Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. ecco cosa succede in un forum di monelli quando a qualcuno non parte l'allegato e se gli si fosse incastrato il pc? Forza Alfredo, fai vedere chi sei postando una foto di un bosco bellissimo, se poi ci sono anche dei qua e la, ancora meglio! comunque per me era la Tundra!!! :tongue: :tongue:
  2. Giuseppe, come son strane le nostre valli, da una settimana in valle estatini a go go (spesso però sono con gli inquilini), e cantarelli anche (ma qui conta molto la tanta acqua fatta prima) e tu ti presenti già con l'edulis, se son vere le previsioni , e vedendo quelle brutte nuvolacce c'è da crederci, danno temporali da accumulo serali, parlo per la mia Ossola, ma credo che il fenomeno copra tutte le prealpi, saranno giorni di soddisfazioni. E io sarò invece in Romagna with the family, quest'anno salterò l'estatino festival, ma visto il motivo meglio così! MI preparo per fine luglio/primi di agosto, sperando in una replica dell'anno passato
  3. l'abete in fatto di estatini è sempre molto avaro, c'è un però : quelli di abete sono insuperabili per profumo e bontà Se si vuole fare raccolto bisogna comunque dare ragione a Giovanni, bisogna scendere al castagno/faggio, chi va in alto Piemonte di questi tempi si sta divertendo, cantarelli compresi
  4. bobtzen

    Il viaggio

    la forza delle tue immagini sono pari alla forza e al coraggio che c'è dentro di te. Ti immagino con quell'animo un po nomade che cerca un porto sicuro, ma non rinuncia con forza alle difficoltà (tante) e alle gioie (poche) dell'essere tale ti aspetto per un " a passeggio nel bosco" con tutti noi appena possibile! ciao fatina Doni
  5. è una delle più belle "raccolte" di cui abbia mai letto il resoconto! rimane anche a me il dubbio sul "sorriso da una parte all'altra del viso" :derisive:
  6. lo metterei come link a tutti coloro che approcciano per la prima volta con un post in questa sezione, un compendio di varietà e foto da applausi, e la scoperta di specie che abbiamo sotto il naso tutti i giorni ma non sappiamo riconoscere :clapping:
  7. :ok: questo è il sunto di ciò che è scritto ad inizio sezione : Regole di comportamento: In questo spazio: - Mostrate comportamenti rispettosi dell'ambiente e delle normative; - Le raccolte postate devono rientrare nei limiti di legge; - I funghi non devono essere fuori misura; - Postate foto di funghi puliti, come prescrive la norma e la buona regola; - Non sovracaricate il forum con foto scadenti e con inutili repliche; - Non assillate con MP di richieste e domande sui luoghi e sulle raccolte gli altri utenti.. inoltre sono graditi i racconti con le foto fatte in ambiente! Serve per farci vedere la bellezza di un bosco e dei suoi prodotti, condita magari anche da un bel resoconto, le foto sulla bilancia le faccio io che oramai sono sovrappeso come quel fungo :derisive: Io all'inizio (forse anche adesso :derisive: ) non facevo foto migliori, poi piano piano si cresce, comunque bravo!!!!
  8. ciao, ti posso solo dire la mia esperienza dall'altra parte, ovvero il Nord-Ovest (valle Ossola per intenderci, senza specificare quale delle tantissime valli laterali). Di solito il faggio dai 600 ai 900 metri fa una buttata di rossi primaverile, l'anno scorso fu verso il 10/15 di giugno, quest'anno i primi 10 giorni di maggio, anche se qualcuno si è trovato fin verso la fine del mese, ma qua si parla di annata atipica e anticipata. Anche il faggio fa gli estatini, e a quelle quote nella zona di cui parlo è probabile che da questo fine settimana dopo le abbondantissime piogge degli ultimi giorni e la probabile scaldata che arriverà possa partire qualcosa. Certo ogni bosco fa da se, specie per l'orientamento (meglio sud-ovest che sud pieno), per quanto ha piovuto, per il vento (se assente molto meglio) e per la voglia di crescere che hanno i boleti, spesso incontriamo posti perfetti da ogni punto di vista, ma funghi zero, è la stranezza meravigliosa che accompagna la crescita degli amati, a volte basta un boschetto che dice poco, magari di carpino e nocciolo e le sorprese possono arrivare. Spero di esserti stato utile e buona e rispettosa raccolta
  9. quando si porta conforto e felicità a dei bimbi, quando lo si fa con gioia e con amore, si è fatta la cosa più bella che si può fare APB può!! :clapping:
  10. questa mattina avevo tempo, me lo sono goduto con calma! Un gradito ritorno di autore, me lo sento di dirlo "Autore", con il significato di colui che riesce a creare una storia "autentica", da sognare e immaginare! grazie!!! :clapping:
  11. ciao Giuliano, hai ragione tu, il meglio sono le rose, il Dondolo e i miei gioielli, però se ogni tanto ci scappa il "rosso" fuori stagione sono felice un po' di più a volte vale di più un momento di relax, sia fisico che fotografico, che tanti funghi! Però ti confesso che dopo una serie di erythropus mi si è aperto il cuore vedendo i primi "rossi" delle mie Alpi :hug2:
  12. e mi lamento si, guardo il tuo orto e il mio, e a parte le dimensioni siete avanti almeno tre settimane, con l'orto ci mangi, i funghi sono solo la scusa per fare quattro passi in più! Da domani temporali tutte le sere da noi per una settimana :hug2: Ivan, io avrei preferito il tuo misto. Solo "faréé" e rossi, i primi copiosi, i secondi sulle dita di una mano :hug2: :whistle: mi sento in colpa!!! Ma noooooooo :hug2:
  13. doc, tu sai da dove arriva, quello è un po' il laboratorio della valle! Sabato mi rifaccio un giretto! Buon trekking :hug2: Le mie donne mi hanno battezzato come "vecchietto", ma mi piace essere coccolato e accetto il verdetto, specie quando mi lasciano dormire "dondolando" :hug2: ciao Ragazzaccio, ti aspetto te e tutta la banda, mi manca il pranzo conviviale, che sia a Baita o a Rifugio
  14. Grazie Aldo, è un piacere vederti tornato con maggior frequenza anche giugno è previsto piovoso, se non si agita troppo il vento la stagione sembra interessante :hug2: ti prometto che quando partono i rossi lassù dove anche tu hai bazzicato ti avviso, ovviamente come dice Fantemax a raccolta conclusa :derisive: scherzo ovviamente, per lassù è ancora presto :hug2:
  15. bobtzen

