-
Numero contenuti
17106 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di Illecippo™
-
Lessinia...e dintorni..
Illecippo™ ha risposto a didò nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Belli gli edulisssss! Quante russule!!! IHihih che idea fabio niffungaia ora metto il cartello: ''Funghi radioattivi'' :biggrin: -
Glossario Di Micologia
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bruno riverificando tutte le voci di errori ne saltano fuori a iosa -
Glossario Di Micologia
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie Paolo, uno alla settimana lo riprendo questa settimana...cè stato un pò da fare -
Bravo fabrizio! Bellissimi ritrovamenti Nico
-
Grande marco! niente male la fine del post
-
Un tranquillo...centrosettimana
Illecippo™ ha risposto a daiano nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Giorgio...ieri dovevi esserci... però forse in quanto a funghi era meglio che noi fossimo da te Un abbraccione e a presto per i primi fungacci Nico -
Il riscatto dei tre "ciocapiatt"
Illecippo™ ha risposto a Boli Gnaro nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Gnari! Gnari! Gnari!!! Ohò...abbiamo i piadinas, i lazarùn, gli alpini, i legionari...mò ci sono pure li ''gnari'' -
E chi ha detto che nel Parco di Monza non ci sono??
Illecippo™ ha risposto a Renato53 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Bravo Renato!!!! :wink: -
LI vedo solo ora cinzia!!! Belli e variopinti!!! Un Nico
-
fantastico roberto!!!!! Tu niffaggio e io pure...con risultati diversi :wink: Che piacere incontrarti e salutarti..anche se ti ho fatto fare un giro :hug2: Un abbraccione e a presto :wink: Nico
-
Una idnacea inconsueta
Illecippo™ ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Assai curioso Bankera fuligineoalba si avvicina... Sacordon...... ce lo vedo meno...... -
Una giornata nel mio angolo di paradiso con Papà.
Illecippo™ ha risposto a riki 90 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Davvero Belli, proprio come me li avevi descritti!!!!!! Bravi Pimmi E Riky!!! (povero memo...in ufficio ) :wink: Nico -
3...2...1...Viaaaa! Gli EDULIS sono partiti!
Illecippo™ ha risposto a Trio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Complimenti lazarun! Splendidi edulis in ottima forma... e tante specie...Belle foto Gian quella dell'Agaricus Michele, complimentoni!!!! che scivolate Paolo...ma tu non dovevi guardare il tour?? :wink: :hug2: Aldo...non mi è nuova questa dell'immersione.... :wink: Un abbraccione e a presto Nico -
P R E N O T A T O dal 31 Luglio al 7 Agosto!!! :0123: :0123: :0123: :biggrin: :0123: :0123: :0123:
-
Glossario Di Micologia
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Questa è una Bozza del lavoro (revisionando le glosse) che sto facendo. Come la trovate? Sono utili suggerimenti e consigli, grazie :biggrin: Personalmente trovo utile un supportino grafico al dizionario (vedi le foto) che ne pensate?? Nico -
Glossario Di Micologia
Illecippo™ ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Glossario Di Micologia A-Z Dalla A alla Z un utile glossario per conoscere i termini più utilizzati nello studio della micologia. A Acervulo: formazione propria di alcuni gruppi di funghi costituita da un ammasso stratificato, pianeggiante o concavo, di ife da cui, o in cui, si originano numerosi conidiofori (rami portanti i conidi, spore agame) brevi e molto addensati. Acre: sapore acido-bruciante della carne o del lattice di numerosi funghi appartenenti in generale ai generi Russula e Lactarius. Aculei*: si tratta dei filamenti più o meno lunghi e rigidi, appuntiti e conici, che formano l'imenio delle Idnacee. Adnate/i: lamelle, tubuli, aculei, che sono inseriti sul gambo per tutta la loro altezza. Afilloforali: ordine di funghi Basidiomiceti (per alcuni sottordine degli Imenomiceti), per lo più privi di un asse di simmetria verticale, senza lamelle, con imenio spesso indifferenziato che continua a crescere anche sul carpoforo già adulto. