato i fiori, buona l'idea, provero' :biggrin: ... :biggrin:
  9. Iacopo, penso che i nostri soldi, in un primo momento, possano servire veramente, ma ripeto, solo inizialmente per avviare un'idea,un progetto....e poi....come dici giustamente bisognerebbe donare la nostra intelligenza, il saper fare.... Saggio quel cinese che scrisse: Regala un pesce ad un uomo e lo sfamerai per un giorno, insegnagli a pescare e lo farai per tutta la vita. salvo
  10. In ogni caso io son sempre pronto alla fuga……beh!...non si sa mai, se improvvisamente la colata decidesse di cambiar direzione ….sarà comunque mia premura tenervi informati sull’evolvere della situazione Dopo le pioggie abbondanti dei giorni scorsi e questo bel teporino che riscalda il terreno i porcini nasceranno anche nei muri delle case :0123: :0123: :biggrin: salvo
  11. L’emissione di cenere lavica è stata molto intensa, legata principalmente a crolli interni del cratere, ecco parte del pennacchio di fumo e cenere che si è diretto in direzione est-sud-est verso l’autostrada ME-CT…
  12. Il tutto ha avuto inizio con un forte boato seguito da una fase parossistica di maggiore energia. I successivi boati sono stati avvertiti anche dagli abitanti dei paesi pedemontani. Spettacolari le 'fontane' di lava con lapilli incandescenti lanciati fino a 200 metri d'altezza….
  13. Circa 12 ore fa un’intensa e nuova fase eruttiva si è verificata dal cratere di sud-est dell'Etna (cicra 3000 mt. slm) con l'emissione di imponenti fontane di lava e la fuoriuscita di un'ampia colata che si è diretta verso la desertica Valle del Bove. ps.(foto scattate da un amico...che si è alzato di notte :biggrin: )
  14. O Marcuzzo, come sei diventato poetico!!! Non sei stato sdolcinato, tutt'altro la nostra è sicuramente una splendida realtà e tale sarà in futuro noto miglioramenti fotografici....vabbè, qualche sfuocatura :biggrin: Un abbraccio e a presto salvo
  15. E' un piacere anche per me Giacomo passeggiare insieme a te .....tra i colori e il sole di questa scoppiettante primavera.... Domenica 22 si torna insieme in Sicilia e andiamo a fungi di ferra :biggrin: salvo
  16. Inarrestabile Baffo :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: salvo
  17. Ancora un grazie a tutti gli intervenuti :biggrin: X Gheppio: i cardoncelli sono i Pleurotus eryngii, quelli da me postati sono la var. ferulae, quindi saprofiti sui residui marcescenti della ferula. Comunque sia gli uni che gli altri sono ottimi in tutte le salse :wink: salvo
  18. Complimenti Paolo, hai ottimamente documentato un'escursione davvero bella :biggrin: salvo
  19. Caro Roberto, mi sa che dobbiamo studiare insieme ...anch'io ho ancora da imparare Ti rinnovo tanti auguri salvo
  20. Praticamente la parte centrale, insomma le foglioline più piccole e tenere....e attenzione nella manipolazione perchè è alquanto spinosa
  21. Ciao Marco, personalmente ho sempre mangiato solo la parte più tenera della pianta, i fiori non saprei proprio....ma se tu li hai sempre mangiati ....e dici che sò bboniii ...beh, vediamo, chissà, forse li assaggerò salvo
  22. Stesso habitat..... e allora che aspetti Saverio a mostrarci qualcosa Auguroni :hug2: 96 vuol dire che mi hai parecchio ringiovanito :0123: :0123: :0123: Buone feste :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).