Vai al contenuto

patrizio

Members
  • Numero contenuti

    10046
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di patrizio

  1. Per lavoro frequento il Gran Sasso, stamani,appena sentito del sisma,ho contattato dei miei amici/colleghi che sono proprio sul posto....è un disastro........ Paganica vecchia è andata giù,un paesino lì vicino...sparito e tanto per darvi un ultimo esempio,il viadotto dell'autostrada che da l'Aquila và a Roma si è abbassato di 15/20 cm,l'autostrada è chiusa per verificare se i piloni hanno resistito o meno! Ho provato a chiamare altri conoscenti tipo i gestori di albergo e ristoranti che frequentiamo, non c'è più il segnale,tutto muto. Penso a quella povera gente che aveva fatto sacrifici enormi per ristrutturare le case di quei paesini che sembrano da presepe,per ritornare alle proprie origini e con la venuta dei nostri laboratori e quindi...lavoro e soldi freschi per i giovani... ci stavano riuscendo, ora tutto è una maceria a detta dei miei colleghi, che disastro,che rabbia..........
  2. Colpa mia Marci...è solo colpa mia,che non ho saputo spiegarmi,ci riprovo... io ero partito dal tuo titolo"l'influenza del terreno sul sapore dei funghi" e da quella parola"sapore"ho tratto le mie deduzioni. Capisco e condivido quanto scritto da altri,ma ribadisco, per darti risposta in merito bisognerebbe assaggiarli tutti...da crudi, se no,tutte le nostre disquisizioni si baserebbero sul "profumo" e non sul "sapore" che come ho detto io e ribadito da te,è completamente diverso a seconda degli ingredienti usati. Quindi,chiunque volesse rispondere alla lettera al tuo sopra citato titolo... sarebbe impossibilitato a farlo(altra cosa è lo champagne,lo si usa così com'è,al limite ci sarà qualche grado di temperatura in più o in meno) Spero di essermi spiegato,se no...fà niente, un bacione te lo dò lo stesso!!
  3. Ho letto con interesse le varie opinioni e aggiungere la mia sarebbe come fare un riassunto,quindi,per amor di discussione, vorrei aggiungere un fatto che nessuno ha tenuto in considerazione e cioè...gli ingredienti che noi usiamo per cucinarli in aggiunta ai vari modi e tempi di cottura,sempre che la buona Marci non intendesse fare similitudini SOLO sul consumo di funghi crudi. Il buon Tonino ci insegna che cucinare è un'arte, e chi la possiede sà trarre dagli ingredienti il meglio dei profumi e dei sapori,basta un olio invece di un altro,basta un pomodoro o una foglia di basilico al posto di cipolle o quel che volete... e i sapori cambiano,ma non basta.... a farci preferire un piatto al posto di un altro c'è,in ultima analisi, il nostro soggettivo gusto e a farci scegliere un vino(causa di discussione,sapendo la qualifica di Marci) al posto di un altro col quale accompagnare i funghi cucinati... interviene un altro gusto ancora! Quindi cosa ne esce...in fondo?Per me,al massimo si potrebbe stilare una classifica fatta di percentuali(anche influenzata dalla provenienza di chi si esprime) che potrebbe aiutare a scegliere una specie fungina al posto di un'altra, ma che sarebbe di scarsa utilità se le scelte fossero ad esempio tra due Edulis di diversa provenienza e poi,per concludere,a parte noi appassionati raccoglitori, mi sà che la stragrande maggioranza dei consumatori usi i funghi secchi... e quì si aprirebbe un'altra discussione sul sapore in base al metodo di essicazione e al modo di conservazione,mah.... :biggrin:
  4. Se c'era uno che doveva dir qualcosa al riguardo,quello ero io, ma non l'ho fatto perchè vedo in Aldo(Sonaldo)una gran brava persona e a questo punto,chi mi impedisce di pensare che lui con quella tessera del volto della mia nipotiva volesse dire"siete giovani e felici,ma ora che anche questa tessera và a posto,lo sarete ancor di più!" E' un esempio e và preso per tale,ma come vedi ci son diversi modi di vedere le cose e altrettanti per pensarle. Ora,se vogliamo vederla dal tuo punto di vista,il puzzle di Aldo non ha niente a che vedere con l'argomento del topic,ma se imparassimo ad aver rispetto degli altri e ci sforzassimo di chiedere,quando non ci si capisce,chiarimenti, non si arriverebbe mai a dire"ma che m....a vai facendo?"!!!! Come vedi,siam diversi e diverse sono le sfumature del nostro essere e vivaddio che siam così,ma non per questo uno è meglio di un altro e tantomeno uno può giudicare un altro,con che titoli poi? Umiltà ci vuole...e una buona dose di quel buon senso che si và perdendo e forse...si vivrebbe tutti un pochettino meglio,ti pare?
  5. Per tenerle...le tengo senz'altro,ma quel che mi intriga son le tue deduzioni, mi spiego, quando scattai questa foto,la luce calda che la compone m'ispirò un pensiero, pensai alla vita come fosse una scala di valori, la bambina,sù tutto la mamma,appena dopo il padre,a seguire difatti se guardiamo e se son stato bravo come penso, la bimba...in piena luce la mamma...in secondo piano il padre...che và sfumando per questa mia visione filosofica e se vuoi...poetica. Ora veniamo al tuo pensiero caro Aldo, da quanto dici io deduco che hai guardato alla foto con ben altro spirito, non per niente nel B/N hai fatto di tutto per portare in luce anche il padre, cosa se ne deduce? Niente di nuovo,se non che...ognuno di noi ha un angolo da cui guardare, un modo per pensare e un sistema per dedurre e tutti son validi, non foss'altro che per dar voce alla nostra diversità di stile che rende ognuno...irripetibile! Scusami per questa lunga riflessione Aldo, ma per la vita del forum e per conoscerci,io ritengo che questo modo di porsi, sia indispensabile e costruttivo,o mi sbaglio? Ancora un abbraccio
  6. Grazie Aldo anche se il mio giudizio è influenzato dagli affetti e... considerato che il B/N per i ritratti è ottimo, in questa particolare foto,vista la fortuna che ho avuto con questa luce, son propenso a dire che stavolta il colore ha un qualcosa in più, ma mi piacerebbe il parere di altri...a cominciare dal tuo!!
  7. patrizio

