Vai al contenuto

gambr

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gambr

  1. Doni, qua nessuno si fa sentire e io opto per A.bitorquis. Ho visto un'immagine su un numero della rivista di Galli che e` pressoche` identica... anello, margine del cappello molto eccedente... qualcosa di un po' diverso da semplici residui di velo parziale... Negli esemplari sezionati poi si vede un leggero arrossamento della carne in corrispondenza dell'inserzione del gambo al cappello, tipico di bitorquis. Attendo pareri. Ciao Gianni
  2. ... poi sempre in foto 3 noto che il margine del cappello a sinistra è molto eccedente mentre dalla parte destra in confronto sembra quasi arrotolato... che ne dite? Ciao Gianni
  3. Ciao a tutti, non è che ha un anello doppio? L'esemplare fotografato più da vicino ha l'anello sporco di terra ma forse... Ciao Gianni
  4. Cinzia, credo che i primi assomiglino a questi ... Solo un contributo in più a ciò che ha già detto Enzo. Ciao Gianni
  5. Quest'anno ancora nulla ma l'anno scorso ne ho trovate molte di Disciotis venosa e a me l'esemplare postato sembrerebbe calzare. Ciao Gianni
  6. Doni, le tue analisi sono interessanti ma non riesco a seguire bene il discorso. Non vorrei sembrare offensivo ma in alcune frasi non riesco a seguire il filo. Per la var rigida anch'io prima di trovarla non ci credevo eppure quando ti capita, tenendo la mitra di una Morchella in mano, che le costolature degli alveoli si sbriciolano letteralmente alla minima pressione, allora... ti accorgi che effettivamente è molto gialla, gli alveoli sono poco profondi, ha la forma appuntita e... quando la tagli per metterla in pentola è particolarmente tenace Ciao Gianni
  7. ... e credo proprio che Enzo abbia ragione. Gli alveoli non sembrano irregolari come in esculenta tipica ma un minimo di ordine si nota. Inoltre le costolature sembrano un po' troppo spesse. Mi ricordo di un fascicolo di R.Galli sulle Morchella abbastanza chiaro sul gruppo esculenta. Ho notato che la var. rigida, oltre al colore giallo uovo della mitra, ha il bordo degli alveoli estremamente friabile. Per la crassipes, oltre alla base del gambo come dice il nome, sembra che gli alveoli abbiano la superficie 'bitorzoluta' e non liscia. Per le Elatae, riferisco quanto appreso l'anno scorso da micologo esperto: M.elata = M.conica. A maturità il gambo si svasa e fa sparire la vallecola "confermato anche dal DNA" Se qualcuno avesse la possibilità di seguire la crescita in una determinata stazione potrebbe verificare se da piccole sono tutte coniche e da grandi tutte elate. M.elata var. deliciosa (unica varietà degna di nota) ha mitra gonfia a botte ed appuntita, colorazioni rosato-carnicine da giovane, costolature primarie e secondarie molto spesse, habitat tipico sotto conifere. Tutto il resto (M.hortensis a parte) è stato definito come "forme ecologiche". :o Questa ipotesi a me piace Ciao Gianni
  8. Ciao Cantarello, si tratta di Strobilurus sp. e nascono dagli strobili di pino o abete. Dire quale specie sia con le informazioni che ci dai è difficile. Infatti 2 delle 3 specie che conosco crescono su strobili di pino (S.tenacellus e stephanocystis) mentre l'altro (S.esculentus) su strobili di abete. Tu dici che il bosco era con pini e abeti, quindi... La scorsa settimana ho trovato quelli di pino (nel mio giardino) mentre ieri quelli di abete. Li ho assaggiati entrambi e posso dire che il sapore era esattamente lo stesso, con retrogusto leggermente amarognolo. Il sapore quindi non mi ha personalmente aiutato. Quello che si può dire è che solo S.esculentus è facilmente identificabile. Gli altri due crescono anche frammisti e senza microscopia credo sia impossibile dire qualcosa. Per la commestibilità sinceramente non lo so ma almeno l'esculentus dovrebbe essere un buon fungo. Ciao Gianni
  9. ... che occhio!!! Rustroemia echinophila? :ppooP: Ciao Gianni
  10. Concordo con Enzo per R. amoenicolor (x2). La terza Russula per me potrebbe anche essere la fo.olivacea della amoenicolor... Salvo, erano della stessa raccolta? Ciao e Buona Pasqua a tutti. Gianni
  11. Salvo, e se anche la 2 fosse Mycena? Questo genere lo conosco pochissimo e di conseguenza non so se una Mycena che mi sembra "pura" ha qualche sosia di cui ignoro l'esistenza. Ciao Gianni
  12. Dopo l'aiuto sull'odore azzarderei Marasmius brassicolens per foto 4. O forse dovrei dire Micromphale brassicolens? Ciao Gianni
