-
Numero contenuti
27840 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
651
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Che li “fai” pure??? Ahahah
-
Eppure il mondo continua e va avanti . . .
Gibbo ha risposto a roberto nella discussione Il regno degli animali
Che spettacolo!! Se non fosse che i gruccioni mi mangiano le regine.... sassini! -
Una settimana d'aprile
Gibbo ha risposto a ferdinando nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2020
Che bellezza! Che bellezzaaaaaaa Grazie Ferdi -
Più che ci penso e più che l’unica risposta è l’assenza degli animali da pascolo che nei boschetti caldi toglievano arbusti e cespugli creando una condizione ideale. La tipologia di habitat più potente come varietà fungine e quantità è stato roverella frassino castagno ceduo a sterzo, con piante alte sl massimo sui 5metri, sotto resta pulito e sopra scalda la sommità delle piante. C’erano più funghi che terreno. Nel momento in cui però si sporca (e dipende tanto anche dalla specie delle piante) non entra più quella quantità di luce che serve ai nostri amici funghi. Forse agli ovoli li serviva un bosco più luminoso e pulito. Chissà. Certo che nel 2002 ho visto file di ovoli lungo strada vicino alla città e nei giardini, in luoghi dove avrei scommesso che non ce ne fosse nemmeno il micelio. Interessante
-
Era il titolo di un vecchio post??
-
Quale pensi sia il motivo? Sarebbe interessante capirlo
-
Che spettacolo... Premesso che a sentir parlare di funghi mi sto rivitalizzando, credimi se ti dico che i funghi non sono indispensabili e sono spesso una scusa per divertirci e imparare cose stando assieme. Certo che mi piacerebbe venire in un habitat diverso dal mio abituale. Ah per la quantità siamo quasi tutti persone abituati ad un umile panieretto spesso variopinto.
-
Già presi ceffoni bastanti. Sono servito.
-
Mi sa che la cosa si fa interessante, anche perché dopo il virus ci sarà da far muovere la truppa... oltre alla trippa! Il pagliaio mi fa tornare ad un paio di schiaffi che presi dal babbo di una figliola che ci sorprese... ma ne è passato di tempo. Grazie Ferdinando grazie di cuore e ne terremo sicuramente conto se ben conosco gli Apbini ;-)
-
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Allora per farti capire la situazione di un canto. La Regina canta prima di sciamare per dire alle regine nuove che sono ancora nelle celle di non uscire. Quindi se è un canto di regina quello hai in quella famiglia una situazione di prossima sciamatura. Ah dimenticavo, le api nuove ancora chiuse nelle celle rispondono al canto con un suono che sarebbe anche esso un canto, ma avendo le ali strette in cella non riescono a farle vibrare e ne esce un cra cra cra più basso di tono del canto. Ecco, forse quello che sentiamo è una risposta di una regina che è in cella e nascerà nei prossimi giorni. Pensa che se una regina sta per sciamare ma il brutto tempo non lo permette canta per dire alle regine nuove di attendere a nascere, e le api per ritardare la nascita delle nuove regine chiude le celle con ulteriore cera per rimandarne l’apertura. Che mondo.... -
Apicoltura, un passo alla volta....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Il regno degli animali
Potrebbe essere un Canto di Regina.I tempi e i modi sono questi ma von altra tonalità. Certo il suono non è questo, ma la vibrazione in una cassetta di polistirolo potrebbe aver creato questo suono. Ti metto un canto per capire come è.. https://youtu.be/qhwiXNkowc4 -
Ma quanti uccelli hai in casa???? Incredibile.... ma il metodo è sempre quello dalla poltrona???
-
Ma che ovoli d’agosto!!! Un salutoneee
-
Purtroppo è stata una giornata eccezionale, perché mi han detto che i giorni successivi erano già scomparsi Come per gli aereus che erano già tutti andati
-
Raramente ne ho visti cosi tanti
-
Ma il protagonista era lui!!! Non ce n’era per nessun altro fungo, un dominio incontrastato.
-
Vediamo se ora funziona. Non mi caricava più le foto E non è tutto!! Quando è giornata, è proprio giornata!! Signore e signori la Russula virescens
-
E Bummmm il signor Boletus satanas
-
Ma poi un regalo che per me è preziosissimo!! Il famoso “du’ panini” Ok ok son serio Boletus dupainii E ve li faccio veder bene perché sono stupendi
-
Non ci sembra possibile e scappa fuori la classica frase da fungaioli estivi: qui ci ha fatto sicuramente una grandinata!! Ta dannnn Io un lo so icche ci ha fatto ma era uno spettacolo. E c’è pure il cadavere di qualche impavido porcino! Complimenti per il coraggio.
-
Luogo fresco, vicino al torrente, riesce a mantenete umidità notturna e qualche grado in meno.... e non sono solo due!!!! Evvivaaa
-
Avevo perso queste foto. Ma finalmente le ho ritrovate!! Ed allora perché non raccontarvi? Era il dieci agosto e dovevamo fare un uscita con Piero un amico, ma poi all’ultimo momento scappa fuori un ritrovo alle Radici da Roberto.... e via... giornata stupenda!! il giorno dopo mi chiama Piero e mi dice che un amico ha trovato qualche ovolo nel Senese... proviamo, anche se i 34° in quei boschi sono impegnativi. Insomma arrivo al dunque, sembrava impossibile, caldo, sole, secco, eppure.... eccone due.
-
Laghi e laghetti alpini e non
Gibbo ha risposto a ALDO nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Cavolo! Dire belli è riduttivo. Ma sei un laghista! Ti credevo camminatore e fungaiolo ma laghista non lo sapevo. Cavolo.... alcuni veramente eccezionali. Se mi capitava come a Gelmo morivo sicuramente, non posso tollerare di perdere nemmeno una foto. Le ho tutte. -
Parliamo di cose serie Ferdinando, ma se per caso un Gibbo passasse in zona trova da pernottare senza esigenze di saune e palestre a cinque stelle? [emoji23] Luogo stupendo! Poi da ciò che dici io sono l’ultimo a dirti cosa devi o non devi fare, mi sembri una persona con la testa sulle spalle. E grazie ancora per allietare questo periodo
-
Ci credi che farei carte false per fotografare la conica??? Mi mancaaaaa Grazie Ferdinando, ci sei di grandissimo conforto in questo periodo di fermo. Bello bello bello Grazieeee