    carpino.....

    a volte non è solo il tipo di pianta a creare l'habitat ideale, anche la latitudine e l'altitudine hanno il loro perchè! Un bosco di castagni e lecci è perfetto in molte parti di Italia, molto meno nelle Alpi dove il castagno dice qualcosa solo a fine primavera/inizio estate o raramente oltre. Per esempio il carpino da noi è valido per i leccini (carpini o aurantiacum), a media collina può in casi eccezionali dare qualche edulis, personalmente non vi ho mai trovato estatini, ma tutte queste teorie saltano se il bosco in questione è posto a altra latitudine. Io comunque un occhio se il sottobosco non è infestante lo darei lo stesso!
  16. insomma si muoverà anche questo lembo nordico, accontentiamoci dei resoconti degli altri per ora anche se..... anche se...... e non era solo soletto...... :whistle: con buon anticipo rispetto ai recenti anni anche noi abbiamo rotto il ghiaccio un saluto a tutti
  17. qualcuno (ovviamente Lucia e Giulia) si diverte ad immortalare il sottoscritto nei suoi momenti più operosi, dopo aver collaudato il nuovo dondolo
  18. mentre il sottoscritto si dedica alla cura del fiore di maggio che allieta il nostro cortiletto montano, in dettaglio
  19. un'altro sta pensando a quale meraviglia di ambiente ha ai suoi piedi
  20. qualche altro è già andato oltre e si avvia al pensionamento (chissà qual'è l'età minima nei boschi )
  21. a dire il vero qualche timido rappresentante si mostra nella sua pubertà
  22. per ora ci raccontano di curiosi incontri nei boschi, e questo ramarro con la livrea dei giorni per lui più importanti ci avvisa di un prossimo risveglio
  23. in tanti hanno già provato l'ebbrezza del primo porcino 2012, una stagione atipica che ha fatto dimenticare altre primizie del bosco per saltare quasi a piedi pari verso i pregiati boleti, e le Alpi? si sono risvegliati i sonnacchiosi folletti del bosco dopo un inverno con poca neve e giorni alterni, cosa ci racconteranno?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).