  13. Enzo, io la forma xylophila non la conosco. Quale sarebbe la differenza? Dal nome sembrerebbe che "le piace il legno"... per via della crescita su ceppaie marcescenti di castagno? o sono fuori strada? Grazie Gianni
  14. Ciao Gibbo, credo che la proxima si distingua anche per l'anello più consistente. In questo caso credo che Salvo abbia ragione. Per l'Amanita io direi fulva per la crescita nei ceppi di cartagno, non crocea. Per l'Hygrocybe bisognerebbe avere più dati... se annerisce o no... e poi conosco poco il genere. Comunque sembra avere il cappello vischioso quindi escluderei nigrescens. Ciao Gianni
  15. Io non so cosa sia me l'aspetto fa veramente senso ... il primo sembra un paguro , nella seconda foto invece mi ricorda il film ALIEN! Ciao Gianni
  16. A vedere la seconda foto sembrerebbero delle appassite Flammulina velutipes. Che ne dite? Ciao Gianni
  17. In che senso non serve cambiare l'altezza del logostrip? Io continuo a vaderlo a 68 mentre se in locale lo cambio in 93 mi si visualizza bene... La soluzione di cambiare l'altezza dell'immagine era in effetti un po' azzardata... l'avevo preannunciato Vediamo... Ciao Gianni
  18. Arturo, non vorrei portarti fuori strada ma dovrebbe dipendere essenzialmente dalla linea: <div id="logostrip"><a href='http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php?'><!--ipb.logo.start--><center><img src='style_images/apasseggionelbosco1.jpg' alt='IPB' style='vertical-align:top' border='0' /></center><!--ipb.logo.end--></a></div> Ho provato a salvare in locale la pagina html generata e a modificare il parametro height di "logostrip" e si vede la zona dell'immagine cambiare di dimensione coerentemente col valore inserito. Visualizzando il codice html del sito on line invece continuo a vedere height=68. Vedi anche tu lo stesso valore anche con explorer? Eventualmente prova a cercare l'immagine "style_images/1/tile_back.gif" in quanche directory e prova a vedere che altezza ha. In caso prova a modificare l'immagine per farla piu' alta e vedi se così si può risolvere... (un po' rozza questa soluzione, ma giusto per vedere se funziona ). Ciao Gianni
  19. Arturo, credo basti impostare l'attributo height del tag logostrip che si trova in un file css. Non ho mai installato IPB quindi ho provato a scaricarmi una version trial. Prova a guardare nel file "acp_css.css" nella directory "ipb_2_0_3_trial/upload/skin_acp/IPB2_Standard". Se lo editi dovresti trovare la stringa logostrip. Cambia il valore di height a 93 (che è l'altezza in pixel dell'immagine che compare nella schermata iniziale). Le mie istruzioni sono puramente indicative in quanto la tua installazione potrebbe essere leggermente diversa. Comunque spero ti possano servire per risolvere il problema. Ciao Gianni
  20. Uso skin IPB pre2-0. Concordo con Beppe. Che fastidio quando i siti funzionano solo con Explorer.... ... ma non credo sia colpa vostra. Ciao Gianni
  21. Il menu` principale viene nascosto dall'immagine come in foto allegata. Non serve a nulla ingrandire la finestra a pieno schermo. Uso Mozilla. Ciao Gianni
  22. ... comunque Arturo leggo sul primo tomo di Sarnari, nelle note alla aeruginea, che e` stata segnalata anche sotto querce sempreverdi e altre essenze in ambiente mediterraneo. Mi sorprende comunque che l'autore non l'abbia mai trovata in quell'habitat dato che le sue ricerche sembrano essere state concentrate proprio li`. Ciao Gianni
  23. Grazie, aspetterò la prossima raccolta. Ciao Gianni
  24. Ciao Arturo, scusa il commento in ritardo ma la R.aeruginea non dovrebbe prediligere altri habitat rispetto a quelli in foto? Ciao Gianni
  25. Scusate se ho detto la mia. Ho parlato per esperienza per giunta indiretta. Dato che il legalie mi risulta spesso confuso, anche da me, con altre specie (es. rubrosanguineus) mi sono permesso di fare questa osservazione. Credevo anch'io di aver trovato il legalie ma quando mi hanno spiegato quale è il "vero" legalie ho dedotto di non averlo mai trovato. Sembra sia una specie abbastanza rara a detta degli esperti. Riporto da un'email le informazioni che mi sono state date sui pori: "inizialmente gialli diventano arancio-rossastri (mai rosso sangue!)". Per le altre caratteristiche ho capito che non è il caso di postarle dato che conoscete la specie meglio di me. Enzo, sono appassionato di pittura e ai colori ci faccio particolarmente caso. Non credo che arancio sia come rosso e anche il rosso ha varie tonalità. Dire rosso e basta mi è sembrato un po' generico. Ciao Gianni
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).