Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. ma non fatemi distrarre...continuiamo con questo omaggio alla simpaticissina Raffffa che vedo curiosare in questo momento :biggrin: :biggrin:
  2. :biggrin: :biggrin: ciao ragazzacci
  3. ...di ferulae ed asfodeli.....la natura sta esplodendo in una magnificenza di colori :0123: :0123:
  4. in un habitat di ulivi....
  5. ma no, dai ...ecco anche qualche fotina primaverile
  6. salvo56

    Ad asparagi

    ...e bando alle ciancie ecco subito il risultato :0123: :0123: :0123:
  7. salvo56

    Il "mio" mare...

    Alberto, son tutte belle le foto, senza una particolare distinzione, per il semplice fatto che le hai scattato con la voglia di ben fare e condividerle con noi...grazie, e adesso aspetto altre mitragliate di foto salvo
  8. ùèì Rafffa ...saltando di pala in frasca(cioè ottì) penso che stavolta 15 Kg di ricotta dovrebbero bastarti ....uhmm ...tu che dici?
  9. Oh Gibbo, e che vuol dire che un ci sarà nulla? ....Sabato andremo a margherite??
  10. Va travagghia, sfacinnatu ....O Marco mi son permesso tanto per cambiare dialetto....penso che Camilleri avrebbe scritto così ....beddi i fungiteddi salvo
  11. Ammazza, ogni pennichella ti frutta bene pero' ...concordo con Gibbo.....sarai un assente ingiustificato devi impegnarti nelle foto solo un pelino in più ....che bella pero' quella per le APBine :0123: salvo
  12. Che foto starordinarie Alessio, ottimamente documentate...una incredibile e magnifica trasformazione da bruco a crisalide e infine farfalla, veramente emozionante :biggrin: seguo sempre i tuoi topic :biggrin: :biggrin: :biggrin: salvo
  13. E' vero Giuseppe...veramente caparbie queste piante, che pioniere, sono fra le prime a colonizzare il deserto vulcanico....e renderlo una fonte di vita straordinaria... :biggrin: salvo
  14. grazie per l'ospitalità :biggrin: :biggrin: :biggrin: salvo
  15. E la simpatica Saponaria officinalis...fiore simbolo del Parco dell'Etna
  16. come il Rumex scutatus..in primo piano
  17. presenti anche altri arbusti...
  18. Caro Roberto, approfitto di questo tuo spazio sulla "vegetazione curiosa" per postare un particolare tipo di vegetazione frequentissima sul mio vulcano a partire da quote medie di 1000 mt. fino ai 2500-2800 mt. come l'Astragalo aetnensis, comunemente chiamato spinosanto... non sono un grande esperto in materia, prego quindi chiunque di correggermi in caso di inesattezze...
  19. Immagini molto belle Marco :biggrin: ....i rapaci mi son sempre piaciuti, la loro fierezza, la loro eleganza, la straordinaria potenza e precisione nella caccia, e un portamento maestoso li rendono dei magnifici predatori... :biggrin: salvo
  20. Ciao simpaticoni :hug2: ...La Val di Fiemme come tutto il circondario mi riporta con la memoria a momenti di autentica spensieratezza e gioia......luoghi che rimangono nel cuore e che ormai mi vedranno molto spesso....sia d'estate che d'inverno :0123: :0123: :0123: a voi tutti :hug2: salvo
  21. Certamente!...però bisogna saperlo :biggrin:
  22. Gradevolissima come sempre la lettura dei tuoi topic Giuseppe....splendide orchidee....ma l'Elleboro in controluce mi piace un sacco :biggrin: :biggrin: ....l'asfalto bucato, il commento.... :hug2: :hug2: salvo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).