Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. ....e non di studio dei boschi e dei loro abitanti, purtroppo ogni cinque anni mi tocca dare un noioso e complicato esame di stato che mi ha sottratto le ore notturne di questa primavera , gli altri orari sono stati dedicati al lavoro e ai figli, quindi per APB poco spazio ma mi rifarò. come al solito la spia di inizio stagione è nel giardino di casa mia (quella lavorativa in provincia di Varese), la prima settimana di giugno sono comparse le prime vesce (Calvatia Utriformis per i più iniziati!!)e da li so che in un breve tempo anche l'Ossola si muove
  2. bobtzen

    ZOO

    io avrei una volpina affamata.........casomai poi la colpa è sua!!! :bye1:
  3. a chi mi fa vedere certe immagini non posso che augurare mille "omini panciuti" sotto l'ombrellino
  4. senza googleare potrei dividerla in "a ma ricord", e pensando a Fellini e alla sua parlata ci starebbe bene un Battistiano "Mi ritorna in mente"! Poi vado su Google a vedere
  5. quando la passione da questi risultati, vale la pena di coltivarla anche a scapito di grandi sacrifici fisici davvero da urlo :clapping:
  6. credo sia solo la cultura del "misto" che fa si di mettere in pentola più qualità, cultura più presente al Nord che al Centro - Sud, non è questione di raccolti o di quantità. Se posso, anche in presenza di grandi buttate di edulis, preferisco accompagnarli con qualche esemplare di erytropus o di cyanescens, se c'è qualche regius o qualche "rossino" (rufus o versipelle, quelle che c'è), meglio ancora, si ha una pietanza più saporita! I rossi sono belli da vedere e cogliere, ma a dire il vero rispetto ad altre specie cosiddette meno pregiate, non sono a livello gastronomico così elevato, poi ognuno mangi ciò che gli piace!
  7. anche sulle alpi sono già presenti insieme ad una nutrita compagnia di edulis, è molto anomalo, ma come ripetuto da molti credo sia da addebitare al clima molto mite di aprile-maggio
  8. che bella coppia!! ciao ragazzi a presto!
  9. glieli posso sostituire con i "morigieu" che ho preso in cascina questo we in montagna, si può sempre inventare qualcosa per somministrarglieli P.S. per i non padani i "morigieu" sono i topini!! :derisive:
  10. il solo sapere che posti qualcosa è un immenso piacere! :hug2: :hug2:
  11. aspettavo un tuo post, è sempre quel soffio lieve e gentile che entra nel bosco e ci racconta momenti meravigliosi grazie Dony
  12. .....son finiti nelle falde, e meno male, visto che aprile-maggio le aveva prosciugate. Se non ci fossero state quelle precipitazioni abbondanti, oggi saremmo qua a commentare un inizio stagione molto deludente, invece un po' tutti ne abbiamo tratto beneficio, anche il terreno, che, dopo averci regalato tanti frutti si volge al riposo prima della nuova irrorazione! Preparati ad altre ore di sballo....edule, ma ora che il bosco tiri il fiato!
  13. Giuliano, Aldo e Daniele sono la "Summa Peregrinus" del gruppo, un abbraccio a loro è come un abbraccio a tutti noi, anche se la realtà è che avrei veramente piacere di dartelo in diretta, ma Varese - Genova "l'è trop distant" e poi in Vigezzental c'è la festa per i 4 anni di piccola peste, e la priorità è li.
  14. in effetti sono curioso anch'io sull'evoluzione, tieni presente, almeno nel mio caso, che si tratta di ritrovamenti avvenuti fino ai 1000-1200 metri, quelle montagne arrivano con i boschi fino a 1700 e oltre, e la parte sopra non ha dato nulla, quindi è probabile che ci si dovrà alzare e di parecchio ad agosto-settembre. Boschi comunque che con gli estivalis hanno poco a che fare di regola, ti terrò aggiornato, anzi potresti venire ad Agosto in Vigezzo a fare un giretto :hug2:
  15. come scorre questo post, proprio bello, c'è un mix di passioni e paesaggi veramente ben documentato! :clapping:
  16. Giovanni è la strana regola di quest'anno, trovati edulis sia in boschi esposti al sole che in boschi più tipici di agosto( a nord), credo che il caldo di aprile-maggio sia il colpevole!
  17. quelli che in Piemonte e Lombardia chiamano neri sono in realtà i rossi per tutti gli altri (boletus pinophilus), è un fungo ubiquitario ma in quelle zone predilige il faggio. L'aereus non è cosa delle regioni del Nord-Ovest se non in limitatissimi posti ed è comunque più abituato a boschi caldi(quercia-leccio) del centro-sud italia. In questa stagione si dovrebbero trovare prevalentemente nei castagni, ma non è vietato trovarli su abete o faggio, i boletus estivalis, funghi tipici della stagione, ma quest'anno si è già incominciato a trovare anche gli edulis. Per quanto riguarda il lato edule (commestibile) dei funghi credo sia questione di gusti, quasi tutti considerano il più buono l'aereus, l'estivalis è molto saporito el'edulis ha il classico gusto del porcino. Per quanto riguardi il pinophilus, è un mio parere personale, è il più bello da cercare e trovare, ma in cucina è un filo indietro dagli altri tre. Parla comunque uno che ai boleti preferisce altri funghi, i cantarellus in primis!
  18. se qualcuno voleva alimentare dei dubbi circa la tua versatilità eccolo smentito! e se qualcuno voleva un codice etico da seguire nei boschi eccolo servito! Si coglie ciò che si deve e che si può consumare o regalare, il resto resti al bosco! E si impari a fare le foto come Marco :hug2:
  19. Grazie Vincenzo sono in debito di una cena, e grazie anche ad Alberto che ha trovato il "barbatrucco"
  20. giacomo lo so , ho modificato la foto ma non la modifica, nel mio profilo c'è quella nuova ma se vado a vederla in utente c'è quella vecchia e in alto a dx della schermata idem :scratch_one-s_head:
  21. ....è passata una settimana ed era ancora così e oggi ho annullato e rifatto da capo, attendo speranzioso
  22. help, ho modificato la foto nel mio profilo (non quella dell'avatar, l'altra), tutto ok c'è la foto nuova, ma nel riquadro in alto a destra sulla schermata continua a comparire quella vecchia, dove ho sbagliato? grazie come sempre a chi può aiutare
  23. :clapping: Bell'esordio, complimenti!
  24. :clapping: grande Alfonsì lo scoramento da "li trova solo lui" e per di più nei miei posti credo che lo abbiamo provato tutti, il sogno di recuperare alla grande in "zona Cesarini", tanto per rimanere in tema calcistico è proprietà di pochi, quindi encomio solenne ad Alfonso :hug2:
  25. che bei paesaggi, poi credo che vissuti in una giornata in compagnia valgano doppio! certo che a guardare le vallate con quei splendidi boschi una certa voglia di scendere a dare un occhiata mi sarebbe venuta, ma a volte è meglio una giornata con gli amici e lasciare perdere il "vizio" dei fungacci :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).