Vai al contenuto

gambr

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gambr

  1. Arturo, la forma xanthoide del queletii ha comunque la base del piede rosso barbabietola? Se sì, allora è stata la mancanza di questa colorazione, congiuntamente alle caratteristiche notate da marco-bo (cioè viraggio violento visibile nel gambo e imenio citrino) a farmi pensare a pulverulentus. Ciao Gianni
  2. ...hmmm... fatemi capire... la mia prima impressione invece e` stata B.pulverulentus... Ciao Gianni
  3. Enzo, il tuo amico esperto di Russula potra` sicuramente dire qualcosa di sensato... al contrario di me. Posso solo dire che la vedo piu` vicina a risigallina che a maculata visto il sapore mite. Ciao Gianni
  4. gambr

    Non solo.....porcini

    Per la prima Russula direi cyanoxantha (la piccola a dx ha del lilla sul cappello). Per la seconda Russula sarei per escludere rhodopus per l'habitat (non vedo aghi sul terreno) e senza indicazioni non si puo` andare oltre Russula sp. Per l'erythopus vedere il gambo puntinato invece del colore dei pori... meno soggettivi. Ciao Gianni
  5. Sono veramente poche le Russula "amare" (ricordo R.amarissima e R.coerulea limitatamente alla cuticola) e non mi sembrano assomigliare a queste da te postate. Sei sicuro del sapore? Sentire se e` amara va bene ma prova a masticarla anche nella punta della lingua dove si sente l'acre/piccante. Ciao Gianni
  6. ... pero` Enzo, rivedendo la foto le lamelle non mi sembrano tanto spesse... e forse sono anche un po' troppo fitte, ma vado a memoria. Che ne dici? Ciao Gianni
  7. Guarda Enzo che piu` di interessarmi in particolare alle Russula non sono proprio un esperto. R.camarophylla ovviamente non l'ho mai trovata! Di conseguenza posso aiutare ben poco... Le foto non sono molto chiare... anzi, a questo punto posso solo scusarmi della mia sparata iniziale. :aa: Certo che se fosse camarophylla... altro che bel colpo! :o Ciao Gianni
  8. A colpo d'occhio avrei detto amoenicolor anch'io. Sarei tentato di escludere violeipes. Personalmente vedo un accenno di filo rosso sulle lamelle nell'esemplare a sinistra in foto 2 e non mi sembra sia caratteristico di violeipes. Poi il piede così colorato fino all'apice rafforzerebbe l'ipotesi. Per amoena da una foto forse il dubbio potrebbe rimanere. Ciao Gianni
  9. Scusate tutti, lapsus mio Ciao Gianni
  10. Definirei la carne delle Russula gessosa non "cassante". Per la specie non potrebbe essere una virescens pallida e maltrattata? Ciao Gianni
  11. ... ma l'anello ce l'aveva o no? Ciao Gianni
  12. gambr

    Xerocomus della settimana.

    ... e qualche foto di sezione ce l'hai? Ciao Gianni
  13. Concordo con Rinaldo e Artù. 1) R.cyanoxantha 2) R.nigricans Ciao Gianni
  14. Vedo che siamo perfettamente d'accordo... non mi ricordavo che variegatula era per di piu` di Picea. Ciao Gianni
  15. Rinaldo, dal mio punto di vista credo che rispetto a ionochlora ci siano un po' troppi caratteri mancanti. Sapore (vabbeh), reazione all'FeSO4 (vabbeh), colore sporata? Insomma, passiamo sopra a 3 caratteri... non lo so, non sono convinto. L'unica Griseinae che per me potrebbe rientrare potrebbe essere la R.variegatula (vado a memoria) che pero` Sarnari non descrive ma inserisce nelle chiavi e nei commenti di R.ionochlora. Io non l'ho mai trovata. E` l'unica Griseinae con sporata bianca e sapore dolce ma la reazione all'FeSO4 dovrebbe essere positiva... Boh. Ciao Gianni
  16. Grazie per l'insegnamento. Se non ricordo male Sarnari cita la fo. peltereaui nella descrizione del cappello di cyanoxantha var cyanoxantha. Comunque ora sono ancora piu` convinto di non credere molto a questa forma. Ciao Gianni
  17. Rinaldo, forse ti riferivi al thread "russula n. 2 del 28.05.2005"? Ciao Gianni
  18. ... e ma allora sei più pignolo di me! :halla: Beh, forse no dai, sono più pignolo io ... parliamo di cyanoxantha var. cyanoxantha e di cyanoxantha fo. peltereaui. A parte gli scherzi, vedo delle tenui macchie di violetto-sbiadito, quidni se non è completamente verde per me è cyanoxantha var. cyanoxantha. Però davanti a queste sottigliezze... alzo le spalle. Ciao Gianni
  19. ... ma che dire sull'ipotesi di Artu` che sia una Cyanoxantha senza lamelle lardacee? Dopotutto la reazione nulla all'FeSO4 ce l'ha, la colorazione pileica ci puo` stare, la dimensione e decorazione sporale pure... al limite potrebbe essere una Cyanoxantha forma fragiphilla Ciao Gianni
  20. Secondo me potrebbe anche essere ma cosa ti fa pensare che sia proprio lei? Ciao Gianni
  21. Come giustifichi la reazione nulla all'FeSO4? Se aggiungi poi come dici tu anche il sapore non corrisponde... e il colore della sporata? Ciao Gianni
  22. Per quel che mi riguarda togliendo la prima foto saresti stato più credibile sicuramente. Almeno dal mio monitor quei colori sono un po' lividi Comuqnue ti credo... ^_^ Ciao Gianni
  23. Concordo, specialmente perchè non avendo il fungo in mano sei obbligato a guardare meglio e leggere attentamente le caratteristiche. Aspettiamo dunque qualche proposta determinativa Ciao Gianni
  24. Ciao Doni, personalmente non riesco a mettere assieme questi caratteri in una specie sola. Essenzialmente mi soffermo su: sporata bianca, lamelle fragili e bianche, reazione nulla all'FeSO4 e prima foto che sembra una Griseinae. Allora... di Geiseinae con sporata bianca ce ne sono poche. Di Russula con reazione nulla all'FeSO4 ce ne sono pure poche. Che dire? Ciao Gianni
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).