Vai al contenuto

olly

Members
  • Numero contenuti

    3347
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di olly

  1. olly

    Alta Valsesia

    Ultime notizie delle ore 17:30 Il collegamento stradale tra la Svizzera centrale e il Ticino, via il Canton Uri resta interrotto. La galleria del San Gottardo è chiusa in direzione nord e lo resterà almeno fino a stasera. Il traffico è stato deviato sulla A13 Bellinzona - Coira, ma l'accesso alla galleria del San Bernardino è regolato da semafori. Si sono dunque formate lunghe colonne, che hanno toccato i 16 km in direzione di Coira. Per il ripristino della linea ferroviaria del San Gottardo si preannunciano invece tempi più lunghi, almeno un paio di giorni. Domani, per contro, riaprirà la linea del Lùtschberg ciao ciao olly P. S. In CH cominciano i faggi!!!! In Val Sermenza....qualcuno oggi ha riempito lo zaino!!!!
  2. Gomphidius...carne e lamelle bianche Chroogomphus...carne e lamelle giallo/arancio olly
  3. Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Z. Schaef.) Bon = Lactarius bertillonii var. queletii J. Blum Lactarius vellereus var. bertillonii Neuhoff ex Z. Schaef. Habitat: cresce solitario o gregario, a gruppi non molto numerosi, nei boschi di latifoglie, specialmente quercie e castagni, ma anche betulla, in estate/autunno, comune. Suo simile Lactarius vellereus,ma il lattice di Lactarius bertillonii(crema-giallo pallido)reagisce in giallo-arancio immediatamente con KOH.
  4. mio contributo... Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat.
  5. Gymnopus dryophilus (Bull.) Murrill, N. Am. Pyren. 9: 362 (1916) = Agaricus dryophilus Bull., Herbier de la France 10: tab. 434 (1790) Collybia dryophila (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 115 (1871) Collybia dryophila var. alvearis Cooke, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 110 (1908) Collybia dryophila var. aurata Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 31 (1886) Marasmius dryophilus (Bull.) P. Karst., Kritisk Öfversigt af Finlands Basidsvampar, Tillägg: 103 (1889) Marasmius dryophilus var. alvearis (Cooke) Rea, (1922) Marasmius dryophilus var. auratus (Quél.) Rea, Brit. Basidiom.: 524 (1922) Omphalia dryophilus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 612 (1821)
  6. Lactarius deterrimus Gròger Synonymy: Lactarius deliciosus var. deterrimus (Gröger) Hesler & A.H. Sm
  7. Lactarius deterrimus Gròger Synonymy: Lactarius deliciosus var. deterrimus (Gröger) Hesler & A.H. Sm
  8. Lactarius deterrimus Gröger Synonymy: Lactarius deliciosus var. deterrimus (Gröger) Hesler & A.H. Sm
  9. Boletinus cavipes forma cavipes (Opatowski) Kalchbrenner Enchir. fung. (Paris): 161 (1886) Sinonimi Suillus cavipes (Opatowski) A.H.Smith & Thiers, 30 (1964) Boletus cavipes Opatowski Commentation Historico-Naturalis Etimologia Dal latino ''cavipes'', gambo cavo; per il suo gambo cavo. Habitat/Periodo Di Comparsa Comune ed abbondante, anche ad alte quote, in simbiosi con il larice (Larix decidua). Descrizione Cappello 5-13 cm. conico-convesso, peloso-fibrilloso, bruno arancio, rossiccio. Imenoforo tubuli corti, larghi, giallognoli-olivastri; pori grandi, angolosi, settati, giallastri. Gambo cilindrico, cavo, con un anello fioccoso concolore al cappello. Carne molla e fibrosa, giallognola; odore e sapore poco pronunciati ma gradevoli. Commestibilità Mediocre Commestibile.
  10. Russula emetica (Schaeff.) Pers. Synonymy: Agaricus emeticus Schaeff. Russula clusii Fr. Russula emetica var. clusii (Fr.) Cooke & Quél. Russula emetica var. gregaria Kauffman Russula gregaria (Kauffman) Moënne-Locc. & Reumaux Habitat: sotto conifere, sopratutto Picea, ma anche sotto betulle; di preferenza nelle torbiere alte con sfagni o altri tipi di muschio. ATTENZIONE: TOSSICO
  11. Lactarius tuomikoskii Kytov. Un solo carpoforo dal portamento slanciato, con rivestimento peloso-feltrato, di colore bianco giallastro, non zonato. Lamelle fitte, con caratteristica zona disomogenea-deformata, bianche a riflesso rosato, gambo biancastro, liscio senza scrobicoli, cavità del gambo che arriva fino alla zona sottocuticolare.
  12. Russula paludosa Britzelm. Synonymy: Russula linnaei sensu Bresadola gambo e lamelle...
  13. Russula paludosa Britzelm. Synonymy: Russula linnaei sensu Bresadola Habitat: nelle zone acquitrinose o paludose dei boschi di conifere, fra il mirtillo o negli sfagni; non ovunque diffusa, ma abbondante nelle zone di crescita, dall'estate all'autunno, gregaria. Carne dolce,un pò piccante nelle lamelle dei primordi con reazione debole al solfato ferroso ed al guaiaco.
  14. olly

