Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Benvenuto primo ettore! nico da Genova
  2. :biggrin: mi piacerebbe....vediamo quanta benzina mi resta
  3. devo essere sincero, non ci vado mai. lascio il bosco come è...qualche funghetto lo prendo (di solito 200-300 pezzi (aestivalis) all'anno) ma lascio tutto come è. poi è un po scosceso in alcuni tratti. e i cinghiali sono infestanti
  4. Be, io ho 33.000 mq di castagni :biggrin: Comunque, è giusto mettere dei limiti ai forestieri..visto che qui da noi scendono sempre un sacco di lazarun
  5. Prova a sloggarti. Riloggati. E cancella i files temporanei internet
  6. al telegiornale hanno detto cosi. ma solo per categorie particolari (Chi studia :biggrin: chi possiede fondi )
  7. Novità :biggrin: I residenti in Liguria possono raccogliere senza limiti. e inoltre, avranno a disposizione sovvenzioni per chi li studia
  8. Illecippo™

    Sotto al Corno

    Leggo adesso e ti
  9. tanto per partecipare.... Cortinarius glaucopus
  10. Illecippo™

    Sotto al Corno

    Davvero Belle Marco, come sempre. Un abbraccio Nico
  11. D'accordo su (belle) Collybia maculata. (hai sentito l'odore... ) Per il primo non saprei andare oltre Agaricus ss.
  12. Stropharia rugoso annulata. Anche a me da quella idea. Di solito viene coltivata...su residui di legno...
  13. in austria butta bene. occhio ai limiti
  14. Bellissimi funghi!! che amanite!!!!!!
  15. non provocatemi che arrrivo subito sennò
  16. acc...e da genova... cosa farei per esser li..oggi solo psathyrelle
  17. sono schiattato quanti km saranno...
  18. anche a me quelle staccionate fanno effetto carle... purtroppo stanno scomparendo (come quelle cose nella foto dopo)
  19. Splendido post ferdinando. bellissimi paesaggi e fantastiche foto di funghi. Il particolare della Telephora è da urlo!!!! Qui invece i funghi latitano...e pare proprio che se non piove i temporaletti dei giorni scorsi possono fare nascere a malapena qualche Psathyrella. Molto bella anche la foto della R.decolorans dove si vede bene il filo lamellare. A presto Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).