Vai al contenuto

edulis

Members
  • Numero contenuti

    170
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di edulis

  1. Un vero arcobaleno con le ali! Foto bellissime. Complimenti :clapping:. Mauro da Bologna
  2. Gran belle foto!!!! E per l'incontro con qualcosa di buono, i tempi stanno maturando. Ancora complimenti . Mauro da Bologna
  3. Scusami Luana, ma credo che tale regolamento sia valido solo per il Frignano. Nelle Comunità Montane lungo il fiume Reno e Setta, per esempio, il regolamento, riportato sul tesserino a pagamento, prevede la possibilità di raccolta il Martedì, il Giovedì, il Sabato e la Domenica, il divieto assoluto il Lunedì e il Mercoledì. Il Venerdì il permesso di raccolta è concesso ai soli residenti nei comuni delle Comunità. Ad eccezione di specie definite ( es. Prugnolo ) per le quali il peso giornaliero consentito è limitato a kg 1, è possibile raccogliere fino a kg 3 totali di funghi epigei, salvo ( nuovamente!) i residenti che possono raccogliere fino a kg 5. Non sarebbe più semplice, al di là dell'inevitabile balzello, se venissero istituiti permessi regionali ( previo l'obbligo, che da noi non c'è e in altre regioni sì, a frequentare un corso di base per il comportamento nei luoghi di raccolta e il riconoscimento delle specie fungine più comuni ) validi su tutto il territorio, con normativa ubiquitaria in regione e unicamente regolata dagli articoli dell'apposita e vigente Legge Regionale ( L.R. n. 6/96 e successive modifiche )? No, per accontentare pochi la legge succitata delega "Enti competenti" ( Comunità Montane, Province, Enti Parco ) a legiferare localmente in merito, e questi, pro domo et bono"loro", dettano regole diverse gli uni dagli altri, scontentando, disorientando e salassando tutti. Ed è, magari, la classica lotta di cani per un osso di gomma! ( o forse mi sbaglio, non conoscendo l'entità dei proventi che derivano dai permessi, al di là, diciamolo serenamente, delle tasse che già paghiamo e che, percentualmente, già arrivano come finanziamenti ai suddetti "Enti competenti" ). D'altra parte, siamo cittadini del Bel Paese, e anche questo ci aiuta a ricordarlo. Ciao. Mauro da Bologna
  4. Anche nelle nostre campagne e colline ci sono, ma purtroppo non più numerosi, e l'incontro con il ramarro ( aggiungo con i rettili in genere, Vipera Aspis inclusa ) è relativamente raro. Complimenti, belle foto, nitide e luminose . Mauro da Bologna
  5. A proposito, mi ero dimenticato di postare una delle piccole Helata incontrate. Voilà. Ri-ciao . Mauro da Bologna
  6. E mi sono rivolto, a quote maggiori, ad altre essenze. Con buoni risultati. Ciao. Mauro da Bologna
  7. complimenti per gli incontri e le belle foto. Quanto poi alle aspettative mico-culinarie...tempo al tempo. Personalmente il 18 di questo mese anch'io ho incontrato, sui 600 metri in appennino, qualche M. Helata, alcune, poche, già degne di essere colte, ma le più ancora piccole . Quindi ho lasciato il tutto in attesa di maturazione.
  8. Caspita se esistono!!! Quello che vedo in foto si chiama volgarmente prugnolo, ma è un fungaccio e, non badare a quello che dicono, è velenosissimissimissimo. Anzi, magari se mi dici dove li hai trovati, posso passare a controllare che nessuno, una volta cresciuti, li raccolga, e a circoscrivere il posto per sicurezza......o no? Complimenti per l'incontro. Comunque, il fatto di sottoporli ( tutti quelli raccolti! ) ad un esperto è sacrosanto, e per il micofago costituisce la regola di base per una vita lunga e felice. Ciao. Mauro da Bologna
  9. edulis

    Lactarius indigo

    "Nel Blù Dipinto Di Blù" o, meglio, nel verde dipinto di blù. Bellissimo lactarius, e complimenti per il post. Mauro da Bologna
  10. Ah però!!! Alla faccia del "piuttosto che niente è meglio piuttosto"! Capitasse a me quando vado "per ascomiceti", al secolo verpe e spugnole! Complimenti, splendide foto, e... buon apppetito. Mauro da Bologna
  11. edulis

    MARZUOLI!!!!

    Ciao a Tutti. finalmente Sabato 10 Aprile u.s., in una mite giornata primaverile, a quota 1100 sull'Appennino tosco-emiliano, un bosco misto di abeti e ( pochi ) pini mi ha fatto uno splendido dono, e, sotto una ( non poi tanto ) protettiva coltre di aghi, li ho incontrati , loro! E numerosi!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: Vi posto ( sperando di riuscirci perché è la prima volta che lo faccio, e col computer non sono certo un'aquila ) una foto perché sono, o meglio erano ( vedi sotto ), veramente notevoli per dimensione e bellezza. E aggiungo per bontà ( ed ecco perché "erano" ) Un saluto a Tutti e sempre complimenti per lo splendido forum. Mauro
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).