Vai al contenuto

Aquila

Soci APB
  • Numero contenuti

    5466
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di Aquila

  1. Se clicchi sulla foto la dovresti vedere per intero,dovrebbe essere una natrice dal collare
  2. Grazie a tutti per gli interventi,da quello che mi ha detto,non presentava segni di lesioni evidenti,che ne potessero determinare la morte e successivamente il congelamento,comunque in questo periodo l'escursione termica tra il giorno e la notte è molto accentuata,belle giornate di sole ma come cala,abbassamento repentino delle temperature. Proprio l'altro ieri sono andato a mangiare la polenta a Santo Stefano di Sessanio,1250 metri sul livello del mare,e nonostante la giornata splendida la sera la temperatura era di parecchi gradi sotto lo zero. Un abbraccione collettivo a tutti...per Vallombrosa farò il possibile,non potete immaginare quanto mi piacerebbe poterci essere. Ripensando Giacomo,a quello che hai scritto,non c'è certezza che fosse morta,certo pensa se cominciava a riprendersi mentre il mio amico la teneva in mano...
  3. Aquila

    Come è possibile?

    Trovata da un mio amico stamattina mentre era con la MTB,è praticamente congelata,vabbè che la notte qui ancora gela,ma non mi è mai capitato di vedere una cosa simile. Qualcuno sa spiegarlo
  4. gran bei paesaggi e in bocca al lupo per risolvere tutti i problemi
  5. gran bel programma come sempre...per la gita di Luglio,ti tengo aggiornato
  6. complimenti per tutto,immagini,spiegazioni ...e sangue freddo
  7. Alla fine il finale di stagione ci ha ripagato alla grande
  8. ottimo risultato,l'importante è aver ben capito l'habitat poi la prossima volta tornarci prima per trovarle più fresche congratulazioni
  9. quest'anno vorrei provare a trovarla congratulazioni Lucià
  10. i tuoi post tracimano di tranquillità,di chi ha capito parecchie cose della vita...ahò a me danno stì idea non smettere mai di deliziarci di tutto questo grazie Moreno
  11. che bella la faggeta,belli pure i funghi...
  12. stagione assurda anche qui in Abruzzo,è la seconda consecutiva che capita,qui di solito verso giugno ci si poteva mettere la firma che sarebbero usciti,anzi dalle previsioni sembrava che la stagione sarebbe stata anticipata addirittura a maggio,invece all'inizio poco e niente,solo su cerro,tanti galletti ma pochissimi porcini,causa delle troppe variazioni di clima,pioveva per quattro/cinque giorni,arrivavano le belle giornate,ma duravano poco e ripioveva per un altro pò di giorni,tutto questo non ha portato alle condizioni favorevoli per la nascita dei porcini,sui prati,invece stagione record,sia per i prugnoli che per gli agarici. Anche qui nei castagni pressochè nulla,quelli che sono usciti solo su cerro e faggio,si aspettava un colpo di coda finale,ma il vento ha rovinato tutto,io mi sono divertito per un paio di settimane su una cerreta vastissima,che inaspettatamente ha buttato benino,che essendo sotto una montagna e ben esposta,aspetta solo il caldo continuo,visto che di umidità di notte ne raccoglie parecchia. Ho notato che le maggiori soddisfazioni le hanno date le classiche macchie medirranee,a volte con risultati sorprendenti,sia per quantità che per qualità,e certe cerrete strane,che non buttano regolarmente,ma quando buttano sono sorprendenti. Poi èlogico che se si è disposti a fare duecento chilometri qualcosa si è trovato,ma non rientra nelle mie abitudini. Comunque è giustissimo tutto quello che avete scritto,bisognerà abituarsi a queste situazioni e poi per i funghi,si può provare a prevedere quando e dove usciranno,ma alla fine si sa troppo poco per esserne certi. Alcune volte si è certi delle buttate,avendo controllato tutto l'andamento del bosco,invece niente,altre volte si va non sperando in nulla e invece il bosco ci sorprende.
  13. ...pure te,se ti dimagrisci tanto,non ti puoi lamentà che non ti riconoscono ...magnatela quarcosetta ogni tanto
  14. capito Alfredo,se non ci vai non saprai mai Gran bel raccolto
  15. come sempre ottima iniziativa quella della Mostra e specialmente il progetto nelle scuole,cosa importantissima
  16. bellissimo,a Roma in qualche giardino si vedono non credo che raggiungano la maturità per essere mangiate a queste latitudini
  17. l'importante è tornare nel bosco,e aver risolto i problemi Un salutone a te e a al tuo compagno di ventura
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).