Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27806
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    639

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Foto e racconto da applausi!!! WOW È si tossicodipendenza è una brutta parola ma rende l’idea perfettamente di questa nostra indole nivofila.... abbraccione e grazie
  2. Anche io mi butterei sul daino per gli stessi motivi di marco.... La foto al capriolo volante seppur fatta al volo è mooolto carina! Premio assicurato per l’impegno Aldo!! Grazie come sempre per i tuoi racconti di viaggio... e a presto
  3. maremma cangura saltafossi! I ferlenghi..... uffff questo è il fungo che mi manca rispetto a fratel Muflo, per il resto lo massacro! Luciano.... nnnaggiatte! C'è da stare in campana, puoi arrivare da un momento all'altro... buono a sapersi
  4. Si Matti loro sono bravissimi, li ricordo bene, soprattutto Barbara.... eh oh... il luogo poi è eccezionale per natura e per panorami.
  5. Stupendo sbirciare fotografando caro amico mio..... ma come non mangiano il miglio??? Strano proprio dovrebbe essere il top
  6. si impara sempre qualcosa domandando.... bravo Carletto e grazie di cuore Ennio
  7. Te chiami pioppo e che ne sai d’abeti??? Ahahah
  8. Scusa Carletto, ho scritto male, parlavo del sylvaticus. Il subflocculosus non loconosco.
  9. A vederlo non sembrerebbe.... son abituato a vedere il gambo rosato e anche la carne scurire sui soliti toni. Boh.... ci vuole @Ennio
  10. Difficile che tu lo conosca Giova non ha niente a che vedere dal video, sono gli estremi che ho toccato....... quando trovo un attimo metto tutto il giro.
  11. Poi vi racconto con calma.... Vi dico subito che non ero a funghi nonostante la stupenda abetaia di Abete...... che abete????
  12. Difficile spiegarlo con parole mie... Henry David Thoreau ci riusciva: La percezione della bellezza è un test morale. (dal Diario, 21 giugno 1852) L'uomo più ricco è quello i cui piaceri sono più a buon mercato. (dal Diario, 11 marzo 1856) il famoso pezzo dal bellissimo Walden (Vita nei boschi): Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici .(cap. II, 1988, pp. 152 sg.)
  13. Gibbo

    Cielo e nuvole...

    Te Roberto fai come me che se c’è un temporale sui miei monti non posso fare a meno di seguirlo passo passo.... bellissimo! Io metto una foto in cui l’umidità della sera dopo il tramonto scende dal cielo alla terra, formando la nebbia. Ciaooooo
  14. Gibbo

    Cielo e nuvole...

    Lenticolari Aldo... bellissime. Nubi di cristalli di ghiaccio solitamente bianchissime il cui nome derica dalla forma a lente. Si formano a causa delle “onde oreografiche”, praticamente correnti d’aria innalzate dai rilievi montuosi. Infatti le vedi solo in zone montuose o comunque collinari. È tipica e ricorrente sopra a monti solitari, come Amiata, Vesuvio e Etna.
  15. Una domanda che mi viene spontanea leggendo strane pubblicità in giro, per esempio la vendita di pastiglie di Ganoderma lucidum polverizzato in cui si parla di cura dell’intestino e facilitazioni della peristalsi, perché appunto la parete dei funghi è ricca di Beta glucani..... di tutti i funghi se ho ben capito. Quindi fidarsi o meno? Perché il Ganoderma lucidum? Forse perché indirettamente sapendo che è un fungo legato a innumerevoli credenze asiatiche, si vuole sfruttare questo suo “effetto” non dichiarato? Grazie a chi potrà arricchire la discussione. In ogni caso sono molti i funghi su cui vi sono in corso ricerche e studi, senza per adesso avere risultati sfruttabili per la salute. Ciaoooooo
  16. Influenza con febbre alta!Se non avesse la temperatura alta non potrebbe aver fatto tutti codesti funghi!! Che spettacolo ohh Bella roba Carletto!!
  17. Tu hai più funghi te che buona parte degli APBini
  18. Ahhh che bella cosa la nostra casa e i nostri Amici, vero Ennio??!! Oh ma non perdi mai l'occasione per insegnarci qualcosa
  19. Buon anno a te Aldo che sei sempre a girellare tra monti e mare..... e che panorami!!!! Gli scalini belli, ma mi sa che dopo un po' passa la voglia..... A presto e grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
  20. Per completezza Ennio mi permetto di linkare a Dati una nostra vecchia discussione che può dare una risposta più completa, e non fermarsi alla sola variabile della pianta simbionte. Un saluto. Boletus venturii e Boletus personii
  21. Capisco benissssssssimo Roberto benissimooooo Buon anno di Cuore
  22. ha alcune caratteristiche di un Agaricus porphyrizon, ma come dice bene Arturo, ci vorrebbe Ennio! I "prataioli" con funghi più complessi di quel che normalmente si crede.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).