-
Numero contenuti
27792 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
638
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Raramente ne ho visti cosi tanti
-
Ma il protagonista era lui!!! Non ce n’era per nessun altro fungo, un dominio incontrastato.
-
Vediamo se ora funziona. Non mi caricava più le foto E non è tutto!! Quando è giornata, è proprio giornata!! Signore e signori la Russula virescens
-
E Bummmm il signor Boletus satanas
-
Ma poi un regalo che per me è preziosissimo!! Il famoso “du’ panini” Ok ok son serio Boletus dupainii E ve li faccio veder bene perché sono stupendi
-
Non ci sembra possibile e scappa fuori la classica frase da fungaioli estivi: qui ci ha fatto sicuramente una grandinata!! Ta dannnn Io un lo so icche ci ha fatto ma era uno spettacolo. E c’è pure il cadavere di qualche impavido porcino! Complimenti per il coraggio.
-
Luogo fresco, vicino al torrente, riesce a mantenete umidità notturna e qualche grado in meno.... e non sono solo due!!!! Evvivaaa
-
Avevo perso queste foto. Ma finalmente le ho ritrovate!! Ed allora perché non raccontarvi? Era il dieci agosto e dovevamo fare un uscita con Piero un amico, ma poi all’ultimo momento scappa fuori un ritrovo alle Radici da Roberto.... e via... giornata stupenda!! il giorno dopo mi chiama Piero e mi dice che un amico ha trovato qualche ovolo nel Senese... proviamo, anche se i 34° in quei boschi sono impegnativi. Insomma arrivo al dunque, sembrava impossibile, caldo, sole, secco, eppure.... eccone due.
-
Laghi e laghetti alpini e non
Gibbo ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Cavolo! Dire belli è riduttivo. Ma sei un laghista! Ti credevo camminatore e fungaiolo ma laghista non lo sapevo. Cavolo.... alcuni veramente eccezionali. Se mi capitava come a Gelmo morivo sicuramente, non posso tollerare di perdere nemmeno una foto. Le ho tutte. -
Parliamo di cose serie Ferdinando, ma se per caso un Gibbo passasse in zona trova da pernottare senza esigenze di saune e palestre a cinque stelle? [emoji23] Luogo stupendo! Poi da ciò che dici io sono l’ultimo a dirti cosa devi o non devi fare, mi sembri una persona con la testa sulle spalle. E grazie ancora per allietare questo periodo
-
Ci credi che farei carte false per fotografare la conica??? Mi mancaaaaa Grazie Ferdinando, ci sei di grandissimo conforto in questo periodo di fermo. Bello bello bello Grazieeee
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Certo che si. E ti dirò quel luogo è eccezionale soprattutto da luglio in poi. -
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Questo periodo caldo e asciutto per loro è stato un dono eccezionale. Ed anche il fatto che non ci sia stato freddo ed umido in inverno. Per il futuro mi autocensuro ma al Moro dissi cosa pensavo tempo fa... zitti zitti -
Mi fa piacere vedere che non sono il solo a andare a funghi per la sfida di trovarli dove dico io. Andare a letto con un luogo in testa e alzarsi la mattina senza poter fare a meno di andarci.... quel che c’è c’è, importante è andare dove ci porta la passione. Comunque i nostri boschi sono veramente notevoli, abbracciano una vasta tipologia di habitat e di questo dobbiamo andare orgogliosi. A presto Pietra, prima o poi faremo quel giro assieme, meglio presto perché è roba da giovani e non so quanto reggo ;-) Grazie mi hai fatto rivivere uns bella stagione
-
Conifere?Margini del bosco? Latifoglie? Comunque sembra lei anche dal Courtecuisse. Un saluto
-
Mi sa che Luciano ha dato la migliore opinione per questo fungo. Sembra una Pholiotina e anche se non sono poche e per alcune serve microscopia, a occhio i caratteri principali sembrano quelli di P.aporos
-
Ciao Ferdinando scusa il ritardo, avevo tirato fuori un libro che è rimasto sul tavolo... Luciano ha dato in ottima idea, quindi riparto da quella che mi sembra più calzante della mia. Apro un altro libro...
