Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. complimenti Caludio ottio reportage con molte specie davvero ben immortalate Marco
  2. che spettacolo!!!! GRANDE Luciano una curiostà: nelle due immagini di cui riporto la didiascalia si vede nell'erba una formazione circolare: sarà un 'cerchio delle streghe'? magari un bel condomino di Marasmius? complimenti di nuovo Marco
  3. questa, secondo me, è la stagione migliore per andare per boschi e invece mi tocca starmene in casa causa forte raffreddamento per fortuna ci sono racconti e immagini come quelle che tu ci proponi Giorgio .... Marco
  4. è lui anche se come dice Rossano () il cappello è solitamente più scuro e vellutato come ho avuto modo dire altre volte io lo consumo regolarmente e ne apprezzo le qualità di 'forte conditore'; non sono in grado di ripondere a Carlo in maniera precisa (magari provo a documentarmi) se non dicendo che io li secco poi cuocio come altri boleti e tra l'altro essendo la carne alquanto soda regge bene cotture più prolungate .. Marco
  5. l'argomento è troppo serio lolindir per prenderlo alla leggera!! cucinare funghi senza la CERTEZZA che siano commestibili a me pare una specie di follia! non conosco la specie in questione (certo se sfoglio un libro magari la trovo ....) ma ciò che ci hai raccontato lo trovo davvero, scusa se mi permetto, scriteriato cucinare dei funghi significa predisporli per essere mangiati e questo deve essere fatto solo ed esclusivamente se si è certi di ciò che si fa! Marco
  6. davvero bei posti che si vede che ami quel susseguirsi di crinali poi :hug2: Marco
  7. dunque il primo mi pare una lantana (Viburnum lantana) il secondo già detto Cinzia (le foglie sinceramente dovrei riguardare un pò di morfologia) il terzo mi fermo a leguminosa Marco
  8. Yes fusaggine, detto anche beretta da prete per via della forma dei frutti mi risulta che tutta la pianta sia tossica dal sito dell'Università di Roma La Sapienza: "Per il contenuto in evonimoside, un glicoside cardioattivo ed altri alcaloidi meno conosciuti, questa pianta è ritenuta velenosa. I sintomi dell’intossicazione si manifestano con gastroenterite, vomito anche persistente, diarrea acquosa. La loro comparsa è tardiva, fino a 10-12 ore dopo l’ingestione di parti della pianta ed in particolare dei semi. Il quadro può essere complicato da febbre, allucinazioni, convulsioni e coma. Un avvelenamento con le stesse caratteristiche può manifestarsi anche negli animali (cavalli, pecore, capre)" Marco
  9. funghimundi

    Macro

    belle foto Morellino, complimenti per le determinazioni hanni già detto Marco
  10. mammamia Roberto!!! che 'misto' di funghi avete trovato che belle giornate: bravi dal rocconto traspare la semplice gioia delle ore trascorse assieme a girare per boschi, fotografare, parlare, mangiare (ciao Franca) e quant'altro ..... inutile dire che mi duole per la disavventura che avete subito. Spero di rivedervi presto Marco
  11. e bravi vicini romagnoli 'osciapataca' la famosa ospitalità della vostra terra l'avete ben fatta provare a Pedroso (aoh Pasquà, se voi passà pure dall'Emilia ... hai visto mai che porti bene? male che vada se famo 'na passeggiata, dù fettucine, e quattro risate ) Marco
  12. finalmente una speranza .... speram bein! Marco
  13. bene Roberto, benvenuto in questa sezione in quota un bel debutto con luoghi 'paradisiaci' solo un'osservazione: i quadrupedi che hai ritratto non mi sembranio muli ma asini Marco
  14. come dice Fabio quello che più conta è il ricordo per le foto basta un pò di pazienza e applicazione una precisazione: la russola della prima foto non mi pare proprio una ciano.. Marco
  15. ora via Carletto non esageriamo; a me pare una dose forse non abbondante, certamente non eccessiva ma sicuramente giusta... Marco p.s. se i rigiramenti notturno continuassera io son sempre disponibile ....
  16. è da ieri che 'giro intorno' (sarà per via del prezioso anello? ) a questo topic senza aprirlo perchè immaginavo , e ora ne ho la certezza, che ci volesse un pò di calma per gustarselo; dopo averlo visto (ma un pò anche 'ascoltato' e 'sentito'..), non mi rimane che dirvi un sincero grazie e bravi Giuseppe & c. Marco p.s. concordo pienamente con chi ha fatto notare che questa sezione del forum sta diventando proprio straordinaria :hug2:
  17. Non sarà originale ma un 'bravo Nico' te lo meriti proprio!!! Marco
  18. ALBEEEERRRTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO mi hai ..................... ......... SUONATO!!! Marco p.s. quand'è che mi prendi "nell'orchestrina"?
  19. finalmente me lo sono guardato bravo Mario Marco
  20. e questa è la loro prima alba, al passo della croce arcana Marco
  21. e a poposito di ospitalità questa è in cima alla vicina valle dell'ospitale, poco dopo l'alba
  22. ciao Claudia, chiedo ospitalità e aggiungo qualcosa: da quelle parti un giorno luminoso
  23. Bellissime foto ed anche una concreta speranza per noi emiliani .... Marco
  24. CHE SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!!!! grande Salvo Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).