Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Lo so le foto fanno sch...ma avevo solo il cellulare, devo comprare una nuova digitale. Ecco Luigi, mostro di simpatia cercatore dim minerali.In questa zona la zona di minerali e' cosi' ricca che si trovano 1/8 di tutte le specie minerarie del nostro pianeta. Pensate che addirittura sono stati trovati dei minerali considerati unici, cioe' presenti solo in queste valli ( anche in Alpe Devero) tra cui la Cafarsite e la Cervandolite ( questo minerale prende il nome dal Monte Cervandone dove e' stato ritrovato) Luigi ha costruito un mini laboratorio in un piccolo sotterraneo del rifugio in cui ricava ogni tipo di oggetto o di utensile ricavandolo da pezzi di scarto o di ricambio: panche, schiaccialattine,mensole, tubature, etc....roba da matti, che personaggi che si trovano in questi rifugi!!
  2. L'accogliente sala da pranzo pronta per la colazione della mattinata
  3. Ed ecco il rifugio al suo interno, costruito nel 1924 , ma ampliato 70 anni dopo. La parte in legno che inizia dal marmo e' la parte in piu' costruita per incrementare lo spazio
  4. Spettacolare la vista sul vallone del Vannino, in fondo la Punta D'arbola ( 3200 metri) con il ghiacciaio dei Sabbioni e del Forno
  5. Ed eccoci al bel rifugio Miriam, ben tenuto e ben gestito da cordiali gestori
  6. Lo so i funghi qua e la' ci sono, ma decido di fare un bel trekking in Val Formazza, era un po' che non facevo una bella camminata. Parto da Milano con l'amico Marco Sabato e arrivo con tutta tranquillita' a Valdo dove prendo la seggiovia della pista da sci del Sagersboden alle ore 14; arrivati a quota 1772 metri si fa un 40 minuti di avvicinamento fino a raggiungere il rifugio Miriam a 2050 metri gestito dall' ACLI di Milano , dove ci accolgono dei simpaticissimi e cordiali gestori. Il rifugio costruito nel 1924 e' stato poi ampliato e ristrutturato nel 1996. La gita dura, lunga ed impegnativa prevedeva la cima del Monte Giove, poderosa montagna alta 3009 metri; in verita' e' un massiccio con 4 cime tra cui il Giove appunto, il Reti, il Creil ed il Clogstafel Si parte dal rifugio e su sterrato si raggiunge il lago del Vannino , si costeggia il lago sulla sinistra, ci si alza in falsopiano per raggiungere a 2400 metri circa il passo del Busin, si scende al lago del Busin , lo si costeggia e si sale poi sulla sinistra sulla cima del Giove. Tempo effettivo di percorrenza dal rifugio Miriam , togliendo tutte le pause quindi: 4 ore a salire, 3 ore a scendere piu' 1/2 per ritornare alla seggiovia. Noi con i nostri infortuni siamo saliti a passo cauto, non abbiamo fatto i soliti strappi e quindi ci abbiamo messo le nostre 7 ore e mezza, da aggiungere una mezzora perche' abbiamo preso un sentiero che poi abbiamo abbandonato perche' troppo esposto e quindi siamo tornati indietro. Sconsiglio vivamente di percorrere il sentiero alto che costeggia il Clogstafel perche' franato e molto esposto, se parte un piede...ciao,ciao. Noi lo abbiamo appunto percorso al tirorno ma siamo tornati indietro perche' troppo pericoloso, abbiamo perso cosi' una bella mezzora. Insomma tempo effettivo di percorrenza : 8 ore e 4 minuti.....oggi che vi scrivo sono da riabilitazione!!!!
  7. Certo l'Aprica e' lugo di grandi buttate,ma dove sei andato tu adesso i boleti sono subcaspitosi!! Che raccolta!! Sicuramente il tutto coronato da una nuova conoscenza nibbosco!! Bel reportage Docmax
  8. Gran bei bitorzoli gialli Direi addirittura invasivi!! Certo che un viaggetto in Carinzia.....quasi quasi Complimenti By docmax
  9. Che belle emozioni veramente Bei bitorzoli, complimenti, se parti gia' cosi' chissa' che raccolte in futuro!! Complimentoni by docmax
  10. Spettacolo, boleti perfetti Dai Alpi che si inizia sul serio, le segnalazioni sono sempre piu' positive ed incoraggianti Complimenti, belle foto e bei fungacci Docmax
  11. Grande bel posto!! Benvenuto tra noi Forza Ossola, ti amo valle mia!!! La Valle Antrona e' uno spettaocolo si chiude con i 3300 metri del Mitterluc e i 3660 del Pizzo di Andolla Bella la gita da fare al Lago Camosecco 3 ore di 1000 metri di dislivello a salire partendo dai 1300 metri del Lago Campiccioli in Val Troncone ( fino ai 2300) A questa quota vivone due esseri umani tutto l'anno che regolano le chiuse della diga, pazzescoooooo Non sono mai andato a funghi pero' in Antrona Ciao e comlplimenti ancora Docmax
  12. docmax

    cavalese

    La Val di fiemme da' sempre qualcosa Con quei boschi meraviglioso poi complimenti Docmax
  13. Wehilllaaaa toh, chi si rivede.....pensavo fossi evaporato in quel di Brescia.... Ma allora sei vivo o no? Ciao pischello, fai il bravo, fatti sentire!!! Docmax
  14. Ti sono vicino, spero che questa uscita ti abbia distratto un po' Docmax
  15. Infatti ti ho mandato un sms , ma tu fai parte oltre che alla categoria come me degli zoppas ( per la caviglia) anche a quella dei " non responder"!! Dai che organizzeremo insieme o da me o da te tieniti libero per la prima settimana di settembre che si pesta Un abbraccio Docmax
  16. boh...in effetti e' difficile dirlo cosi', io avrei detto chrysenteron Docmax
  17. No questo era un posto facile, facile da raggiungere, stavolta non sono andato nel solito delirio selvaggio Comunque non vedo l'ora di andare nel bosco dei miracoli!! ( qui si che si che non si incontra nessuno!!) Docmax
  18. Ti ringrazio ma per me in settimana e' una casino, sempre pronto a organizzare con te e Fabri Docmax
  19. Si se vedi le foto del sito postato puoi vedere una striscia di bosco letteralmente spazzata via....aiuto Docmax
  20. ohhhh carissimo, finalmente ti si rivede; anche tu in Ossola? Grandissimo Anche io andro' a fine Agosto, guarda che quest'anno dobbiamo organizzare!! Docmax
  21. Certo con il Cytopilus di porcini se ne trovano, il problema che questa e' una zona frequentata e bisogna conoscere bene i posti. Ripeto che alcuni avevano il cest quasi pieno Docmax
  22. Urka un altro Ossolano....piacere di conoscerti Toceno gran posto, quando butta e' il delirio, solo che c'e' troppa gente e bisogna pagare ogni volta il permesso per passare con l'auto sulla strada silvo-pastorale Docmax
  23. Bella la zona di Coimo, c'e' un gran avvicinamento ( se non ricordo male per arrivare ai faggi alti ci vogliono 2 ore almeno Peccato che i locali invadono quei boschi e raccolgono una quantita' smisurata per poi venderli; credo di aver capito che loro hanno un limite di 5 Kg al giorno ma non vorrei dire una fesseria Docmax
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).