    La Camosciara

    p...a miseria Paolo,ma lo sai che sei bravo? :biggrin: Di certo i posti aiutano,ma poi bisogna saperci mettere quel pizzico in più che fà la differenza,ecco...è quel pizzico per il quale ti ammiro veramente, grazie di essere quì...con noi!!
  8. Parlo per esperienza Remigio,perchè di tramonti ne ho postati sino a stancarvi, quello che tu pensi sia la fine è invece solo una fase, avendo tempo e voglia,il tramonto offre,qualche minuto dopo,un altro spettacolo sublime. Il cielo prende dei toni di colore stupendi,passa dal rosso cupo al viola e a tutta la gamma quasi inimmaginabile per noi. Certo,per fotografare ciò,bisognerebbe avere un cavallatto,perchè la luce scarseggia, ma anche un muretto potrebbe fare al caso nostro e...dando tempi lunghi di esposizione si possono ottenere delle foto meravigliose e guardando questo spettacolo... anche il nostro spirito ne guadagna di sicuro! Questo era un piccolo consiglio,restano queste tue foto che colpiscono per il senso di calore che infondono e per la loro cromìa,sempre spettacolare, bravo Remigio,grazie di avercele proposte,ti abbraccio forte!!
  9. E' tutto fieno da mettere in cascina...per i tempi secchi,già... se solo chi ci governa non fosse così inetto da scialaquare questo patrimonio attraversi i buchi dei nostri acquedotti!! Però diciamolo,che bello vedere una nevicata così!!!
  10. Riposa saggio ...te lo meriti!!
  11. Visto che parlate di rotelle che girano, provo a mettere in moto pure le mie Potrebbe starci un'altra ipotesi e cioè.... che il capriolo sia morto per malattìa e che la volpe l'ha trovato per primo, a questo punto se lo pappa,ma non a sbafo,ma facendo così una cosa basilare per la Natura,cioè togliere di torno e con una certa fretta un probabile pericolo di contaminazione... dando così a noi...la dimostrazione di quanto sìa importante la sua opera e la sua presenza in un ambiente in equilibrio!!! Urca...che fatica pensare!!
  12. I maestri son maestri e tali rimangono,a noi resta la scelta, una foto può piacere o no,aldilà della bellezza e perfezione, oltre la tecnica e qualsiasi scelta fatta da chi scatta,come sempre e come in tutto....è una questione soggettiva, comunque...grazie per i bellissimi esempi!! :biggrin: PS:pre le atmosfere,i toni di grigio sono per insuperabili!!
  13. Ale,intendevo,come provocazione bonaria,visto che la luce della foto e i colori sono naturali, vedere come sarebbe in B/N,ma tu mi chiedi se bilanciare i colori...mi stuzzica la cosa, se vuoi e se puoi,prova un pò a fargli quello che più ti piace,ripeto...sei il meglio, mi fido di te!! :biggrin:
  14. Piccio, la prima delle due è buona,ma quest'ultima secondo me ha troppo contrasto, se guardi le parti più nere non c'è dettaglio,mentre invece l'uso del B/N ha tra i suoi scopi principali la definizione intera della foto! Ho detto la mia,consapevole che potrei sbagliarmi di grosso, ma è solo discutendo che si impara qualcosa,o no? :biggrin:
  15. Un conto è... pasticciare e ottenere una ciofeca, un altro è... pasticciare per migliorare la resa!! Ciao pastisùn!! :biggrin:
  16. Salvo,come ti criticai le foto della scorsa settimana,troppo pasticciate ora ti dico....bravissimo per queste"pastorali" :biggrin: anche se la più bella,per me,è l'ultima dei fiori al tramonto, ma anche le altre non scherzano,sia per luminosità che...per simpatìa e quando si tratta di te e Rina o della nuova coppia Catanveronese... andiamo sul sicuro,o come dice il cinesino...siculo!! Un abbraccione
  17. Ma il mio punto di vista è semplice, si usa il b/n quando si conosce bene la direzione della luce, quando si padroneggiano le ombre e coi colori si è fatto tutto, non a caso i grandi della fotografia,in fondo alla loro carriera, prediligono i toni di grigio. Quindi,per far ciò,in un certo senso,bisogna esser maestri di fotografia oppure.... si utilizza questa tecnica quando non si è capaci di recepire i toni di colore, quindi si tende a mascherare coi grigi,dei colori che non hanno senso! Ma quando la luce è calda,fà parlare una foto, come nessun bianco e nero...non potrà mai fare!!! Ale,se vuoi,con questa mia puoi provare,mi piacerebbe vedere cosa riesci a fare... e tu sei il migliore!! :biggrin:
  18. Forse,son uno di quelli che maggiormente ha usato il bianco e nero in forum, quasi tutti i ritratti fatti e proposti quì...lo sono. Quindi,secondo me,questa tecnica ha il suo maggior valore nella ritrattistica e meno nella paesaggistica,anche se,quando le atmosfere lo richiedono non stona affatto,anzi....
  19. Salvo,hai perfettamente ragione, tu sei l'ultima persona con la quale intavolare questo tipo di discorso,non te lo meriti proprio!! Sai che faccio? Mi auto sospendo....diciamo per 3 giorni,sino al 19, per meditare e per stare al fianco di un Amico che qualcuno ha voluto giudicare, magari tornerò più buono,ma vista l'età,non sarei così ottimista!!
  20. Và già meglio di prima,ma rimane sempre una foto finta...purtroppo, e questo è il prezzo che stiamo pagando per aver abbandonato il sentimento per dar spazio alla tecnica. Checchè ne dica anche Gibbo(parlai di monitor per addolcire)e anche tu non ci credi sebbene l'hai scritto.... son solo scuse,per non ammettere che si stà esasperando con le immagini, ma quel che mi sfugge è....a che prò? Quando ero povero conoscevo persone che mi davano una mano a sopportare la povertà, ora che son ricco... ricco... ma ricco de che? Uei gente,quella in grassetto è solo una metafora... ma se vi farà pensare...ne sarò contento!!
  21. Salvo,da amico credo di potermi permettere di andare contro corrente Per le prime nulla da dire,sono dei paesaggi coi quali ci rubi il cuore ma è dalla foto nel messaggio 6,quella citata da Raffaela che per me hai sbagliato qualcosa. Di sicuro,al centro di questa foto,si vedono anche i quadratini dei pixel e... secondo me,il contrasto è esagerato tanto da rendere"piatta" la foto,sembra finta anche la prima dei crocus(più evidente)ma anche le altre macro hanno qualcosa che non và. Ora mi chiedo,sarà un problema del mio monitor o del tuo? Io propendo per il tuo,se fosse lui,ma se non fosse così,cosa hai cambiato per queste foto? Mi piacerebbe scoprirlo,come mi piacerebbe(ne sono certo)che prendessi questi miei appunti come un fatto costruttivo vista la stagione che si và ad aprire e viste le centinaia di foto che hai fatto,tutte su un livello da sogno! Sai,a volte si pensa di migliorare qualche aspetto e senza volere si sbaglia,o forse è solo lunedì....ed io vedo in modo strano,cioè...come mi sento esattamente,sigh!!! Un abbraccione
  22. patrizio

