Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Un pò troppo cespitosa come nebularis, e quella pruina non mi convince. sono di fretta martedi ti so dire un abbraccio Nico
  2. Ecco finalmente lo carica!!!!! La parte del porcino che manca è opera di Pedro.... Ps.cosa abbiamo nel cuore??? :hug2:
  3. Io invece di salire scendo ero a 8311 ora sono a 8264 bah a conti fatti sarei a 11.200
  4. Illecippo™

    Gran Sasso

    Ciao Fabio Che belle foto e che bel posto. Mi sa che capodanno 2008...si organizza li
  5. Grazie a Ennio, Salvo e Marco per i loro contributi. Un abbraccio Nico
  6. Venerdi: nulla Sabato: 3 (+1 ) Domenica: 3 (+1 :hug2: ) Lunedi 3 (+1 ) Ciao a tutti!!!!! :0123: Nico
  7. Ciao Ignazio, purtroppo di un gruppo complesso come quello delle Vaginatae possiamo dire ben poco senza una foto della volva. A me sembra argentea, ma potrebbe essere tutt'altro. Belle le foto! Nico
  8. Io porto me stesso da mangiare ce ne è a sufficenza :wink: :hug2: Focaccia e pesto per tutti!!!! :biggrin:
  9. :biggrin: :biggrin: :biggrin: Ps. X Trio: secondo tentativo, responso negativo :biggrin: :wink:
  10. Che bello rivedere questi momenti, e ripensare a tutti i post che sono stati fatti, a tutte le foto, a tutte le emozioni che ci siamo regalati insieme, sia dal vivo ai raduni che attraverso le pagine del nostro forum. Grazie Giak per questo ''memorale parte 1'' del 2006. Un :biggrin: enorme Nico
  11. Grazie Ennio Per queste precisazioni. Spero sabato di vedere qualche fungo anche io. Un abbraccione Nico
  12. Molto belli i tuoi contributi fotografici salvo!!!!! Un abbraccione!!! Ps. si riorganizza il raduno in Trinacria??? :biggrin:
  13. io dico domenica e lo trovo io
  14. No il conglobatum è simile di colore agli esemplari giovani di Salvo, è più carnoso e gli esemplari crescono attaccati alla base. Ha lamelle più chiare, odore grato e ottimo sapore di nocciola. Cresce sotto castagni/betulle nei misti aperti con sottobosco verde. E' poco comune ma se lo trovi è fedele ai luoghi di crescita. E sott'olio è uno spettacolo. PS.il barbeixin sta per Grifone, Grifola, Ramassun..mai sentito parlare??
  15. Lasciale mangiare ai cinesi per il fungo, siamo nel genere Lepista, propendo per Lepista nuda ma non escluderei possa trattarsi di Lepista sordida, più comune in primavera. Ciao e belli i leccini. Nico
  16. mejo fare il beccapp!!!
  17. Bravo Giak! Qui dalla liguria..beh ci sono i prugnoli piccoli, tanti marzuoli... e a breve, chissà... :biggrin: Mi sa che il primo rosso lo vedremo a Vallombrosa Nico
  18. Tutt'altro, sei stato chiarissimo. Piero, aggiungo infine che da noi il Liguria il più conosciuto è il Lyophyllum connatum, riconoscibile per il viraggio al blu-azzurro della carne con solfato di ferro. Ma è sotto oggetto di controversia poichè ne è stata messa in dubbio la commestibilità. A Rocchetta Vara sotto i castagni cresce abbondate il L.conglobatum che è il migliore in assoluto, con gusto sott olio migliore del barbeixin. Anzi perdona l'errore ora si chiama così Lyophyllum fumosum (Pers.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 178 (1960) = Agaricus cinerascens Bull., Herbier de la France: tab. 428 (1789) Agaricus conglobatus Vittad., New York State Museum. Fifty-first annual report of the regents 1897: 349 (1835) Agaricus fumosus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 348 (1801) Agaricus tumulosus Kalchbr., Icon. Sel. Hymenomyc. Hung.: 13, tab. 5 (1874) Clitocybe cinerascens (Bull.) Bres., Iconographia Mycologica 3: 149 (1938) Clitocybe conglobata (Vittad.) Bres., Fung. trident. 1: 27 (1881) Clitocybe fumosa (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 124 (1871) Clitocybe tumulosa (Kalchbr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 162 (1887) Collybia fumosa (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau) (1871) Lyophyllum aggregatum subsp. cinerascens (Bull.) Singer, Lilloa 22: 165 (1951) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) Bon, Docums Mycol. 25(no. 97): 4 (1995) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 1: 43 (1953) Tricholoma cinerescens (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 121 (1874) Tricholoma cinerescens sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma conglobatum (Vittad.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 126 (1887) Tricholoma fumosum (Pers.) Ricken, Die Blätterpilze: 357 (1915) Tricholoma pes-caprae sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma pes-caprae var. multiforme sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) In quei boschi cresce anche il Lyophyllum fumato-foetens Secr. ex Jul. Schäff., Ber. dt. bot. Ges. 27: 202 (1947) ma non è buono. :biggrin:
  19. Il nostro termine dialettale ''peven da motta'' è usato genericamente per definire i gruppi della sez.Difformia dei Lyophyllum; generalmente da noi sono note stazioni di crescita nella Val Trebbia. Ora devo scappare stasera ti rispondo meglio :biggrin: Nico
  20. Davvero!!! Io vado pazzo per quei funghi!!!!!! :biggrin: Scherzi a parte io non lo vedo!!!!!
  21. Da ieri non lo vedo piu!! e non me lo inserisce!!!!!! Meglio per voi, vi evitate una brutta faccia :biggrin: Ciao Nico
  22. Ed ecco la prima defezione. :biggrin: Motivi personali di salute mi constringono a rinunciare a Vallombrosa. Ci saranno Pandino & Pandina. Se riesco, dovrei arrivare sabato verso pranzo. Però mi tocca rinunciare al venerdì e ai marzuoli del sabato mattina. Un a tutti e spero di esserci Nico :biggrin:
  23. Infatti sono già li!!!!!! :biggrin: Magari... :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).