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, le seguenti famiglie: Auriculariacee, Caloceracee, Cantharellacee, Clavariacee, Idnacee, Poliporacee, Teleforacee, Tremellacee. Agamica, agama: riproduzione (moltiplicazione) che avviene senza un intervento di fecondazione. Si chiamano così, ad esempio, i fenomeni di gemmazione che si verificano nei Saccaromiceti. Agaricacee: famiglia di funghi Basidiomiceti (ord. Agaricali), con cappello e gambo, imenio a lamelle. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti gruppi: Iantinosporei, Leucosporei, Melanosporei, Ocrosporei, Rodopsorei. Agaricali: ordine di funghi Basidiomiceti (per alcuni sottordine degli Imenomiceti), con imenio a lamelle difficilmente separabili dal cappello, carne più o meno fibrosa, spore non reticolate. Il carpoforo nasce con l'imenio già completamete formato e per lo più protetto da un velo. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, le seguenti famiglie: Agaricacee, Amanitacee, Boletacee, Coprinacee, Corinariacee, Foliotacee, Igroforacee, Lepiotacee, Marasmiacee, Pleurotacee, Rodofillacee, Strofariacee, Tricolomacee, Volvariacee. Agarici: definizione generica per i funghi che recano lamelle sotto il cappello. Aleuroconidio: nei funghi inferiori, conidio, ossia spora di origine agamica, portato singolarmente, lateralmente, sul conidioforo. Allucinogeni*: funghi contenenti sostanze che, ingerite, danno luogo a fenomeni di allucinazione. Sindromi allucinogene possono essere determinate da specie di funghi appartenenti ai generi Psilocybe, Stropharia, Inocybe (consultare la scheda 'Funghi: tossicologia - sindromi'). Alutaceo: colore giallo pallido. Alveolato: cappello (mitra) caratterizzato dalla presenza di alveoli. Alveoli: le piccole celle irregolari che formano il cappello (mitra) degli Ascomiceti; creano superfici simili a piccoli alveari. Amanita*: questo genere comprende funghi terricoli, eterogenei, con volva e anello; le lamelle sono bianche, libere, intervallate da lamellule; le spore sono grandi e bianche (o leggermente colorate quando sono presenti in massa); il gambo è carnoso. Vi appartengono alcune specie mortali. Amanitacee: famiglia di funghi Basidiomiceti (ord. Agaricali), terricoli, leucosporei, eterogenei; dotati di volva, anello a volte caduco, lamelle, lamellule; hanno gambo carnoso, fibroso, spore grandi. Alcune specie sono estremanete tossicho o mortali. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Amanita, Amanitopsis, Limacella. Amanitina: una delle sostanze più velenose contenute, insieme ad altri principi, nelle tre amanite mortali: Amanita phalloides, A. verna, A. virosa. Amido: è un polisaccaride formato da molecole di glucosio legate chimicamente in una lunga catena. È simile alla cellulosa ma nell'amido tutte le molecole di glucosio sono orientate nella stessa direzione, mentre nella cellulosa ogni unità di glucosio è ruotata di 180 gradi rispetto all'unità che la precede. Amigdaliformi: si dice delle spore a forma di mandorla. Amiloidi: spore che si colorano in viola-blu-nerastro se trattate con soluzioni iodurate. Anamorfo: così viene definito lo stato asessuale della riproduzione fungina: è detto anche imperfetto o mitotico. Anastomosate: lamelle, o elementi simili, che si trovano sulla faccia inferiore del cappello di molti funghi (Cantharellus) che si saldano fra loro formando una specie di reticolo. Anello*: involucro membranoso pendente o non, più o meno ampio, portato sulla parte alta del gambo. È il residuo del velo che protegge l’imenio. Angiocarpo: corpo fruttifero avvolto, interamente o in parte, in un organo che ne nasconde la forma. Annesse: lamelle che aderiscono al gambo per un breve tratto