Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    644

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Era il 1 Marzo e Si lo confesso andai a dormienti e non vi dissi nulla.... mea culpa. Ero a pranzo su e pioveva a dirotto, dopo pranzo ancora pioggerella e dissi... piove si va a vedere se c’è gli igrofori a cui piace l’umidità.... Un occhiata veloce alla fungaia infrascata....
  2. Perché i pennuti non vengono a beccare il miglio???
  3. Gibbo

    Spino di Giuda

    Ora mi avete messo la curiosità di prendere qualche spina...
  4. Claudio abbraccione... ce la sfanghiamo dai!!!!
  5. Gibbo

    Spino di Giuda

    Lo Spino di Giuda (Spinacristi) ovvero Gleditsia triacanthos L. Un albero stupendo a cui passavo spesso vicino senza guardarlo bene. Poi ho notato le sue eccezionali spine e sono rimasto a bocca aperta, sono grandi e durissime. Ci tenevo a farvelo vedere. Un saluto.
  6. Parlavo con gli amici del monitoraggio lupi Alessio e Nicola, lo avevano conosciuto bene ed avevano foto assieme.... era una persona speciale anche a loro dire
  7. più che rileggo e più che mi riempie il cuore. Che bellezza!!! Che bellezza! Che Vita.....
  8. che bella storia Roberto, ti faccio le mie condoglianze, ma non posso che essere positivamente impressionato da una vita come la sua, in cui la morte va a coronare un esistenza piena ed intensa. Abbraccione....... e stringiamo i denti, noi poi avendo un giardino siamo in effetti fortunati.
  9. Bravo Moro.... mancano tanto le foto ed i racconti del forum. Io non mollo e tu??? Quell'anemone è bellissimo!!!
  10. Mio babbo cantava spesso "l'ontanoooo vicino a casa miaaaaaaaaaaa" e mi faceva ridere...... la Garfagnana è uno di quei posti in cui entro con rispetto, ed anche in periodo di funghi non ho assolutamente il desiderio di andarvi, perché sento che dovrei prima conoscerlo un po' e poi, forse andare a carcar funghi. Boschi e territorio che hanno una storia immensa e di grande valore. Uno dei giretti che farei volentieri come dicevo prima..... abbraccione Rob....
  11. Ieri prima raccolta di radicchio (cicorie selvatiche) di vario tipo, dal tarassaco a molte altre varietà, comprese lattughe che avevano ributtato a causa di un inverno senza gelate. Ma quanto è buona la misticanza selvatica..... ieri sera a casa c'era dell'ottima seppia condita con qualche erbetta e assieme al misto fresco era uno spettacolo! Oggi ricercavo questa discussione e mi sono accorto che scrivendo radicchio selvatico è tra le prime che google propone! Voglio darle un ulteriore spinta quest'anno.... a presto per un po' di foto da i prati attorno all’orto ;-)
  12. Ms ci vado in vetta senza avere vertigini???
  13. Ho capito.... e mi dispiace, ma il Sangro c’entra qualcosa? O è altra zona?
  14. Mi sa che non è partita la foto a Marco.... Caro Roberto ho una gran voglia di girare un po’ di Apuane e devo capire quando... il come lo so, a piedi!! Pensavo di partire dal Sagro... che dici?
  15. Trovato da un signore a 50 eurini.Vediamo se lo riesco a prendere
  16. Si certo era solo di stimolo ;-)
  17. Bellissime foto..... dislivello??? Mi manca la montagna, quest'anno sto approfittando del "bel tempo" per dedicarmi all'orto. Fai benissimo e grazie..............
  18. La Quercia delle Streghe è in Località San Martino in Colle, 55012 Capannori LU https://goo.gl/maps/TNDR7rc58eMT4bTt5 Non lontano dal nostro Carletto. Io ci son andato tre volte ed ognuna resti a bocca aperta Si dice che vista la vicinanza a Collodi, il paese dove era nata la madre di Carlo Collodi, e dove lui da bimbo andava in estate, abbia tratto spunto da questo albero per la Quercia del Pinocchio. Chioma di un diametro di 40metri, sotto ha fatto pulito, e le sue radici escono a cercare i suoi rami che ricadono toccandole, è molto affascinante. Ci si va....
  19. Ed è un bel regalo! Se poi lo si vuole leggere o consultare parzialmente si può scaricare il pdf da google come ho fatto io. Pensa Rob che l’ho trovato approfondendo su un tipo di rapa da foglia senza radice e seguendo una particolare varietà ho visto che qui era citata! Pensa te, ovunque trovavo solamente il riferimento a questa rapa da foglia ed il seme in vendita per aziende agricole.
  20. .....dite la verità, mentre leggevate siete arrivati in fondo e vi è mancato non poter continuare!? Se è così chiedete e vi sarà dato. Ma parliamone.... se vi interessa.
  21. E alle prime righe mi sono subito prima commosso e poi innamorato
  22. E sta li il conquibus! Stiamo perdendo il patrimonio di secoli di esperienza, e solo ha scriverlo mi fa incavolare. Proseguirò il discorso con calma, intanto. Leggevo giorni fa questo vecchio libro disponibile su Google book
  23. Sono quelli di cui avevi postato il progetto agricolo???
  24. Diverso, differente, differenziarsi, diversificarsi, cambiare per migliorarsi, variare per adeguarsi, adattamento come forza. Un contadino un secolo fa poteva contare su molte varietà di frutta, ogni specie veniva scelta e coltivata a seconda delle sue caratteristiche, ad esempio…. Il melo che vive bene nei terreni asciutti lo metto sul muro a secco, soffrirà meno l’aridità estiva, quello che non teme l’umidità nella valletta lungo il fosso, metto anche un cotogno che mi servirà per metterne un poco di mela ad ogni confettura di frutta visto che è ricchissimo di pectina, e così ogni varietà aveva un motivo per essere coltivata, una tardiva, una precoce, una da piena stagione, e una perché fiorisce sempre abbondantemente così da impollinare le altre. Gli olivi da impollinazione son sempre stati una scelta fissa ogni volta che si metteva a dimora un muovo oliveto. E così via, per ogni frutto, per ogni verdura, per ogni cereale, per ogni animale domestico. La Natura per ogni habitat seleziona col tempo gli esseri viventi più adatti a quell’habitat, così da mantenere un equilibrio. I funghi anche loro concorrono a mantenere questo equilibrio. Alcuni attaccano le piante ferite, che sarebbero troppo deboli da adulte per sorreggere un fusto pesante, così mettono “radici” (micelio) nella sua ferita fino a procurarne pian piano la morte, dopodichè altri funghi serviranno a rompere il duro legno, così da sminuzzarlo pian piano e riportarlo a sostanze che potranno servire da nutrimento ad altri esseri viventi, le piante sane così avranno più spazio e con quel nutrimento daranno maggior frutto. La selezione naturale serve alle varie specie per fortificarsi facendo andare avanti sempre gli esemplari più sani e più giusti per quel determinato ambiente, e rinnovandoli via via che invecchiano. Più saranno le varietà di una specie e più possibilità avrà quella specie di rimanere in vita in quel determinato habitat, anche se estremo, con una delle sue varietà che meglio si adattano a quelle situazioni climatiche o vegetative. Dico male? Questo è quel che ho compreso nel tempo, chiedo a chi sa qualcosa di più o di più chiaro di aggiungerlo o correggermi. Grazie Apibbini
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).