Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Oggi li ho trovati (prima volta in assoluto in vita mia da solo) a 130 slm Nico
  2. Grande Enrico!! Morchella conica tutte, è l'aspetto che hanno giovanissime. Pholiota carbonaria (guarda il nome) il fungo arancio dopo le spugnole; quello rosa a palla dovrebbe essere un Lycogala epinderon Complimenti per le tante foto varie e per la raccolta!!
  3. Che foto stupende Nik!! La nuova macchina funziona alla grandeeeeee!!! Un abbraccione a entrambi! Nic
  4. con la micro si potrebbe dire, Helvella spec
  5. Che belle tonde ragazzi!! complimentoni!
  6. Una giornata spettacolare, condita da grandi amici. E che bello vedere i marzuoli in ambienti e terre dove è poco conosciuto. Grandi :hug2:
  7. Bravo Matte, ottime raccolte!! Chissà dove hai scovato tutti quei funghi! a presto
  8. Una calamità naturale. Davvero pazzesco. Sono vicino a tutta la popolazione abruzzese, speriamo in bene.
  9. Caletto fallo crescereeeee!!!
  10. ..hai ancora 7 giorni per cambiarla Scontrino e imballo originale
  11. i funghi sembrano vecchi pioppini!!! Interessante come ambiente Nico
  12. Eeeee andre ti mancava la guida!!! Rimedieremo presto :biggrin: ps. ieri pomeriggio ho trovato le verpe
  13. Illecippo™

    Con gli stessi occhi.

    Che nitide queste foto Gian!! e alcune sono davvero belle :biggrin:
  14. Splendidi scatti rossano, la vostra terra è davvero magnifica, castelluccio è una perla in un mare di meraviglie
  15. Meravigliose salvoooo!! che profumo di primavera esalano le tue foto!! Bellissime!!!
  16. Ma che bella passeggiata!!! Grandi ragazzi, un abbraccione!! Nico
  17. 'un lo ho neppure io !!! cioè, lo vorrei ma non riesco a scaricarlo
  18. Ciao Ignazio, per me siamo intorno a Hygrocybe reidii per la tua specie, un abbraccio
  19. io non so nemmeno da dove partire ne che programma si usi
  20. Gibbo, crop su lamelle e foto del cappello! Con squame nere o è turunda o è coccineocrenata se no ti rimane cantharellus (solo se filo lamelle più chiaro di colore lamelle)
  21. Lo scatto è davvero bellissimo giacomo, peccato che deve restare Hygrocybe sp. anche se si avvicina a cantharellus
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).