della loro altezza o paiono soltanto toccarlo. Apotecio: corpo fruttifero dei Discomiceti, a forma di coppa o di piattino che reca sulla sua faccia cava, o esposta, lo strato degli aschi. Appendicolato: cappello provvisto di una piccola frangia marginale. Appressato: strettamente avvicinato. Appressorio: formazione dilatata di un'ifa che ha funzione di adesione alla matrice su cui il fungo vive. Araneoso/a: velo o cortina che ricorda i filamenti di una ragnatela. Areolato: si dice di cappello con un disegno a mosaico. Armilla: una specie di calza che inguaina il gambo partendo dalla base e che terminando in prossimità dell'apice con un risvolto. Può essere semplice o doppia. Armillaria (Armillariella): genere che comprende funghi terricoli, omogenei, senza volva, con anello evidente; sono carnosi ed hanno lamelle decorrenti; il gambo è fibroso. Arrotolato: si dice del margine del cappello quando è rivolto verso l'imenoforo oppure verso la superficie del cappello. Artroconidio, artrospora: nei funghi inferiori, sono i conidi che si formano per frammentazione di un'ifa. Dicesi anche oidio. Asco: organo microscopico avente forma cilindrica, clavata, tubulosa, globosa, o di sacco allungato, che contiene internamente le spore degli Ascomiceti; l’insieme degli aschi strettamente assiepati e frammisti a particolari cellule sterili costituisce l’imenio. Ascocarpo, ascocarpio: il corpo fruttifero che, negli Ascomiceti, porta gli aschi, spesso commisti con ife sterili: sono ascocarpi l'apotecio, il peritecio e il cleistotecio. Ascoforo: la parte del corpo fruttifero che sostiene gli aschi, nei funghi Ascomiceti. Ascomiceti: funghi le cui spore sono contenute dentro gli aschi. Ascospore*: le spore, sempre di origine sessuale, che si producono nell'interno dell'asco. Asterosporali: ordine di funghi Basidiomiceti (per alcuni sottordine degli Imenomiceti), con imenio difficilmente separabile dal cappello, carne gessosa, spore reticolate. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, le Russulacee. Attenuato: assottiliato gradualmente verso il basso. Auriculariacee: famiglia di funghi Basidiomiceti con carpoforo molle, gelatinoso, di varia forma; hanno un imenio più o meno regolare. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Auricularia, Hirneola. Auriculariali: ordine di funghi Basidiomiceti, dalla consistenza gelatinosa o cartilaginea, lignicoli, con basidi settati trasversalmente. Autobasidio: basidio non settato, come nella maggior parte dei Basidiomiceti (Imenomiceti e Gastromiceti). Autotrofo: organismo capace di sintetizzare gli zuccheri partendo dall'anidride carbonica ambientale e dall'acqua del substrato, impiegando come energia la luce solare (fotosintesi); i funghi non sono autotrofi mentre lo sono tutti i vegetali verdi. È l'opposto di eterotrofo. In alto a sinistra un esempio di Aculei (H.rufescens); in alto a destra un fungo Allucinogeno (S.semiglobata). In basso a sinistra un Ascospora; in basso a destra particolare di un Anello nel genere Amanita (A.spissa). Foto © S.Costa, G.Gozzi, A.Baglivo, A.Olmi -
Lupo Fantasticoooooo!!!!!!!! Belle foto Doni.ma altri funghi???
-
Salvo immagina la piscina
-
Domenica A Passeggio nel Bosco con lo zio Memo.
Illecippo™ ha risposto a riki 90 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Non mi preoccupo :biggrin: Aspetta che funge la zampa -
:biggrin: :smile: a te :0123: :hug2: a me
-
Quando vuoi :0123:
-
Aldooooo!!!!!! Guarda che ora che ho la patente, venire dalle tue parti è un gioco da ragazzi :smile:
-
Sei sempre il solito :smile: Per guarire andrei prima a Bergamo :biggrin:
-
Mario, di massimo non ti curar, ma guarda e passa. Se hai bisogno di una mano a portare il cesto.... :biggrin: io sono disponibile...fino al 19 luglio :smile:
-
:smile: PS. gianandrea, splendide foto!!!!!!! :biggrin:
APasseggionelBosco ODV
