Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Ora..passiamo ai funghi più comuni. Una Amanita rubescens...invasive a tratti..assenti ad altri.
  2. Una foto brutta... di un fungo raro.. mannaggia il cavalletto... Porphyrellus porphyrosporus
  3. Cosa strana fu questo ritrovamento però. Sempre una R.mustelina..ma in lariceta pura. i primi abeti erano a più di 100 metri. ...piccola nota di servizio...cruda a fette è spettacolare
  4. Sempre ritornando al genere russula... Immancabile la presenza della Russula mustelina, tipica dell' abete rosso..
  5. Altre specie...corpose , crescevano copiose nel mezzo dell'erba, fra un faggio e un abete.
  6. Qualche giovane Russula cyanoxantha colorava il sottobosco delle faggete.
  7. Una altra specie non comune in Carinzia. Russula virescens, presente anche nella fo.alba, sempre in associazione con faggio.
  8. Un altra immagine di questo bel ''fiore'' dei boschi.
  9. La saga del bianco!!! Geastrum fimbriatum presente sotto faggio/abete in pochissimi esemplari. Anche questa specie è protetta in Carinzia.
  10. Dopo tutto questo giallo..ci voleva un pò di bianco. Lyophyllum connatum (?) Più esemplari allo stato di primordio congregati alla base di colore biancastro e odore grato, indefinito.
  11. Per concludere i funghi arancioni... non potevo non citare Albatrellus confluens presente nei tratti secchi delle peccete in diversi esemplari.
  12. A colonizzare il sottobosco umido... erano due marasmiacee dal forte odore agliaceo: M.aliaceus e Marasmius scorodonius
  13. Sempre lui...due esemplari...isolati...
  14. Un piacevole aroma di mandorle amare, caratterizza questa specie. Hygrophorus agathosmus
  15. Questo scatto per un amico trentino che vedo connesso...che mi bacchetta e che saluto
  16. Sempre col giallo. Sempre più grandi. Sparassis crispa...presente in numerosi esemplari.
  17. Profumo eccezionale e ottima consistenza rendono il galletto d'abete il migliore come qualità.
  18. Alcuni tratti del bosco erano totalmente gialli Cantharellus cibarius...nella sua forma tipica.
  19. Se i tronchi erano colorati dal L.sulphureus... I rametti erano colonizzati dalla Calocera viscosa (era presente anche la cornea, anche se in pochi esemplari)
  20. Carnoso e bellissimo, anche egli arancione...colonizzava i tronchi tagliati di Abete rosso e larice.. Il Laetiporus sulphureus fungo profumato dalle tonalità accese, molto apprezzato in Gran Bretagna. Presente in diversi esemplari.
  21. Proseguendo per una foto con le Amanite, si introducono le tonalità arancioni. Ecco la Amanita aureola, presente in associazione di pino/faggio e abete.
  22. Questa specie raggiunge già dimensioni notevoli sin da giovane. Infatti qui il velo non è del tutto disfatto.
  23. di tonalità bianco-grigiastre; è un fungo protetto... uno dei più affascinanti da fotografare.
  24. Ai margini delle strade, dopo una bella pioggia, spunta con tutta la sua carnosità una maestosa amanita. Amanita strobiliformis
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).