    Guardando il lago...

    Non resta che applaudire alla poesia delle immagini e al calore dei sentimenti,che uniti danno un senso di serenità nella quale perdersi....per poter trovare il senso e le misure!! :biggrin:
  23. Dai Roby,che un altro passo lo hai fatto Poi,con l'aiuto della primavera,vedrai che sarà sempre più facile per te offrirci delle immagini che ci indurranno ad amare ancora di più la vostra meravigliosa terra(se possibile) e serviranno ad esprimere tutto quel che di bello hai dentro e credimi....che non è poco!!! :biggrin:
  24. Sarà per un fatto di "affinità elettive", sarà solo per simpatìa o quel che vuoi, ma io,caro Roberto,mi son ritrovato di più in questa tua dimensione che nelle altre,che sinceramente per quel che sono le mie forze... son troppo!! E te lo ripeto....ti invidio quei ragazzi attorno, quegli amici che ti impongono la salita e quel rifugio... caldo di cuori semplici e felici!! Un abbraccione sentito sin dal profondo!!
  25. Fortunati voi ragazzi,che vivete in una regione bellissima, mentre io mi accorgo sempre più,ora che anche il Ticino è quel che è, di quanto niente ho attorno e di quanti km ci toccano per raggiungere dei posti di svago,siano essi i monti o il mare! Dello andar per funghi noi pavesi o giù di lì possiamo paragonarci ai camionisti...per i km fatti,per altre cose.... lasciamo perdere va là..... Qualora aveste notato un pizzico di invidia....lo confermo,è vera, questo non mi impedisce di gioire con voi e per voi,accontentandomi(si fà per dire) di queste foto e del vostro"sentire"... tutto bellissimo....veramente!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).