-
Numero contenuti
1276 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
33
Tutti i contenuti di muflone
-
Solo per onorare il santo mio omonimo, martire e patrono della mia città, mi son dovuto immolare di nuovo... altra costa e più o meno stessa musica... che spettacolo!! Un grazie agli intervenuti, un abbraccio a tutti, una richiesta agli esperti, Arturo, Stefano, Ennio e gli altri, per fugare i miei dubbi sui funghi postati... stefano
-
Due o tre di funghi da determinare....
muflone ha risposto a ferchomc nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
per quanto riguarda il secondo azzarderei primordi di Hypholoma sublateritium, più che altro per la vicinanza con il tronco trattandosi di lignicolo, e poi vuoi mettere la soddisfazione di fare una figuraccia natalizia... Per quanto riguarda il Lycoperdon, sicuramente Luciano si riferiva alle scarse qualità di tale fungo, abbastanza inconfondibile con specie tossiche, se consumato quando la gleba è completamente bianca. Colgo l'occasione per darti il benvenuto fra noi!! stefano -
.... e la stagione continua
muflone ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2014
Complimenti per le foto e per i ritrovamenti, e auguroni!! ... hanno cambiato nome anche alla Volvaria gloiocephala, non c'è più religione... -
Beneficenza scuola di San Prospero sul Secchia .......Emilia
muflone ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Il cuore di APB
Grazie ai nostri portavoce, grandi! -
Che altro aggiungere, è stato un Natale davvero bellissimo, spoglio di ninnoli, povero di calorie ma ricco all'inverosimile di emozioni e calore, auguro sinceramente a ciascuno di provare questa gioia fatta di natura e semplicità nel corso di queste festività e della vita in generale. Un grande abbraccio!!! stefano ah, dimenticavo, che nessuno si azzardi più a insinuare che son porcinaro!!!!
-
... e di un meraviglioso fungo che è entrato di recente e di prepotenza nel mio personalissimo ricettario, il (purtroppo) poco comune Albatrellus pes caprae, ottimo e praticamente inconfondibile!
-
-
questi gli esemplari di qualche giorno fa, il colore si addice di più, anche se lo conoscevo più scuro, anche la forma è abbastanza atipica, non l'avevo mai visto così regolarmente circolare, ma non riesco ad associarlo a nessun altro possibile indiziato, Ennioooooooo help me!
-
Altro fungo abbastanza frequente oggi, anche se manca del caratteristico colore grigio scuro nel cappello e nel gambo azzardo Polyporus (o Boletopsis) leucomelana, che avevo già trovato nei giorni scorsi in forma decisamente più tipica, si prega correggere eventuali sfondoni
-
ma la giornata non è finita, Amanita muscaria var. flavivolvata dal caratteristico colore giallo della volva e delle squame; gli esperti la danno associata agli eucalipti.... domanda da perfetto ignorante quale sono, non è che il corbezzolo è parente di questa famiglia? Agli esperti l'ardua sentenza...
-
-
-
-
-
-
-
-
-
ma nei dintorni non mancano parenti più appetibili, dopo averne visti tantissimi quest'anno, oggi che non avevo aspettative su di loro questi pochi esemplari danno una gioia grandissima e quasi dimenticata!
-
Tutto si svolge nel raggio di poche decine di metri, un habitat a me poco consueto ma che sto imparando a decifrare di corbezzolo quasi puro con qualche rara quercia ed erica, che sembra riprodurre fruttificazioni di molti carpofori tipici di conifera; ed ecco che anche il re vuole partecipare alla festa, poco importa se è un po' troppo maturo e decido di lasciarlo dov'è
-
-
e a proposito di giallo ecco pure il T. equestre, anch'esso molto abbondante, si può ben dire un TRIpudio di TRIcholomi! da sottolineare, anche se forse per la maggior parte di voi è superfluo, che questa specie non è più considerata commestibile, ed è sospettata di aver avuto addirittura effetti letali in Francia su alcuni consumatori
-
ed anche belli, anche se molti già verminati in questi esemplari si notano bene le tonalità giallastre che caratterizzano in maniera inconfondibile questa specie
-
fino ad oggi solo rari ritrovamenti di questo meraviglioso fungo nella mia nuova zona d'adozione, ma oggi mi han premiato, che gioia!
-
e mentre spazio per decine di minuti da un fungo all'altro nel raggio di pochi metri ecco che un oggetto del mio desiderio da sempre mi si manifesta, quasi a premiarmi del mio apparente essere disinteressato alla raccolta... ... ma si sa, il muflone perde il pelo ma non il vizio... Tricholoma portentosum in quantità!