Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. e lassù, proprio in cima, 1763 mt...fra gli arbusti di erica...
  2. E finalmente... dopo 4 ore di risalita Raggiungo l'ultimo impianto da sci...a 1700 metri...
  3. Ma la camminata è lunga...mi mancano pochi metri..d'altezza ma molti in lunghezza per raggiungere... un sogno... e così, fra un sali e scendi, una mazza mi indica la via giusta...
  4. Si continua la risalita, e fra un pendio e l'altro i panorami diventano stupendi. A 1600 metri si presenta così...
  5. Se no sotto gli abeti avrei potuto distrarmi troppo!!!
  6. Una sola pausa...perche il giallo nell'abete poteva essere Amanita muscaria var.formosa, e cosi è!!!! Ma poi devo subito rientrare nei prati...
  7. ...non devo farmi tentare dai faggi... devo salire..
  8. e qui, ha inizio la risalita solitaria. Da 1000 metri intendo risalire...senza guardare nei boschi, le piste da sci sino in vetta. Qui sono a 1500 metri. Il punto di partenza della mia gita...era quel paesello a fondovalle; e i pandini stazionavano nella pianetta della cresta a fianco sullo sfondo, a 980 mt.
  9. La scienza mi impone di fotografarlo così... e così lo dedico al buon Ennio
  10. Un particolare di questo magnifico funghetto. Ora ve la menerò ancora due minutini con questi, ma poi tenetevi pronti...
  11. Davvero un bell'esemplare. Ci voleva, per distrarci un po da quei fungoni panciuti..come li chiama Didò
  12. Le mie mire, erano però puntate verso un altro genere. Comincio a risalire, ma dopo due metri richiamo all'ordine i pandini per questo Agaricus.
  13. Ce ne sono davvero tanti. Questi funghi sono davvero simpatici.
  14. Cè..chi piace farsi immortalare con questi cosi...
  15. Basta poco per incontrare l'obiettivo di giornata. Le vescie.
  16. ...sabato, visto il bel tempo abbiamo deciso di trascorrere un bel weekend nelle nostre amate montagne cuneesi. La sera stessa, decido di andare .. per funghi da prato...in alta montagna. Così, sveglia presto e mi incammino, per un piccolo tratto seguito dai pandini, alla ricerca di una vecchia fungaia che i paesani locali anni or sono decantavano come un posto splendido. La passeggiata parte da 700 metri sul livello del mare e si propone di raggiungere quota 1800 attraversando ogni tipo di essenza: dai castagni al faggio/abete. Ecco un primo tratto del sentiero, una zona prativa a quota 1100 dove i pandini si fermeranno.
  17. Niente male fabrizio!!! Un escursione finalmente non tutta di porcini Nico
  18. mamma mia. mi ci vorranno anni luce per arrivare a questi livelli.
  19. Dany!!!! Che fungacci... Complimentoni...piano piano migliorano le foto (migliorando i soggetti... )
  20. Molto belli roberto. Un abbraccione. Ps. peccato il freddo...
  21. Sempre immagini molto belle della tua splendida terra. Caro Salvo, mi viene nostalgia pensando che proprio in questi giorni..io stavo per scendere a sanvitolocapo...e poi, raggiungervi tutti..te,rina,angelo,flavia,franco,pasquale,maria,roberto,marci,alfo...i desaparecidos di ragusa... mi manca un raduno in Trinacria.. Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).