Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. rende molto la foto della delusione, e secondo me te stanno mannà a quer paese, te, e i tuoi scherzi.. questo è maltrattamento! poverine, non si fa!!!! vedrai che non ti cavano un tartufo la prossima volta che esci, a meno che non veniate a fare un giro nel canavese...e casualmente incontriate il bulaier al quale in segno di riconoscenza consegniate il prezioso bottino.....
  2. quello che qui viene chiamato rosso, da me "vinè" (vinato), per via del colore del cappello, è uno splendido esemplare di boletus pinophilus.. e io che ti rispondo pure..
  3. vi ringrazio, soprattutto i simpaticoni.. :biggrin: ho preferito farne perdere le tracce subito per evitare contaminazioni all'ambiente, comunque uno due giorni, magari qualcosa da analizzare di quel campione dovrei produrlo.. anche se attaccato dai succhi gastrici
  4. vabbè quando nascono sul cappello, ma nella spugna non l'avevo ancora visto...è un piccolo gambo vero?o forse erano due gambi per lo stesso fungo e uno solo si è poi sviluppato? saluti dal bulaier!!
  5. se non sapessi che lo fai apposta per prendere in giro chi crede alla luna.. ti chiederei "ma perchè.. vai a funghi?"
  6. ora mi sto divertendo con i vinati (i rossi), ma non dispero di levarmi ancora qualche bronzea soddisfazione come le tue.... ciao!!
  7. spero di capirne presto la forma anch'io, intanto grazie per l'aiuto! questo topic lo vedo molto legato al topic di romanus, quello sulle due chiacchiere tra amici.. mia impressione.. poi devo dire che fai delle macro spettacolari, che colori che rende la tua reflex.. qual' è? saluti dal Bulaier!!!
  8. si bravo.. maggior controllo... è proprio quello che non vogliono, quelli che stanno ad amministrare!! e tu chiami, nuovi frequentatori del bosco? nuovi? sono gli autoctoni i peggiori, si sentono a casa loro, e a casa loro fanno come vogliono...e te lo dicono anche e seguono qualcuno che dice proprio le stesse cose!! belle cose vogliono fare a casa loro!! oggi vedo all'angolo del portone una bella mazza di tamburo, lì, posata, vedo la persona che vive qui da generazioni, pura razza, che sa come vanno le cose, e gli chiedo se l'ha presa lui, la risposta è sì, e gli ho chiesto e perchè l'hai lasciata lì... la risposta, a io non la mangio... questa è l'ignoranza che grava sempre di più e che viene alimentata come motivo di vanto...poveri stupidi, la pagheranno anche loro.. ciao va..
  9. ehhhh, messa così, fan proprio inc..are ma esiste un Karma, o qualcosa del genere, vedrai.. comunque se ne hai la possibilità, magari parlane con qualcuno della forestale o le guardie ecologiche volontarie.. e anche con conoscenti sai mai che a forza di parlarne qualcuno si ravveda... ciao!!
  10. non c'ho capito niente..ma avete fatto bene a portarla dalle guardie.. poiana? cosa aveva? che fine ha fatto? ciao!!
  11. a volte capita che in luoghi dove sono numerosi, si trasmettano delle patologie tipo le cheratocongiuntiviti le rogne sarcoptiche degli ungulati o delle mixomatosi dei roditori-lagomorfi che da me ha sterminato in toto le colonie di conigli selvatici... essendo che alcune delle malattie possono ripercuotersi sugli esseri umani (zoonosi) è meglio non toccarli... ciao!
  12. pensavo non l'avessi visto quello a dx... te lo gridavo via monitor.. " a dx!!".. belli, peccato non esserci capitato uno due giorni dopo, chissà che dimensioni avrebbero potuto raggiungere... però il rosso iniziale è da senza parole.. senza parole... è da un pò che non ne trovo così in quelle condizioni di sanezza.. saluti dal bulaier!!
