Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. OMAMMMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!! :0123: :0123: :0123:
  2. Grande carletto!!!!! :0123:
  3. SalvoooooooooooO!!!!!!! :0123:
  4. Illecippo™

    Sabato 5 Maggio

    Splendidi posti rob!!!! Che bei paesaggi, e ottima descrizione!!!
  5. Illecippo™

    La Calvana ed i Prugnoli

    Grande Giacomo!!!! Grande Antonio!!!! Grande Jacopo!!!! Siete fortissimi!!!! Che belli !! .....i funghi naturalmente!!
  6. Grande salvo, grandi prugnoli e grande compagnia. Grazie per averci fatto visitare i nebrodi insieme Un saluto a Rob Ps. l'agaricus non so
  7. Illecippo™

    Riprendo

    Grande cinzia!!!!!! Troppo belle le Orchis!!!
  8. Grazie della fiducia, non credo che coltivino anche la tabescens. Ecco la Pholiota nameko (T. Itô) S. Ito & S. Imai, Bot. Mag., Tokyo 47: 388 (1933) Collybia nameko T. Itô, (1929) Kuehneromyces nameko (T. Itô) S. Ito, Mycol. Fl. Japan 2(5): 355 (1959) In natura Coltivata
  9. Io ci vedo l'anello. Ma i giapponesi sono capaci di tutto.
  10. Sei andato forse per prugnoli, marco???
  11. Io non ho preso la balla ma il micelio essicato... sarà più difficile, ma costa meno...meno male che non vengono larvati!!! Speriamo bene e buonanotte a tutti Nico
  12. Salvo è gia crollato....ihihihihihihih :biggrin:
  13. Così in Italia: http://www.agraria.org/funghi/coltivazione...otuseryngii.htm
  14. Per chi è curioso, guardi qui... http://www.goldengourmetmushrooms.com/oyster.html noto come...Cardoncello!!!!
  15. non so se sia vero di certo è un risultato che lascia perplessi. io ho coltivato il micelio, quest'autunno vedremo se sarà così davvero.
  16. Si, questi giapponesi fanno di tutto. Quello nelle foto, è un pleurotus eryngii coltivato (attenzione, non var. ferulae!!) e anche in italia lo coltivano, anche se poco. A mio parere, sono funghi troppo cilindrici e perfetti. La Grifola frondosa è diffusissima in Inghilterra (come coltivazione) La Flammulina velutipes va di moda sia in Japan che in USA. La Armillariella mellea, a mio parere, è più facile, veloce ed economico raccoglierla che comperarla. (Ma attenti, in giappone coltivano la Pholiota nameko, simile a gusto al chiodino)
  17. Ecco qualche contributo alla foto numero 1: Flammulina velutipes (Enoki)
  18. Foto 3: non si vede bene, dovrebbe trattarsi proprio di Armillariella mellea a tutti... Ps. le ho indovinate tutte!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).