Vai al contenuto

mare e monti

Members
  • Numero contenuti

    7114
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    10

Tutti i contenuti di mare e monti

  1. bellissima passeggiata come sempre,Dora vedo che è perfettamente operativa quando volemo organizzà un fine settimana io tu e Mariuccio fammi sapere che si parte complimenti al nuovo arrivato che sicuramente sarà un talento futuro al bosco e auguri a te e ai tuoi amici di buone feste un'abbraccio Aldo e famiglia
  2. buon Natale presidente buon Natale APB a tutti voi e famiglie,Aldo
  3. se passo a trovarti so che avrò tanto da leggere ... devo cominciare a comperarne qualcuno bello e ben fatto anch'io :hug2: Aldo
  4. mare e monti

    libri

    bella iniziativa del giornale in questione un' Aldo e bravi tutti coloro che lo acquistano è veramente bello e ben fatto Ignazio :hug2: un'abbraccio Aldo
  5. e chi lo sà più in la :smile:................ buone feste Aldo
  6. auguri Paolo a te e famiglia di un sereno Natale e un 2010 pieno di felicità Aldo buone feste
  7. non saprei dire che fungo è... ma ti auguro buone feste estese in famiglia per un 2010 pieno di serenità e salute... Aldo
  8. auguri anche a te estesi in famiglia,buone feste e buon 2010 ricco di salute e serenità ............................................... Aldo .........................................
  9. ragazzi che posto complimenti a tutti e buone feste
  10. grandi amici grandi personaggi grandi mangiate grande organizzazzione grande ospitalità non smetterò mai di dirlo,come vi organizzate voi in pochi lo fanno auguro buone feste natalizie a tutti estese in famiglia e buon 2010 pieno di salute e serenità da Aldo e famiglia
  11. mare e monti

    La neve sul padule

    che paesaggi stupendi tinti di bianco hanno un fascino unico per il gelo facciamoci forza un pò tutti che quest'anno prevedo tanto freddo e tanta neve,colgo l'occasione per fare gli auguri di buone feste e buon 2010 Aldo
  12. mare e monti

    Origano???

    lo sai che non me ne intendo,ma dalle foto e descrizine sembrerebbe (santoreggia di monte) se ricresce facilmente portamene qualcuna Maurizio ok poi provala in cucina che aromatizza bene,un' Aldo
  13. che spettacolo culinario complimenti davvero Aldo
  14. mare e monti

    Origano???

    grazie Andrea, infatti quello che colpisce è il profumo e l'aroma che sui cibi da un tocco particolare :tongue: buone feste e buon anno a te e famiglia,un saluto Aldo
  15. mio figlio osservando le finferle ha detto subito galletti papà.... e io... no Lorè, gli somigliano ma non sono loro,non le conosciamo ma si intuisce che sono molto buone :tongue: a tavola. belle foto e bei funghi,buone feste a te e famiglia da tutti noi,un saluto Aldo
  16. mare e monti

    Origano???

    grazie lo stesso Alfò ,su al paese calcola che cresce spontaneamente da casa mia fino al cimitero un pò ovunque (tranne mò che la neve è tanta) l'ho piantata nei vasi a casa e ricresce sempre,speriamo che ci legga l'utente da te citato per un'aiuto più accurato. questa estate ti mostrerò la piantina in oggetto,un'abbraccio e buone feste a te e famiglia Aldo
  17. nel Lazio lo chiamano anche "fungo-imperiale" personalmente trovato quest'anno in castagneto ma non l'ho raccolto perchè non conoscevo (solo ) ottimo sott'olio mi hanno detto, se lo ritrovo la prossima stagione lo colgo e faccio sott'olio. Aldo
  18. nel Lazio lo chiamano anche "fungo-imperiale" l'ho trovato quest'anno in castagneto per la prima volta ma non lo colsi perchè non lo conoscevo,se lo ritroverò lo raccoglierò e lo proverò sott'olio molti amici mi hanno detto che è ottimo. Aldo
  19. peccato che siamo lontali ma l'affetto è sempre vicino grande carrellata di amici e di belle giornate vissute in bella compagnia buone feste buon natale a tutti un'abbraccio Aldo.
  20. mare e monti

    Origano???

