Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27792
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    638

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. E poi la ricerca dove escono gli ultimi....
  2. Saluto le immancabili orchidee che creano un atmosfera speciale.
  3. In ritardo sul mio classico calendario oggi ho prugnolato..... Mi hanno tagliato tutto il bosco e la macchia ma qualcosa è rimasto. Sempre nella mia valle, in un habitat dove mi sento a casa e con un fungo che ho imparato pian piano e con grande impegno. Il percorso è lungo perché han chiuso la strada e si parte da lontano, per arrivare non tanto ai funghi quanto al luogo. Saluto la chiazza da timo in mezzo al prato.
  4. Uff che voglia di montagna.... ma devo sentirmi totalmente libero di andare altrimenti l’effetto crinale sarebbe sminuito. E non piagnucolare Aldoooooo che stai proprio bene lassù!!!!
  5. Devo tornare su a prendere una foglia e cercare una ghianda Le foglie dalla foto non si vedono bene
  6. Aggiungo. Mia mamma tanti anni fa aveva riportato a casa questo da Sofignano. È in giardino da oltre venti anni. Non so preso da dove in sincerità. Appena posso prometto resoconto dettagliato.
  7. Gibbo

    Sarà una Cerrosughera?

    Una mia recente uscita mi impone di rivangare una vecchia ricerca. Era l’inizio del secolo quando ebbi la fortuna di conoscere un Maestro, il Prof. Ricceri che da anziano, mi fece ricercare alcune piante rare presenti nel territorio. Quercus crenata detta cerrosughera. Marco mi ha riportato in mente questa vecchia storia. Adesso rimetto insieme i dati e le foto e vedo se riesco a giungere alla determinazione. Intanto foto della Quercia in questione....
  8. Ok ma da raccogliere a farli ce ne corre ;-)
  9. Mooolto bella!!! Non la conoscevo.... grazie Dati vado a vedere sui testi cosa è....
  10. No dai ora pure il rosso ... E che è il paradiso!??
  11. Che li “fai” pure??? Ahahah
  12. Che spettacolo!! Se non fosse che i gruccioni mi mangiano le regine.... sassini!
  13. Che bellezza! Che bellezzaaaaaaa Grazie Ferdi
  14. Più che ci penso e più che l’unica risposta è l’assenza degli animali da pascolo che nei boschetti caldi toglievano arbusti e cespugli creando una condizione ideale. La tipologia di habitat più potente come varietà fungine e quantità è stato roverella frassino castagno ceduo a sterzo, con piante alte sl massimo sui 5metri, sotto resta pulito e sopra scalda la sommità delle piante. C’erano più funghi che terreno. Nel momento in cui però si sporca (e dipende tanto anche dalla specie delle piante) non entra più quella quantità di luce che serve ai nostri amici funghi. Forse agli ovoli li serviva un bosco più luminoso e pulito. Chissà. Certo che nel 2002 ho visto file di ovoli lungo strada vicino alla città e nei giardini, in luoghi dove avrei scommesso che non ce ne fosse nemmeno il micelio. Interessante
  15. Era il titolo di un vecchio post??
  16. Quale pensi sia il motivo? Sarebbe interessante capirlo
  17. Che spettacolo... Premesso che a sentir parlare di funghi mi sto rivitalizzando, credimi se ti dico che i funghi non sono indispensabili e sono spesso una scusa per divertirci e imparare cose stando assieme. Certo che mi piacerebbe venire in un habitat diverso dal mio abituale. Ah per la quantità siamo quasi tutti persone abituati ad un umile panieretto spesso variopinto.
  18. Già presi ceffoni bastanti. Sono servito.
  19. Mi sa che la cosa si fa interessante, anche perché dopo il virus ci sarà da far muovere la truppa... oltre alla trippa! Il pagliaio mi fa tornare ad un paio di schiaffi che presi dal babbo di una figliola che ci sorprese... ma ne è passato di tempo. Grazie Ferdinando grazie di cuore e ne terremo sicuramente conto se ben conosco gli Apbini ;-)
  20. Allora per farti capire la situazione di un canto. La Regina canta prima di sciamare per dire alle regine nuove che sono ancora nelle celle di non uscire. Quindi se è un canto di regina quello hai in quella famiglia una situazione di prossima sciamatura. Ah dimenticavo, le api nuove ancora chiuse nelle celle rispondono al canto con un suono che sarebbe anche esso un canto, ma avendo le ali strette in cella non riescono a farle vibrare e ne esce un cra cra cra più basso di tono del canto. Ecco, forse quello che sentiamo è una risposta di una regina che è in cella e nascerà nei prossimi giorni. Pensa che se una regina sta per sciamare ma il brutto tempo non lo permette canta per dire alle regine nuove di attendere a nascere, e le api per ritardare la nascita delle nuove regine chiude le celle con ulteriore cera per rimandarne l’apertura. Che mondo....
  21. Potrebbe essere un Canto di Regina.I tempi e i modi sono questi ma von altra tonalità. Certo il suono non è questo, ma la vibrazione in una cassetta di polistirolo potrebbe aver creato questo suono. Ti metto un canto per capire come è.. https://youtu.be/qhwiXNkowc4
  22. Ma quanti uccelli hai in casa???? Incredibile.... ma il metodo è sempre quello dalla poltrona???
  23. Ma che ovoli d’agosto!!! Un salutoneee
  24. Purtroppo è stata una giornata eccezionale, perché mi han detto che i giorni successivi erano già scomparsi Come per gli aereus che erano già tutti andati
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).