Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. mah, c'è gente che si stupisce che si trovino neri dalle mie parti, mentre chi va a funghi sa come dove e quando trovarli anche in posti dove i cercatori occasionali e più superficiali non andrebbero mai a cercare funghi...non ti meravigliare così tanto, l'altezza e l'ambiente sono buoni, magari per una buttata sola all'anno e questa volta ne hai trovato uno anche te, mentre invece gli altri anni li faceva prima...i funghi son belli perchè ti stupiscono sempre..
  2. morett anche secondo me e di castagno azzardo...azz, l'avevi scritto però la cuticola liscia, tesa, la riscontro spesso in quelli di castagno... boh?! c'hai il bosco buono!
  3. 'l bulaier

    Gheppio

    bellissime foto...data la confidenza potrebbe essere proprio un giovane...chissà
  4. ma visto che non lo hai tagliato per fortuna e considerato che i ciclamini dovrebbero essere pure protetti se non sbaglio, vai in un bosco in un luogo ombreggiato e nelle vicinanze di luoghi umidi e lo risotterri ...nel frattempo lo tieni sottoterra in un vaso se non hai luoghi idonei dove metterlo perchè non son fiori facili da far vegetare..
  5. Amanita Excelsa var Spissa , credo....
  6. ho rivissuto leggendo l'emozione che devi aver provato.. fortissima.. bravo Fiocco!
  7. esatto, io cercherei anche di fare delle foto dove il fungo (mica solo il porcino, qualsiasi fungo che risulti fotogenico, a me per esempio non piacciono le russola e i lattari da fotografare) risulti inserito nel suo contesto ambientale...sia inteso è un mio pensiero, cioè a me piace di più così, perchè credo che si trasmetta di più un'uscita..vabbò ho scritto troppo...ciao! ps, effettivamente nelle ultime foto e nell'altra discussione.. quello dove "urlavi" le foto erano oltre che composte meglio, anche di altra qualità, meno sgranate.. che le è successo a sta digit?
  8. da togliersi gli scarponi e camminare scalzo.. una goduria.... o ci sono i ricci?:biggrin:
  9. il secondo è decisamente un bel moru..... la crescita fungina si è interrotta bruscamente nel giro di due giorni alle quote collinari e così ho più tempo per andare in bici...male che vada con il vento giù da te ..monta in sella!:biggrin:
  10. 'l bulaier

    Marmotte

    se capitate dalle parti del rifugio (Marino sa di cosa parlo), lì c'è da sbizzarrirsi tra stambecchi e marmotte....c'è solo un pò da camminare...
  11. bel reportage! i miei erano alle cascate del toce una decina di giorni fa e mi han raccontato della loro bellezza e degli innumerevoli itinerari che ci sono lì intorno..ciao!
  12. 'l bulaier

    Marmotte

    pensa ai piccoli dei rapaci che attendono con ansia nel nido....piccoli... han diritto anche loro! complimenti per le foto!
  13. ed è sempre la solita storia.. e noi stupidi a dar fiato alle trombe di questi imbroglioni.... ma quando mai gli animali sono nocivi! quando mai! le persone come quelle sono nocive e sarebbe ora che ci facessimo più attenti e furbi, ma nonostante tutto non impariamo mai...mah, speriamo bene..
  14. sì, ma vuoi mettere il bottino che avranno fatto, le prede beneamate, l'ostentazione del raccolto poi con gli amici ...per fortuna topic come il "match nel bosco" fan vedere che non tutti i cercatori di funghi son così .... sui funghi da me nelle mie quote (600 mt slm) ora è il deserto, scomparso tutto, anche se ho notato la comparsa della Phalloide da qualche giorno. Ciao Ennio, arriveranno tempi migliori! :wink:
  15. è proprio lui, questa primavera ne ho trovato uno davanti a casa e gli ho fatto un book...clicca qui! ciao!
  16. aho!!! che t'è rimasto inserito il "bloc maiusc" !!:biggrin: occhio che a forza di gridare perdi la voce . mah.. non sono mai andato in un abetaia a cercar funghi anche perchè vicino a me è pieno solo di lariceti puri...prima o poi ne scoverò qualcuna...
  17. io quando leggo/sento queste cose, provo tanta rabbia, rabbia per cosa la miseria a un passo da noi (se non nelle nostre case) può creare e rabbia perchè non ho capacità e conoscenze mediche e/o specifiche in alcunchè che possano servire e mi sento impotente d fronte a queste storie.... meno male che esiste chi del proprio lavoro, anzi della propria conoscenza non ne trae solo un modo per arrivare al 27 ma ne fa un modo per offrire un'utilità sociale, e facendo così dispensa conoscenza alle persone e nei posti in cui ce n'è maggiormente bisogno.. con ammirazione.. Ivan.
  18. si dai, io sono specialista nelle raccolte delle carte di caramella e dei sacchetti di brioches,ogni volta torno con le tasche piene... invece quando trovo vetri rotti e lattine che non riesco a portare giù, cerco di sistemarle di modo che non possano ferire gli animali del bosco che camminando possono pestarli....
  19. la butto lì...un tipo di aglio selvatico?
  20. fantastico, mica l'avevo capito subito che ci volevi fare col sacchetto! :biggrin: ehhh quando il sacchetto verrà sconfitto allora sì che saranno tempi migliori.... peccato per le foto delle azioni mi sarebbe piaciuto vederle!
  21. uno xerocomus sp. secondo me, per il tipo non saprei...se è lui..
  22. ciao Gio', sabato sono andato su a Ceresole in mbk, 65 km, che fatica! ma grande soddisfazione, ora però non riesco più a sedermi sulla sella..:biggrin: bella passeggiata, anch'io mi soffermo spesso sui ruderi e li osservo. ed ho riflettuto così... ciao, Ivan
  23. ciao ho guardato per caso il tuo profilo e ho visto che ti sei scritto un commento da solo, in realtà per presentarti devi andare nel forum "presentatevi qui" e aprire una nuova discussione, dargli il titolo, scrivere la presentazione a cliccare su aggiungi risposta, solo così tutti potranno leggere ciò che scrivi..ciao!

  24. ciao ho guardato per caso il tuo profilo e ho visto che ti sei scritto un commento da solo, in realtà per presentarti devi andare nel forum "presentatevi qui" e aprire una nuova discussione, dargli il titolo, scrivere la presentazione a cliccare su aggiungi risposta, solo così tutti potranno leggere ciò che scrivi..ciao!

  25. a me sembra più quest'altra che ho postato la collybia peronata. il fungo di questa discussione ha il gambo attaccato al margine del cappello (come si dice?), a meno che la peronata possa assumere anche questa forma qual'è delle due la c. peronata?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).