Vai al contenuto

gambr

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gambr

  1. Secondo me le colorazioni pileiche sarebbero state più giallo sature. In tal caso l'odore poteva aiutare. Ciao Gianni
  2. Sì, se non è un riflesso... uffa, qua non si capisce mai se sono colori reali o conseguenze della foto. In questo caso vedevo gli stessi riflessi diffusi sulle lameelle e ho pensato non fosse colore reale. Probabilmente avete ragione voi. :biggrin: P.S. comunque mi sembra di notare numerose forcature delle lamelle all'inserzione e non solo. Ciao Gianni
  3. Scoiattolo, a cos'altro avevi pensato se non fosse Griseinae? Arturo, per quel che mi riguarda vedo due colorazioni differenti nelle due foto: verde-grigio nella prima foto e quasi da galochroa nella seconda. Quali sono le colorazioni reali? Poi dato che le trovi spesso confermi sapore costantemente dolce anche nelle lamelle, anche dei giovani esemplari? E per quanto riguarda la microscopia? Ciao Gianni
  4. In effetti dopo riflessione anch'io ero arrivato per esclusione a considerare R.heterophylla come la più probabile per l'ultima. Ciao Gianni
  5. Beh, il carattere giusto lo hai trovato... le lamelle lardacee! Ciao Gianni
  6. Pe me potrebbe starci. Ciao Gianni
  7. Per me entrambe spissa. Nella prima si vede il margine del cappello praticamente intero mentre A.pantherina dovrebbe averlo scanalato. Ciao Gianni
  8. Ci provo... 1) R.vesca (anche se la prima foto mostra delle belle scanalature eveidenti) 2) R.adusta 3) Griseinae: servono ulteriori dati 4) per il momento passo Ciao Gianni
  9. Ah beh, da questa foto cambia tutto... accidenti com'è difficile virtualmente! Da questa sembra X.moravicus. Ciao Gianni
  10. Ah, figurati... dal rhodopurpureus ci si deve aspettare di tutto... Ciao Gianni
  11. Già, può essere. Mi son lasciato trasportare dalle fascette porporine sul gambo. Se tu dici pseudoregius che li avevi in mano saranno loro con reticolo giallo? certo... me lo immaginavo, se non è zuppa... Hai una foto di sezione? Ciao Gianni
  12. Per me 1) A.crocea 2) A.franchetii (se il velo è giallo come sembra dalla volva dissociata nella seconda foto) 3) Senza micro forse i dubbi rimarranno... Ciao Gianni
  13. Gioco anch'io al fantamicologo virtuale. 1) B.fechtneri 2) B.reticulatus 3) B.rhodopurpureus (ma il piccolo riportato in foto seguente ha reticolo giallo.. che sia un intruso?) 4) L.carpini (mi sembra cuticolo grassa e gibbosetta) 5) Xerocomus sp. 6) X.persicolor 7) Xerocomus sp. 8) X.subtomentosus Ciao Gianni
  14. Brisa, senza fare il modesto credo che gli esperti siano altri... io sono solo un 'simpatizzante' delle russole e mi faccio prendere dall'entusiasmo Sulla seconda ero proprio in alto mare. La romelli traeva in inganno il riflesso rosato sul gambo. cyanoxantha e azurea erano le più facili. Ciao Gianni
  15. Boh, a parte che a me nella foto mi sembrava di vedere una linea verderame ma forse me la sto immaginando. Invece, un carattere più affidabile per distinguere delica da chloroides non dovrebbe essere lo spessore della carne del cappello in proporzione a quello delle lamelle? Hai una foto della sezione? Complimenti per le determinazioni, alcune abbastanza toste, almeno da foto Ciao Gianni
  16. Anch'io mi ero orientato verso risigallina. Nella seconda foto del post #4 si notano sfumature color albicocca. E il gambo sembra essere poco consistente... quasi vuoto. Ciao Gianni
  17. Renato dice sapore dolce... almeno per questo non può essere fellea. Ciao Gianni
  18. ...e ce lo potevi dire prima no? R.cyanoxantha quindi. Ciao Gianni
  19. Se R.cyanoxantha fo. peltereaui esiste, esiste solo come forma di cyanoxantha completamente verde senza tracce di viola. A questo punto l'esistenza della forma distinta solo per questo carattere è secondo me opinabile in quanto se ne trovano con tracce di viola più o meno estese fino ad arrivare a non averle proprio. Quindi questa forma mi lascia un po' perplesso. Per l'esemplare in questione devo dire che anch'io avevo notato le lamelle rotte come Enzo ma anche una certa sinuosità delle stesse che potrebbe far pensare a una consistenza lardacea. Ciao Gianni
  20. Spore già viste... il mondo è piccolo più di quanto si creda... Ciao Gianni
  21. ... e quindi potrebbe essere una R.nigricans Ciao Gianni
  22. A me le lamelle della russola sembrano molto spaziate. Ciao Gianni
  23. Sì, facci vedere tutto Quindi per il solfato deduco che non sia scaduto. Personalmente tengo la reazione nulla che dici con le 'molle'. Ciao Gianni
  24. Ciao Arturo, hai usato il solfato in grani? Ciao Gianni
  25. Sinceramente anch'io ci ho visto un controversus. Ciao Gianni
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).