  13. però una domanda me la pongo.. ma perchè l'han chiamata amanita vaginata, io non ci vedo niente di somigliante, son strani sti micologi, o magari l'han determinata in tempi magri.. :tongue: invece per lo scleroderma penso che non potevano scegliere nome migliore, dà proprio l'idea...quando lo vedo ho come un brivido che mi fa dire "certo che te sei proprio brutto.." è l'unico fungo che mi fa impressione.. ma perchè le tue foto e quelle di altri son così grandi? e ci vuole tempo ad aprirle? ciao!!
  14. non oso pensare alle foto che avresti potuto fare nel bosco al momento del ritrovamento...non te la scordare più perchè (ora lancio l'incantesimo) se esci senza digit non ne trovi più col crodino lì vicino potresti lanciare una nuova moda per gli aperitivi , "c'è un crodino? prendi un porcino!" ciao!!
  15. saluti al sindaco.. e nache al parroco va.... ma l'airone sul nido di quale uccello era? mi sa che si è pappato i piccoli!! ciao!!
  16. fantastica la foto della valle , ma dove? e bei funghi.. meno male che ti sei fermato con i multipli sennò sbancavi
  17. per traccia di cortina intendi parte del velo attaccato al cappello? comunque grazie per l'indicazione.. ciao!!
  18. fantastico.. bene bene, mi sa che appena ne trovo un pò, ci provo... immagino che l'olio che se ne ricava da ogni fiasco sia veramente in minima quantità vero?
  19. esatto!! rien ne va plus! ma il pulitore va meglio .....e poi leggi il link che ho mandato due tre messaggi più su.. giusto perchè non ti venga in mente di fare concorrenza alla'acquario di genova.. ciao!!
  20. curiosando quà e là mi è capitato sto articolo, insomma anche dietro agli acquari c'è del marcio... pensa te... pure i pezzi di corallo veri staccano.. bisogna andarci piano con gli acquari.. ciao! http://www.tutelafauna.it/Materiali/Approf...tto_Il_Mondo.kl
  21. m'è capitato una sola volta di sentirlo... impressionante.. ma la notte, dormire no?
  22. si scusate, l'avevo messo nel topic dell'anno scorso e stavolta non l'ho messo, siamo in Val di Viù, la più a sx delle tre Valli di Lanzo, quella che confina con la valle di Susa precisamente però siamo sullo spartiacque tra la valle di Viù e la valle di Ala (la centrale delle tre valli di Lanzo). il Gran Paradiso è a tiro di schioppo e ovviamente fa parte della stessa catena, le Alpi Graie, che sono meridionali dove siamo noi, mentre il Gran Paradiso fa parte dlle Alpi Graie Occidentali..le foto le trovi nel topic sul rifugio dell'anno scorso Clicca qui! e anche in versione tardo invernale nel topic "cos'è per me" Clicca qui!... ciao!! spero di non aver depresso troppo con la storia della prima parte, ma faceva parte del processo di elaborazione della morte credo..mi son sentito in dovere di raccontarla.. ciao e grazie!! Ivan
  23. grazie per le tue parole.. un caro saluto!! e in questo periodo dell'anno il blu è veramente fantastico, i colori sono sfavillanti, la natura con ciò che offre sa come riconciliarsi con l'essere umano, speriamo che succeda anche il contrario al più presto .. ciao!! ti ringrazio, non sai quanto sia entusiasta di vivere questa esperienza anche con i figli, magari con l'adolescenza cambierà un pò la storia, ma son sicuro che quello che è rimasto dentro, riemergerà al momento opportuno.. ciao!!
  24. fiuuuu... è andata bene!! vedrai che la lezione l'ha imparata!! ciao!!
  25. ma non lo trovo nell galleria e nella sezione micologia.. potrebbe essere, allora il fatto che sia seccato dal vento gli avrà fatto perdere quella patina lucida che di solito ha? credo, vedendo le foto del sinapizans.. ciao e grazie..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).