    boschi

    semplicemente...favolose! ciao ciao olly
  15. olly

    funghi d'Aprica...

    leo... salvo... sempre gentili...grazie arturo... x le schede è sempre il tempo che manca...se vuoi aiutami pure... franco.... x il girare...è vero..giro tanto.... ma x le determinazioni...lasciamo perdere ciao ciao olly
  16. olly

    OSSOLA

    ciao g... caspita...che funghi freschi e sodi...... chissà cosa uscirà dopo questa pioggia... mi prenoto x le Valli dell' Ossola salutoni olly
  17. Suillus sibiricius (Singer) Singer Foto ©2005 Oliviero Tagliabue
  18. Suillus sibiricius (Singer) Singer Farlowia 2: 260 (1945) Sinonimi Boletus sibiricius (Singer) A.H.Smith (1949) Ixocomus sibiricius Singer (1938) Etimologia Dal latino ''sibiricus'', della Siberia; perchè comune in Russia. Habitat/Periodo Di Comparsa In stretta simbiosi con il Pino cembro (Pinus cembra), tarda primavera-autunno. Descrizione Cappello 4-7 cm, vischioso, giallo-brunastro e macchiato di rosso; margine involuto, lanoso. Imenoforo tubuli lunghi, annessi, giallastri; pori giallo-rosati con goccioline opalescenti. Gambo cilindrico, giallo-brunastro con macchie rossastre; più chiaro all'apice; anello persistente, fioccoso, biancastro. Carne gialla, vira lievemente al rosa nella parte inferiore del gambo; inodore, sapore acidulo. Commestibilità Commestibile. Foto ©2005 Oliviero Tagliabue Descrizioni ©2005-2008 Oliviero Tagliabue & Nicolò Oppicelli
  19. Suillus placidus (Bonorden) Singer Farlowia 2: 42 (1945) Sinonimi Boletus placidus Bonorden, Beitr. Mykol. 19: 204 (1861) Suillus plorans subsp. placidus (Bonorden) Pilát, 2: pl. 7 (1959) Etimologia Dal latino ''placidus'', soave, placido; per il suo colore chiaro. Habitat/Periodo Di Comparsa Esclusivo simbionte del Pinus cembra o del Pinus strobus; non comune; estate-autunno. Descrizione Cappello 4-9 cm, carnoso, vischioso, emisferico poi convesso, bianco-giallastro, violetto alla pressione. Imenoforo adnati, corti, giallo-olivastri; pori piccoli, angolosi, gialli, con goccioline opalescenti che macchiano i pori di rosso-brunastro seccando. Gambo regolare, cilindrico, vischioso, bianco-giallastro-rosato con sparse granulazioni rosso-brunastre. Carne molle, acquosa; bianca, grigio-violetta lieve all'aria; inodore, sapore lieve dolciastro. Commestibilità Commestibile. Foto ©2005 Oliviero Tagliabue Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).