Vai al contenuto

risulon

Soci APB
  • Numero contenuti

    4030
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    92

Tutti i contenuti di risulon

  1. Certe incudini sono stupende, al calare della sera rimangono illuminate dal sole già tramontato e creano un’atmosfera surreale. I primi temporali significano, in pianura padana, l’arrivo del caldo e ci traghettano verso il cambio di stagione.
  2. Primavera, stagione di piogge, e dei primi temporali. Sono affascinato da sempre da queste manifestazioni di forza, colori cupi che danno un senso di apprensione ma allo stesso tempo ipnotizzano la mente....
  3. Alla fine i prugnoli te li dimentichi.
  4. E ti fermi a guardare. Vorresti trovare i prugnoli, ma ti perdi dietro a certi fiori
  5. Esplosioni di colore in ogni angolo
  6. Ogni volta mi sorprendo della velocità con cui i panorami cambiano…
  7. E poi anche i boschi esplodono di colore...
  8. Primavera, il risveglio, mentre le giornate passano anche la montagna riprende colore, prima i prati...
  9. Ci faccio gli anni a primavera, la torta è in tema con una delle mie manie…. :cheer: Da alcune caratteristiche, come l’assenza del reticolo, deduco che sono Edulis. Non ho ben chiaro l’habitat… :wink:
  10. E le colline tornano a vivere e a colorarsi di mille tinte
  11. C’è anche chi, passato l’inverno, tira un sospiro si sollievo, ora il cibo non è più un problema
  12. Per altri ininfluente. Lei, che la vediamo o no, comunque c’è. Funghi strani, non ci sono solo porcini…
  13. La luna, per alcuni essenziale nella crescita dei funghi...
  14. Fa meno freddo la sera, dopo cena esci in cortile e guardi in su
  15. Vien voglia ogni volta di scattare una foto, è il nuovo che ritorna Li ho sempre visti, ma non avevo mai notato certi particolari...
  16. Primavera Giù in pianura comincia presto, le prime avvisaglie nel giardino di casa
  17. Un caro saluto a tutti, sono in casa da qualche giorno, è necessario, bisogna raddrizzare la schiena dopo l’ennesima stupidata che mi ha di nuovo limitato nei movimenti…. :biggrin: non c'è niente da fare, non sono capace di star fermo e poi ne pago le conseguenze. E allora mi muovo con la mente, riguardando le vecchie foto e pensando se si può raccontar qualcosa…Niente di speciale, solo parole ed immagini in libertà….
  18. Hai ragione Antonio, sono proprio fotogenici! :biggrin: Un abbraccio ai due Matti :hug2: :hug2: Roberto
  19. Bravo Aldo, mai fermarsi, poi una bella pasta con i prugnoli mi pare un ottimo motivo per una bella passeggiata.... :wink: Vedo dalle tue foto che quei crinali sullo sfondo, dal profilo inconfondibile :wink: son ancora ben innevati... Un abbraccio! :hug2: Roberto
  20. Bravo Gibbo, che sei riuscito a mantenere la tradizione per il pranzo Pasquale.... :wink: ambienti molto simili a quelli delle tue ricerche ci sono proprio intorno a casa mia in campagna, ci ho provato alcune volte ma ....."prugnoli punti" ! :biggrin: Forse mi manca l'insegnamento.... :wink: Le dritte della Nuccia (mia mamma ) non mi hanno aiutato, credo che mi manchi qualche lezione sul campo! :hug2: Roberto
  21. risulon

    esemplare

    .....una vite con in mezzo una viderbola....
  22. .....Guardo le foto e da una parte ho il rimpianto di non esserci stato, dall'altra sorrido soddisfatto vedendo un bel gruppo affiatato nel quale, ad ogni incontro, si rinnova e si salda un amicizia ed il senso di appartenenza ad una bella realtà come è APB. Abbraccio tutti quanti! :hug2: :hug2: Roberto
  23. Ottimo reportage, complimenti! Due animali che mi hanno affascinato da sempre, anche perchè ho avuto pochissime occasioni di osservarli dal vivo: la salamandra una sola volta, in faggeta della Val nure (PC), durante un'escursione sotto un temporale, mentre per il tritone sono andato a colpo sicuro.... Pietra Perduca, un roccione in val Trebbia (PC), ci sono due vasche scavate nella roccia secoli addietro, proprio sulla cima Qui sono presenti colonie di tritoni da sempre, la cosa strana è che queste vasche sono proprio sulla cima del roccione, mi chiedo come ci siano arrivati fino lì e soprattutto come ci sia l'acqua tutto l'anno.....anche dopo mesi di siccità. La foto è stata scattata nell'agosto 2011. :hug2: Roberto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).