-
Numero contenuti
13112 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
97
Tutti i contenuti di pietragi
-
Adriano mi piace questo andare nel bosco senza orari, staccando la spina e godendosi quello che c'è
-
Rossano è sempre un bel vedere, ogni anno un po' diverso, ma sempre affascinante
-
Quì se non piove sono guai
pietragi ha risposto a ALDO nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2016
Anche per me tanto vale aspettare a fine Agosto per le piogge -
Da un pò non ne parliamo
pietragi ha risposto a loril nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2016
Luciano hai fatto bene a ricordarci che esistono anche i porcini -
Rifugio Dondena / lago Miserin
pietragi ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Aldo un bel giretto da solo, come cercavi Posti incantevoli -
Bravo Aldo con una bella giornata sul crinale si sta da favola
-
Fabio alla fine sei risucito a vedere qualche rosso, poco importa se sei arrivato tardi
-
Ennio so che vorresti essere coi tuoi amici, ma è bello anche vedere i loro segni di amicizia
-
APB e Ass.Porcini della Sila... ecco il raduno!
pietragi ha risposto a Gibbo nella discussione XXXI° Raduno APB - SILA 24,25 e 26 Giugno 2016
Bei posti, certo se tutti i boschi a 2000 metri fossero così pianeggianti addio funghi -
APB e Ass.Porcini della Sila... ecco il raduno!
pietragi ha risposto a Gibbo nella discussione XXXI° Raduno APB - SILA 24,25 e 26 Giugno 2016
Buon raduno a tutti -
Bravo Giuseppe, belle foto, anche se mi piacerebbe fossi più presente in forum. x Gelmo: mi sa che la pulcinella l'anno scorso l'ho beccata da lontano in Norvegia
-
Autistando . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Autista è un bello spettacolo comunque la natura -
Arturo anche tu organizzati per un giretto quando vieni a trovare tuo figlio, ma mettiti la maglia di lana che non sei abituato Anche perchè nel tuo libro i dormienti non ci sono e quindi penso che tu debba imparare un po' Grazie Lorenzo sono convinto che anche da voi ci siano più boschi che fanno dormeinti rispetto a quelli noti, ma nessuno ancora li ha trovati, ci vuole passione e bisogna non farsi abbattere dai cappotti.
-
Maurizietto anno prossimo cerca di fare una scappata anche tu, così poi con tua moglie non fai certe figure come a vallombrosa Giacomo non essere invidioso, ritagliati un po' di tempo ed esci. Poi se vuoi essere dei nostri non ci sono problemi, ti ho invitato tante volte, ma hai troppi giri, peccato perchè un giorno ci siamo sfiorati e mi è dispiaciuto che ognuno sia andato per la sua strada E' il cambio lucchese, in anni di magra per 20 kg di more di gelso devo faticare due mesi nei boschi, mentre lui mette la rete sotto l'albero e poi scossa i rami: 30 minuti del pigrone contro 100 ore mie
-
Alfonsino è un fungo che per habitat e periodo è molto bello da ricercare, negli stessi habitat a Settembre non è la stessa cosa, il fascino del risveglio del bosco in quei posti è diverso dal resto dell'anno Andrea ci siamo fatti delle belle uscite, peccato che i boschi migliori facciano in periodi in cui sei incasinato col lavoro, ma le pennecciole che si fanno con te non si fanno con gli altri Salutami M.F. e il suo cesto magico... Uno che in un anno del genere non è riuscito a fare un'uscita degna tra Aprile e Maggio andrebbe declassato ad assaggiatore di piperatus a vita, ma tu sei così e alla fine ti vogliamo bene anche per quanto sei brontolo. ps abbiamo foto compromettenti di te che fotografi una fungaia di 20 dormienti sottomisura, ma non come i miei sottomisura
-
Marino che vuoi che ti dica, è durata tanto, e son due settimane che avrei voglia di tornare per un ultimo colpo... Regalati tutti, ne avrò mangiati 5 pezzi Luciano andandoci di frequente sui dormienti si scoprono molte cose che non si sarebbero mai pensate, dalla durata delle buttate, agli habitat, ecc. Ma fino a che non avrò capito tutto, non scriverò un libro
