Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Oh Max, ma allora qualche fungo in Toscana c'era! Bei funghi davvero Giovanni
  2. Ciao Paolo bellissimi posti anche per chi come me non ama la neve. Foto sempre super Giovanni
  3. Ciao Claudio, grazie della carrellata di funghi a me sconosciuti, per ora Giovanni
  4. Emilio la mia zona è l'appennino pistoiese, i rossi ci sono, ma da mangiare preferisco gli estatini Grazie Maurizio
  5. Bravi ragazzi bella costanza e i risultati sono arrivati. Siete un bel gruppo. Possibile che in ogni foto c'è lo stesso frutto del corbezzolo? Ve lo siete portato in giro tutto il giorno? :biggrin: Giovanni
  6. pietragi

    AereusXmas!!!

    Bravi ragazzi ve lo siete meritato questo premio per la passione che ci mettete. Ma io quel bosco lo conosco, mi pare, ed avendo le coordinate GPS lo dirò a "du personcine", come direbbe Aquila Buon Natale anche a voi Giovanni
  7. Chiedo a chi viene in treno di far sapere in quanti arrivano ed a che ora, nel caso serva il mio taxi mi piacerebbe saperlo per organizzarmi sia sabato che domenica. Giovanni p.s. il mio cell. lo potete chiedere a Giuliano o Sanzio
  8. Grande Doc vedo che anche tu alla fine ti sei girato un pò l'Italia per boschi. Gran bei posti complimenti Giovanni
  9. Marcone me lo auguro, certi posti son sicuro che li conosci Stefano tranquillo la crescita ci sarà ancora e sarò contento se Marco mi darà una mano, ma quando i funghi ci sono, ci sono per tutti. I boschi sono grandi, se tu stai dalle tue parti nei boschi non mi ci trovi. Il castagno è stata una bella palestra, ora ci sono altre sfide. L'agrifoglio è quasi fastidioso come l'acacia, per cogliere quel fungo mi ci sono dovuto sdraiare sotto, ogni volta che torno a casa sono pieno di tagli in testa o di "pruni" nelle mani, ma non morirò per questo
  10. Guarda Carlo che non c'è problema per me, ma il 2009 è stato un anno strano: hanno fatto in tutti i posti nello stesso tempo e quindi si faceva fatica a regalarli, li ho dovuti portare a Bologna per darli via tutti Mi fa piacere che sia un percorso comune, poi ognuno lo fa a modo suo Grazie Geppo, la stagione dei fungi è finita, ma non quella delle passeggiate
  11. Grazie ragazzi mi fa piacere vi sia piciuto Ho fotografato più rossi, però direi che quest'anno ci sono stati molti più edulis che rossi, solo che i rossi sono più belli da fotografare
  12. Grazie mario la penso come te Max quando vorrai li possiamo incontrare, vienimi a trovare l'anno prossimo o vengo io ad una crociata Il bosco si è alzato dopo i miei primi passaggi, prima era come la macchia mediterranea :biggrin: Sono contento ti sia piaciuto, ho qualche altra sorpresa per le prossime settimane Le piadine? Non mi sembrava ti fossero piaciute...
  13. Andre' non ti preocupare di funghi ne mangio un decimo di quelli che trovo, gli altri li regalo tutti. Sono partito con 'sti fungacci e ci sono affezionato che ci voi fare :biggrin: l'allegato non mi si scarica, ma immagino il genere, per cui considerati legnato domenica (anche sabato se ti becco prima) Antony sono contento ti sia piaciuto, i rossi sono così rossi perchè le foto con poca luce e ISO 1600 mi sparano quel colore lì, poi sono anche un pò impedito (come si dice a Bologna) con la post produzione, ma ho avuto Peppe come maestro... Per domenica ti scrivo in MP
  14. Grazie ragazzi, le foto potevano essere meglio, ma ho dimenticato gli ISO automatici ed è uscito molto rumore Un pò di nostalgia ce l'ho anche io, ma era giusto condividere il tutto con voi
  15. E' vero APB mi ha aiutato molto, ma diciamo che voglio pensare che oltre il 50% ce l'ho messo io Ivan mi fa piacere che condividi questo mio modo di vedere, mi diverto di più quando è difficile che quando li trovano tutti, perchè c'è il gusto della sfida, ma le scorciatoie nella vita non pagano mai, così la vedo io Come direbbe Aquila.... "du cosette"
  16. Grazie ragazzi i rossi dal vivo sono bellissimi, molto più sodi e pesanti degli altri, quando li pulisci nel bosco sanno un pò di ravanello, ma il loro ritrovamento ha un che di magico, anche se in cucina gli estatini di castagno li battono di un bel pò
  17. No i rossi sono della settimana prima, al castagno, dove tu non sei voluto andare Bone le geotrope, anche se con la cottura qualche danno l'ho fatto, più boni i pioppini, l'anno prossimo riprovo entrambi Grazie Bariga, a prestissimo
  18. Settimana dopo esco con un amico di APB e trovo un vecchione, ho solo questa foto volevo godermi la giornata e la compagnia, mi perdonerete, ma a volte faccio foto, a volte mi piace sentire le cose e viverle da solo. A presto Giovanni
  19. Mentre mangio guardo in alto e mi chiedo perchè due alberi vicini abbiano le foglie uno gialle e l'altro ancora verdi, mistero che mi affascina e ci penso mentre parlo con Ale e ci gustiamo il bosco ed il panino
  20. dopo 5 ore la fungata con pochi esiti diventa castagnata, dopo un pò arrivano due cani bagnati ed intirizziti che si sono persi, gli dò qualcosa da mangiare e restano lì con noi, poi guardo se hanno una targhetta e chiamo il padrone e gli dico che glieli porto fuori dal bosco (45 minuti a piedi con la gerla piena di castagne!), mi giro e non li vedo più. Li cerco, ma dopo 5 minuti arriva la telefonata che i cani sono arrivati da soli al padrone, meno male. Incrociamo una piccola zona in cui non setnot tirare il vento e ci guardiamo bene, ne troveremo circa 10, questo il più bello, mentre ero al telefono con Wolfer, premio per il gesto? Mi piace pensare che sia così
  21. di questi ce n'erano diversi, Lyophyllum decastes?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).