-
Numero contenuti
2456 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di Remi
-
-
osservato anche in altri resti della guerra. Si stanno formando le stalagtiti. Non so se con la foto ridotta si notano Purtroppo devo riprendere stassera
-
-
-
-
-
-
-
-
arriviamo sulla spianata interna del forte. sotto di noi le casermette che erano adibite a dormitori
-
-
-
-
Lungo la strada notiamo come il bosco è stato rovinato dalle nevicate dell'inverno. Moltissimo i fiori: lilium martagon
-
Perchè non ci spostiamo di qualche km ed andiamo a visitare il Forte di Campologo, appena restaurato? é stato inaugurato 15 gg fà. Lasciamo l'auto alla malga Campolongo e prendiamo la stradina che sale al forte. Dietro di noi il M. Verena (2.019 m.) con un altro forte sulla cima. Peccato che gli impianti di risalita hanno rovinato tutto. Ricordo la prima volta che sono salito sulla cima, 43 anni fà, quando era ancora come se la guerra fosse appena finita.
-
-
Ci sono numerosde auto parcheggiate, ma ne vediamo anche che tornano indietro. Brutto segnale! chiediamo ad un signore che se ne stà andanto e ci conferma che non c'è assolutamente niente. Non ci resta che ammirare il panorama
-
Domenica decidiamo di fare la prima uscita a funghi sull'Altopiano di Asiago. Dopo le abbondanti piogge dell'altra settimana e il caldo della settimana scorsa, pensiamo che qualcosa si sia mosso. Arriviamo sul posto alle 8 di mattina, la giornata è splendida, ma fredda, il termometro dell'auto segna +2.5° e sull'erba ci sono tracce di brina.
-
Come scrivevo prima stà a Voi ragazzi ricordare in futuro quello che è stata la guerra, per imparare dagli errori del passato a creare un mondo migliore.Ciao Remigio
-
Quando visiti questi posti, senti un nodo che ti afferra alla gola. Pensate che in provincia di Vicenza sono ben 4 i cimiteri ossari della grande guerra: oltre al M. Grappa, Asiago, Pasubio e M. Cimone, ma altri più piccoli si trovano anche a Bassano del Grappa ed Arsiero. In questo periodo, grazie soprattutto al volontariato anche di molti giovani ed ai fondi stanziati dalla regione, si stanno ripristinando numerose opere. Il motto è: per non dimenticare! e trarre spunto da questo per non commettere più gli errori del passato. Remigio
-
Ed ecco la tomba del povero soldatino Peter Pan. Una mano pietosa ha posato 3 minuscoli fiorellini. Uno dei 23.000 caduti del Grappa.
-
dalla cima verso nord Il cimitero militare Autroungarico dove sono state riunite le salme di 10.295 caduti di cui 10.000 ignoti.
-
-
Dal piazzale del tempio si snoda la suggestiva Via Eroica, che corre per 250 metri circa, fino al Portale di Roma, tra due file di cippi in pietra che portano scolpiti a grandi lettere i nomi delle località legate ai più famosi fatti d'arme delle storiche battaglie del Grappa.
APasseggionelBosco ODV