-
20 Anni . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
A vedere il video si rimane veramente di sasso, per non dire di peggio -
SILA - 24,25 e 26 Giugno - programma e informazioni
pietragi ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione XXXI° Raduno APB - SILA 24,25 e 26 Giugno 2016
Ragazzi mi spiace ma non ce la faccio nemmeno io, peccato -
20 Anni . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Roberto è bello vedere il ricordo di un momento triste, ma da cui quella gente si è saputa riprendere -
. . . e il settimo giorno . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2016
Bravo Roberto finalmente la stagione da te si è mossa, speriamo prosegua Da me si è rifermato tutto -
Api e fiori ....di tutto un po'
pietragi ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il regno degli animali
Bello vedere questa passione crescere ogni giorno -
due passi a Castelluccio
pietragi ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2016
Ennio quei posti sono meravigliosi e mi fa piacere vederti sul campo -
Creare un anello
pietragi ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Pensavo anche io che l'anello avesse a che fare col cuore ... e invece vi siete inventati un bel giretto, con boschi anche molto belli da quel che sembra -
Una vipera, ricordiamoci che siamo noi gli ospiti nel bosco
pietragi ha risposto a Lupo del salento nella discussione Il regno degli animali
bel video, occhio in quei boscacci che gli incotri faccia a faccia sono possibili, da me almeno, con tutti i cinghiali che ci sono, io non ne ho mai incontrate. D'altra parte ho un passo felpato -
Ed eccoci a inizio Giugno, ho approfittato di un giorno di ferie, proibito per la raccolta, per andare a cercare gli ultimi, trovati e fotografati agli ultimi alberi utili quando ormai non ci credevo più, sotto una pioggerella insistente per tutta la mattina e con un altro passaggio di testimone con un boleto estivo che avverrà il giorno dopo. Ormai il bosco è stanco, dopo due mesi ininterrotti di dormienti, anche le fungaie migliori iniziano a mostrare la corda, anche se riescono a sorprendermi con funghi che invece che avere il gambo sottile e la cappella seccata dal vento sono pezzi di notevole misura e con gambi ciccioni. Un po’ mi spiace lasciare il bosco ancora in possibile produzione, ma è anche vero che il mio amico ha fatto il suo dovere, i miei compari non ne possono più di vedere funghi grigi e scalpitano per i boleti e quindi, come si fa con le persone a cui si vuol bene, saluto il bosco e lascio che riposi, dandoci appuntamento fra qualche mese per altri funghi. Ora spero che i miei due compari abbiano qualche riflessione o qualche foto da integrare. Lasciatemi un’ultima riflessione. Ognuno vive il bosco a modo suo, non ho elementi per dire che io lo faccio in modo migliore di altri, Internet ci ha fatto conoscere ma ha creato anche mostri, figli del like o desiderosi di apparire più bravi di altri. Vedere una tavolata di cadaveri mi mette una grande tristezza perché quella foto non rappresenta il momento magico della ricerca e la felicità del ritrovamento, magari inaspettato e condiviso, che invece per me sono il motivo per andare a cercare i funghi. Mi piacerebbe tanto che chi legge queste righe, così come chi esce con me, provasse la voglia di andare alla ricerca di questo fungo, non importa dove e per quanti funghi, e capisse che la vera ricchezza è vivere il risveglio del bosco con tutti i nostri sensi. E farlo dal vivo sarà sempre più bello di mille parole usate per descrivere quel momento. Poi, se ci fosse anche solo una persona che, stimolata da queste riflessioni, sentisse di voler vivere il bosco in questo modo mi farebbe un enorme piacere.