Vai al contenuto

Remi

Members
  • Numero contenuti

    2456
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Remi

  1. Entriamo nelle gallerie. Sono perfettamente pulite e percorribili senza alcun pericolo. Basta avere una torcia elettrica
  2. Una scalinata conduce ad uno degli ingressi delle gallerie che forano la cima del M. Forno
  3. Le opere militari sono state recentemente restaurate. Sull'altopianodi Asiago si sta recuperando molto sia da parte della Regione che da parte dell'associazione Alpini.
  4. ecccoci al M. Forno. Da lontano sembra prorpio un forno con le grandi gallerie che si spalancano sul fianco
  5. Arriviamo in breve alla selletta Gen. Caviglia. Poco sotto i resti di un cimitero militare italiano
  6. Escursione di una giornata lungo la linea difensiva austroungarica che da M. Zebio arrivava al M. Ortigara. Arriviamo in auto a Piazza delle Saline m. 1690. Sul M. Zebio ci siamo stati l'anno scorso, sul M. Colombara, altro caposaldo di difesa, 15 gg. prima. La nostra prima meta è il M. Forno, m. 1.911.
  7. Ho trovato anchio una carcassa proprio ieri nello stato in cui sono quelle delle foto. Un mese fà ne ho trovato una di capriolo , morto da poco, aveva appena incominciato a decomporsi.. Mi fanno riferito che si tratta di una malattia infettiva che attacca le mucose del naso. Comunque senz'altro molti sono morti a causa delle abbondanti nevicate dell'inverno. Dove sono stato ieri, funghi pochissimi, ma i boschi sono stati letteralmete devastati dalle abbondanti nevicate: sembra sia passato un tornado, una cosa impressionante. Ciao Remigio
  8. Bellissime foto e soprattutto grandissima compagnia. Per motivi di lavoro non ho mai potuto essere presente, ma l'anno prossimo sarò in pensione e allora... Remigio
  9. Sono ritornato a S. Romedio in ottobre dello scorso anno e degli orsi non c'era traccia Remigio
  10. So che anche tu sei un amante dell'Altopiano e della sua storia. Purtroppo vedrai come sono ridotti i boschi... Ciao Remigio
  11. Grazie Giuliano. Hanno fatto proprio un ottimo lavoro di restauro. Al forte ci ero stato tre anni fa', era impossibile e pericoloso visistarlo. Ciao Remigio
  12. Ed ora una foto di cima Campolongo vista da Sud per rendersi conto della posizione del forte. Ciao a tutti Remigio
  13. Ora scendiamo per il sentiero attraverso il bosco e non posso non scattare qualche foto ai danni provocati dalle nevicate dell'ultimo inverno, quiando siamo arrivati a 6 metri di neve. I boschi al di sopra dei 1300-1400 m. si presentano tutti così. La Forestale ha stimato un danno per oltre 25.000 mc. di legname.
  14. Sotto di noi la Valdastico, alla testata della quale si trova il grandissimo forte Austriaco "Belvedere". Anche quello visitato con Giorgio. Avete presente l'avatar di Daiano, con Maria e Giorgio fotografati davanti ad un cannone?
  15. Oltre la Valdastico, sulla cima con l'antenna il forte di Campomolon. Lo abbiamo visitato con Giorgio ed altri amici in un escursione organizzata da Mario.
  16. dalla sommità, a 1720 m., il panorama è stupendo, in lontananza si scorgono perfino i profili degli appennini. Questo è il Gruppo del Carega ai confini con la provincia di Verona
  17. una cupola ricostruita con l'osservatorio che abbiamo già visto all'interno
  18. questa è stata parzialmente ricostruita, manca la cupola in acciaio
  19. Ora ci portiamo all'esterno sulla sommità In primo pioano quello che resta di una cupola con cannoni
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).