-
Numero contenuti
13117 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
97
Tutti i contenuti di pietragi
-
Prugnoli 2020 ce l'ho fatta per poco..
pietragi ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2020
Ma pensa te i prugnoli, un fungo che mi manca ma di cui non apprezzo l'odore intenso e quindi ...vado a dormienti -
Aldo finalmente ti hanno dato il via libera, io devo attendere ancora, sono fuori regione, a meno di non inventarmi qualche piccola follia...
-
Roberto a me piace questo tuo modo di guardarti attorno
-
Una bella storia, con sapore di antico, ma di quelle belle cose di una volta
-
Farli era nel senso di raccogliere, per me è come se li avessi seminati
-
Gibbo in certi posti vado a raccogliere, non a cercare
-
L'influenza della luce sui funghi
pietragi ha risposto a dati78 nella discussione Discutiamone insieme
Premesso che ho zero titoli di studdio in materia, ma sono osservatore dei posti che frequento e quindi qualche idea me la sono fatta. Penso che il calore sia uno dei fattori più importanti e la sua trasmissione dai punti più caldi verso l'interno del bosco ci fa ritrovare o meno qualche fungo in più, a seconda del grado di "chiusura" del bosco. Ci sono moltissimi boschi abbandonati specie in appennino che tendono con gli anni, senza essere tagliati a chiudersi e a far arrivare sempre meno luce al terreno (lo stesso anche dove si sono create foreste con alberi della stessa età tutti alla stessa distanza), in genere sono posti da pochi funghi, qualche edulis in fine stagione Poi ci sono i posti più aperti che sono più produttivi (più calore/ illuminazione) in generale, salvo condizioni ventose che li bruciano in un attimo, ma visto che il calore riesce poi ad arrivare anche dentro al bosco si possono avere sorprese positive Sulle Alpi in generale i boschi sono tenuti meglio e quindi di fatto d'estate i funghi fanno più o meno dappertutto, per me è sempre questione di non far chidere i boschi. In generale le abetaie si comportano diversamnete dagli altri boschi, richiedono più tempo per scaldare, ma se poi ci piove sono habitat molto democratici... fanno un po' ovunque. E in generale vanno bene per il fine stagione -
Eppure il mondo continua e va avanti . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Il regno degli animali
Piacerebbe anche a me stare col naso al insù -
Bel colpo, io avrei i dormienti da fare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
La Sacra di San Michele
pietragi ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Bei posti, ma ora anche tu sei in carcere -
Mi sa anche a me, mi ricorda il nuovo pet food in cui ci sono alcuni dei trend stravaganti per invogliare i padroni (senza glutine, rciette con frutta e verdura, kiwi, zenzero, ecc.). In natura pe fortuna che gli animali possono mangiare quel ..cchio che gli pare
-
Una settimana d'aprile
pietragi ha risposto a ferdinando nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2020
Ferdinando ci vuoi far morire, a me anche di più visto che non posso uscire dalla regione e quindi funghi niente per un po' -
Volete della gran montagna. . . è richiesta a piene mani . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Roberto penso anche io che sia andata molto bene, perchè queste follie si rischia di pagarle molto care Andando sempre solo queste cose sulla neve cerco proprio di schivarle il più possibile -
Può essere, in realtà mi piace anche andare in compagnia (non troppo spesso perchè la competizione o il far trovare funghi a tutti i costi è stressante), ma andare in compagnia vuol dire trovare persone che hanno i tuoi orari, i tuoi chilometraggi, ecc. e non è così facile
-
Non so dare una spiegazione, ma penso che il fatto che le colline/ montagne siano state abbandonate sia come tagli che come coltivazioni fa sì che molti dei nostri boschi si siano chiusi o sporcati e di conseguenza molti funghi siano spariti o non trovino più le giuste condizioni. credo che anche per i porcini sia la stessa cosa, ho in mente diversi posti che fanno sempre funghi ogni anno e altri che sembrano belli, ma stentano parecchio a farli
-
Chi di lago ferisce . . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Mi piacciono tantissimo i colori delle vecchie foto perchè mi rendono le foto più reali -
Alla ricerca del lago perduto . . .
pietragi ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Roberto mi piaccciono queste carrellate da anziano handicappato Scherzi a parte continua a farci vedere i tuoi archivi -
Ferdinando ti vengo a trovare io, lascia stare gli handicappati che si inciampano a scendere dalla macchina
-
Giacomo come sai avere poco tempo e tanti posti significa avere dubbi e sbagliare, ma il bello è poi andare nei boschi che si amano, poi funghi o no per me conta il giusto. Per il giro credo che ci conosciamo da circa 11-12 anni, quindi possiamo pensarci altri 10-12 anni... e poi ci ritroviamo al bar coi piedi sotto al tavolo a parlare di come erano belli i boschi ai nostri tempi Troveremo il tempo, vedremo se ci darano libera uscita nel 2020 o se dovremo attendere il 2021
-
Bel colpo di natica quel nero, eravamo a fine giro, ma una bella giornata, come altre vissute Roberto che vuoi devo recuperare il ritartdo di avere iniziato tardi a frequentare i boschi Giuliano leggilo con calma, per il giro vedremo
-
Personalmente mi sembra siano bellissimi posti, credo che andare nei boschi sia molto meno pericoloso che andare a fare la spesa o al lavoro
-
Laghi e laghetti alpini e non
pietragi ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Quanti laghi hai visto in questi anni, girellone -
Bello potere uscire
-
Apicoltura, un passo alla volta....
pietragi ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Ma che bello vedere le api in forma dopo un'annata balorda -
Per me l’anno finisce sempre dove inizia, con lo stesso fungo: non sempre lo trovo, ma ormai è tradizione per me fare un’uscita prima della fine dell’anno in cerca di dormienti. Di solito non c’è nessuno, anche se negli ultimi anni qualcuno si affaccia nei boschi di abete prima di marzo-aprile. Viste le giornate corte può succedere di fare notte nel bosco senza accorgersi, ma quando le giornate sono limpide e tira un po’ di tramontana spesso gli spettacoli sono emozionanti. Auguro a tutti che la situazione si stabilizzi e che potremo presto tornare nel bosco a fare ciò che ci piace: passeggiare, raccogliere funghi, osservare e vivere la natura, ognuno a modo suo. Io ho riflettuto molto e spero che usciremo migliorati da questo isolamento, che impareremo a dare il giusto peso alle cose importanti della vita e a lasciare da parte tante attività residuali o riempi tempo che fino a un mese fa ci facevano correre. Un abbraccio a tutti
APasseggionelBosco ODV
