-
Numero contenuti
3347 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di olly
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
sono riuscito a fare un lungo w/e nelle splendide Dolomiti... prima volta in assuluto... solo pochi giorni ma intensi, tanti km percorsi x vedere il più possibile...impossibile peccato x il poco tempo per il bosco...e per incontrare i vari amici.... comunque un giretto con una decina di beneamati...c'è scappato inizio con una vista dal passo Lavazè...dove ero alloggiato.... uno spettacolo...la catena del Latemar
-
ah!!!!! se vi foste fermati al laghetto..... ho passato il pomeriggio con il mio campione a pescare....... vi avrei incontrato volentieri..... ciao olly
-
è sempre un piacere leggere i tuoi post..... un abbraccio olly
-
gabri...lo sai che basta una telefonata e la voglia di mettersi in macchina..... un caloroso saluto leo salvo maurobo funghimundi CIAO!!!!
-
Leccinum versipelle (Fries & Hök) Snell *
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
Leccinum versipelle (Fries & Hök) Snell *
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
Leccinum versipelle (Fries & Hök) Snell *
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
Leccinum versipelle (Fries & Hök) Snell *
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Leccinum versipelle (Fries & Hök) Snell Lloydia 7(1): 58 (1944) Sinonimi Leccinum cerinum sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Leccinum rufescens (Secr. ex Konrad) Šutara, Česká Mykol. 43(1): 7 (1989) Leccinum testaceoscabrum Secr. ex Singer, Am. Midl. Nat. 37: 123 (1947) Etimologia Non nota. Habitat/Periodo Di Comparsa Isolato o a piccoli gruppi, in montagna, esclusivamente sotto Betula sp.; estate-autunno. Descrizione Cappello 6-18 cm, carnoso, debordante al margine, di colore giallo ocraceo o rossiccio-aranciato. Imenoforo tubuli lunghi, fini, adnati, biancastri o grigiastri; pori piccoli, rotondi, concolori ai tubuli. Gambo 6-20 x 2-6 cm, pieno, sodo, bianco-grigiastro con fini squamature grigio nerastre; azzurro verdognolo alla base. Carne soda negli esemplari freschi; fibrosa nel gambo, biancastra, vira al rosa che pian piano diviene nerastro; azzurrognola alla base del gambo; odore lieve, grato; sapore dolciastro. Commestibilità Buon commestibile. Foto ©2005 Oliviero Tagliabue Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
APasseggionelBosco ODV