    NOME SCIENTIFICO: Satureia hortensis, santoreggia, annuale - Satureia montana, santoreggia di monte, perenne FAMIGLIA: Labiate DESCRIZIONE: La Satureia hortensis è pianta annuale d'aspetto elegante, le cui foglie lineari sono più tondeggianti e più rade di quelle della perenne, e rustica, santoreggia montana. I cespi delle due varietà possono raggiungere un'altezza massima di una quarantina di centimetri: quelli della Satureia montana sono molto adatti a formare compatte e sempreverdi siepi nane. FUSTO: I gambi, ben eretti e ramificati, sono di un verde che tende al rossastro. Una varietà di santoreggia, la Satureja repandens o repanda, è una delle più interessanti piante tappezzanti: alta meno di dieci centimetri si espande rapidamente in larghezza, in modo compatto e ordinato, è profumata, mantiene le piccole foglie in inverno (tranne dove gela), presenta minuscoli fiori bianchi e vive anche a mezz'ombra. FOGLIE: Strette, a forma di lancia, a margine intero, piuttosto coriacee e di un bel verde brillante così sono le foglie della Satureia montana che, una volta essiccate e distribuite nei cassetti, sono utili per tenere le tarme lontane dai tessuti di lana. FIORI: Minuscoli, di colore lilla chiaro, o bianchi, i fiori della santoreggia appaiono in estate, tra giugno e settembre, e sono molto amati dalle api. Le cime fiorite dell'annuale Satureia hortensis vanno raccolte subito dopo la fioritura, prima del rapido deperimento del cespo. HABITAT: Le zone d'origine della santoreggia sono l'Europa meridionale e centrale, l'India, l'Asia centro-occidentale, l'Africa meridionale: tutte regioni temperate e sub-tropicali. Il tipo di terreno che la pianta predilige è alcalino e ben drenato, ricco nel caso della santoreggia annuale, più povero per la perenne. COLTIVAZIONE: ESPOSIZIONE: La posizione ideale è in pieno sole. RIPRODUZIONE: La semina della varietà annuale va effettuata a primavera e i piccoli semi vanno solo premuti leggermente nel terreno. Le piante perenni si possono facilmente moltiplicare dividendo i cespi in primavera e autunno, o staccando talee in estate. CRESCITA: Le cure richieste dalla santoreggia sono poche: tra una pianta e la successiva vanno lasciati almeno una trentina di centimetri di terra; una decisa potatura ogni due anni aiuterà a tenere in forma i cespi e a rallentarne l'invecchiamento; nei luoghi ove le temperature invernali sono molto rigide è consigliabile proteggere le radici con uno spesso strato di foglie e frasche. La santoreggia cresce bene anche in vaso purché le sia garantito un substrato ricco. RACCOLTA: Le cime fiorite della santoreggia annuale vanno raccolte in piena fioritura e fatte seccare all'ombra per usarle in inverno. Le foglie della santoreggia montana possono essere colte in ogni periodo secondo le necessità, ma le loro proprietà sono all'apice poco prima della fioritura. PROPRIETA': IN CUCINA: Per il suo aroma pepato, deciso ed eccitante, la santoreggia accompagna infinite vivande, ma i farinacei e i legumi, in particolare fave, fagioli, ceci e lenticchie, traggono particolare vantaggio dall'unione sia a livello di sapore che di aumentata digeribilità. BELLEZZA: Un impacco di foglie sminuzzate esercita un'azione astringente e antisettica utile per le pelli impure. SALUTE: Un infuso delle cime fiorite di santoreggia favorisce la digestione, attenua i dolori allo stomaco, riduce la flatulenza e agisce contro la diarrea. Le foglie fresche sminuzzate e applicate sulle punture di insetti calmano il dolore, mentre le cime fiorite fatte macerare nel vino forniscono un buon tonico. CURIOSITA': Il nome, che deriva dal termine latino satyrus, fa riferimento alle proprietà afrodisiache attribuite dagli antichi a questa pianta che in epoca moderna ebbe il suo periodo di splendore ai tempi di Luigi XIV, più noto come il re Sole, che pare ne apprezzasse tanto il gusto quanto le virtù. potrebbe essere questa??? chiedo aiuto a chi ne capisce più di me,ciao Aldo
  21. mare e monti

    Origano???

    altro vasetto, con quello che io penso sia "origano visto il profumo molto simile",ma dai suggerimenti potremmo determinare che è dragoncello e mentuccia romana a seguire
  22. mare e monti

    Origano???

    un classico... il rosmarino,utile in molti piatti sia di carne che di pesce
  23. mare e monti

    Origano???

    altri aromi, nel vasetto a seguire la mentuccia
  24. noto solo ora questo topic, ma faccio tanti complimenti perchè è stata una mostra molto bella e originale.saluti Aldo e buone feste.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).