Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Quale Revisore schede nonchè socio Apb mi offro anche io assieme a Gibbo e Salvo
  2. Ancora, Ancora!!!!! Ancora foto!!!!!!
  3. ........bella foto alessio..... Come dice cinzia, esistono altre specie...io non la ho mai vista, quindi...
  4. Splendide orchidee angelo,daniele!!!! Che bello tra una settimana ma adesso godiamoci questi :biggrin: Nico
  5. Grande luciano, bellissime foto!!! e bellissima figlia a tutti Nico
  6. Bellissimo matteo!!! Ps. che cavalletto hai usato??
  7. Grande Ennio...peccato che mancano gli agarici....
  8. Grande eugenio!! Anche il salento si da da fare!!!
  9. Ehm....consulta index fungorum! Oggi se riesco, faccio un salto laggiù e scatto due foto col cellulare...
  10. Marasmiellus salentinus Baglivo Sez. F.d.d. A.p.b. 8983 = Omphalina grossula Brisa Marasmiellus perforans Enzo Che dici, ho detto giusto??
  11. Grande giorgio, bellissimi ritrovamenti!!!!!!! Belle le esculenta..ma bellissimi quei funghettini pallina che non conoscevo!! Grazie!!! Nico
  12. Illecippo™

    Corre voce che....

    ....un giovane, in Liguria, a Pietranera, oggi abbia raccolto 4 boletus reticolatus, coprendone almeno il triplo in fase di crescita... ....quello stesso giovane pare che in giornata odierna abbia imprecato contro mezzo cielo per avere lasciato la digitale al babbo in Sicilia (ad Acireale).... ....quello stesso giovane che ha i legamenti del ginocchio fuori uso... ....quello stesso giovane che martedì ci riprova....e che martedi sera si augura di postare tante foto.... ....quello stesso giovane che... e insomma....avrete capito
  13. Splendidi Mario!!!!!! Ps. belle le biscie!
  14. Grande Giacomo, Grande Stefano... Bellissimi Boschi!!!!!! PS. bello quel funghetto similgyromitra o che!
  15. Secondo me si, ma sp.!!! Come te, non le conosco molto bene!!!
  16. Leccinum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon & Contu, Quad. Acad. Naz. Lincei 264: 103 (1990) = Boletus lepidus H. Bouchet ex Essette 1965
  17. Leccinum aurantiacum (Bulliard) Gray = Leccinum populinum M. Korhonen, Karstenia 35(2): 55 (1995) Leccinum rufum (Schaeffer) Kreisel, Boletus, SchrReihe 1: 30 (1984) Etimologia Dal latino ''aurantiacus'', aranciato, per il suo colore. Habitat/Periodo Di Comparsa Esclusivo del pioppo tremulo (Populus tremula) in luoghi erbosi; a gruppi; comune; estate-autunno. Descrizione Cappello 6-23 cm, carnoso, debordante al margine, di colore tipico arancio rosso più o meno carico. Imenoforo tubuli lunghi, fini, sottili, liberi al gambo e separabili, biancastri o bruno-grigiastri; pori piccoli, rotondi, concolori ai tubuli. Gambo 7-20 x 2-6 cm, pieno, sodo, bianco-crema o grigiastro, con squamature bianche tendenti a imbrunire a maturità; macchiato di azzurro-verdastro alla base. Carne soda, presto molle; fibrosa nel gambo, biancastra, vira prima al rosa grigiastro; indi al grigio ardesia e al nero; inodore; sapore dolciastro. Commestibilità Buon commestibile. Foto ©2006 Nicolò Oppicelli Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  18. Bella la verpa, grazie giorgio!! Nico
  19. Splendide!!!!! Che belle le morchelle!!!
  20. Illecippo™

    notizie dal Lazio

    Grande enzo!! Per i funghi...sono un po' in difficoltà...non ho fatto che vedere schede di porcini in questi giorni!!!
  21. Grande arturo....!!! Splendide spiagge e bellissimi i funghetti... Che bello il lepidum....
  22. Bellissimi Giorgio!! Hai qualche foto di verpa conica??
  23. Rosssssssooooooooo!!!!! Grandissimi!!!! Che bello!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).