-
Che bellezza!! Certo qualcosa s’è inventato tra tutti!!! Te ti specializzi in 007 la spia che guardava le pass.... erotti!!! Hahaha
-
Un abbraccione forte agli amici con cui abbiamo vissuto quei primi momenti. Rileggendo non mi sembra ancora vero. Fabio, Alfonso, Marco, Alessandro e altri che ci aggiornavano tramite amici e conoscenti, e poi quello che facemmo assieme a San Demetrio. Oggi chissà come sarà?! [emoji3590]
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Allora. O chi ha scritto non ha capito cosa gli è stato detto o questo Alberto Notari ha le idee confuse. Se si parla di fioriture ed allegagione sto zitto, perché è evidente che sia il frutticoltore che l’apicoltore hanno avuto un danno dalle gelate dei giorni scorsi. Ma i fiori d’acacia necrotizzati sarei curioso di vederli visto che l’acacia fiorisce da inizio a fine maggio in Emilia Romagna dalla pianura alle quote medie. E visto che la rubinia getta i germogli assieme al fiore, adesso è vuota e senza un getto o una foglia. Che male può aver subito. Gran finale con un numero buttato li. Che cosa significa? È il miele raccolto già nel 2020 da inizio anno??? In centro Emilia? Forse lo scorso anno??? Boh. In Emilia centrale non lo so ma da noi la situazione è scolpita sul sito Arpat, e basta leggere si capisce subito il livello di conoscenza. Mitica Arpat Associazione Regionale Apicoltori Toscani. Calma e gesso per adesso le api per adesso stanno vivendo una interessante stagione. Zitti zitti http://www.arpat.info/index.php?option=com_content&view=article&id=550:report-meta-marzo-stagione-in-partenza-tra-sole-emergenze-e-ritorni-di-freddo- -
Sto provando
Gibbo ha risposto a gelmo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ora mi fate imbumbamberare sgrunt Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php?/topic/31588-Imparare-a-comporre-l%27immagine-in-Fotografia-%C3%A8-come-imparare-a-parlare%2E&share_type=t -
Sto provando
Gibbo ha risposto a gelmo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Come luce intendevo cosi in quelle ultime due foto -
Sto provando
Gibbo ha risposto a gelmo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Per come la vedo io queste sono buone. Qui un po’ più di luminosità. Anche qui luce più decisa sul soggetto Qui mi sono permesso, ho tolto dallo sfondo una striscia chiara e aumentato il contrasto, anche qui la luce era un po’ debole. Questa è ottima secondo me. Queste le mie impressioni e esperienze, giuste o sbagliate oh si fa per dire la nostra.... Mi fa piacere questo tuo interesse Giorgio. -
Sto provando
Gibbo ha risposto a gelmo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Allora Punto primo non esistono scuse hihihi Punto secondo devi prendere carta d penna e disegnare cosa vuoi fare, da dove inquadrare e dove posizionare le luci, sembra una cavolata ma dopo che lo metti nero su bianco poi riesci a visualizzarlo nella mente. Poi, lo sfondo o lo consideri parte della composizione o deve scomparire, lo devi decidere tu non lo devi vedere a foto fatta. Il soggetto, lui è importante come la cosa che più ami al mondo, e devi trattarlo come una cosa preziosa, esempio: Non tagliare mai nell’inquadratura parte del soggetto, MAI. E non farlo trovare mai a un millimetro da uno dei lati, è fastidioso. Nelle tue foto scatti quasi sempre dall’alto verso il basso e si vede troppo dove poggia il soggetto, abbassati leggermente. Ed anche la luce prova a mandarla dal basso verso l’alto così da lasciare la base poco illuminata. Il nostro occhio appena vede una foto va al punto più importante, soggetto, e in quel punto tutto deve essere perfetto. La luce. La luce è la foto, senza non esiste e con troppa scompare, da come darai luce l’occhio andrà a vedere il soggetto perché è la prima cosa che l’occhio segue. Mai una singola luce se non proprio per creare un effetto voluto. Tenendo conto che lo sfondo di solito va in ombra, se metti una luce laterale devi dare un colpetto di luce a 90° dalla fonte principale, è una regola importante. Lo puoi fare un con un pannellino bianco, se fai un piedistallo e un foglio A4 già fanno la differenza. Sempre riguardo la luce, è importante se riesci a stringerla soltanto sul soggetto e non troppo diffusa. Aumenta l’attenzione sul soggetto e l’occhio corre subito nel punto luce principale. Il top sono luci come queste che io uso per fare foto a compleanni battesimi e matrimoni, con le alette riesci a mandare la luce dove vuoi, prima di queste lo facevo mettendo la luce in una scatole e agendo sui 4 pannellini di chiusura, si usa quel che si ha. Scusa Giorgio ho detto pure troppo ma intanto puoi pensarci e vedere cosa puoi/vuoi provare e vedere se c’è differenza.