-
Numero contenuti
3347 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di olly
-
Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter
olly ha risposto a Leo nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
-
Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter
olly ha risposto a Leo nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
-
Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter
olly ha risposto a Leo nella discussione Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier i miei contributi.... olly -
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.) Singer
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 71 (1939) var. maculata = Agaricus maculatus Alb. & Schwein., Consp. fung. lusat., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 186 (1805) Agaricus maculatus var. immaculatus Cooke, Illustrations of British Fungi (Hymenomycetes) (London) 2: 187 (221) (1881) Collybia maculata (Alb. & Schwein.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 117 (1871) Collybia maculata var. immaculata (Cooke) Sacc., Illustrations of British Fungi (Hymenomycetes) (London) 2: 187 (221) (1881) Collybia maculata (Alb. & Schwein.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 117 (1871) var. maculata Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 71 (1939) Ritrovamento in valle Camonica, bosco di conifere, mese di settembre. Facilmente determinabile per il cappello biancastro fortemente chiazzato o maculato bruno-rossastro rugginoso, per il gambo striato longitudinalmente, per le lamelle molto fitte con il filo finemente frastagliato da bianche a crema poi macchiatesi di bruno-rugginoso e per il sapore amaro. -
Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst.
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Pseudohydnum gelatinosum (Scop.) P. Karst., Not. Sällsk. Fauna et Fl. Fenn. Förh. 9: 374 (1868) = Hydnogloea gelatinosa (Scop.) Curr. ex Berk., Grevillea 1(no. 7): 101 (1873) Hydnum gelatinosum Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 472 (1772) Steccherinum gelatinosum (Scop.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 651 (1821) Tremellodon gelatinosum (Scop.) Pers., Hyménomyc. Eur. (Paris): 618 (1874) ritrovamento su legno degradato di conifere, spesso a gruppi sovrapposti, periodo estate-autunno -
Phallus hadriani Ventenat
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Gasteromycetales s.l.
Phallus hadriani Ventenat, Syn. meth. fung. (Göttingen): 246 (1801) = Ithyphallus impudicus var. imperialis (Schulzer) De Toni Ithyphallus impudicus var. iosmos (Berk.) De Toni Phallus imperialis Schulzer, in Kalchbrenner, Icon. Sel. Hymenomyc. Hung. (1873) Phallus iosmos Berk., Smith's English Flora (London) 5: 227 (1836) Ritrovamento in bosco di faggio altezza 1300 mt fine settembre. Si differenzia da P.impudicus per il peridio rosato, dimensioni minori e diverso habitat. -
Pholiota flammans
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Pholiota flammans (Batsch) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 84 (1871) = Agaricus flammans Batsch, Elench. fung. (Halle): 87 (1783) Dryophila flammans (Batsch) Quél., Enchir. fung. (Paris): 68 (1886) Trovati in Val brembana 1600 mt mese di settembre... -
Pholiota flammans
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Pholiota flammans (Batsch) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 84 (1871) = Agaricus flammans Batsch, Elench. fung. (Halle): 87 (1783) Dryophila flammans (Batsch) Quél., Enchir. fung. (Paris): 68 (1886) Ritrovamento in bosco di conifere, su legno degradato, a gruppetti di pochi esemplari, talora subcespitosa; non comune, dall'estate all'autunno. Piccolo fungo, quasi inconfondibile per il colore giallo-arancio vivo, vistosamente squamato Note da Funghi d'Italia vol 1 -
Porphyrellus porphyrosporus (Fries & Hök) E.J.Gilbèrt *
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Porphyrellus porphyrosporus (Fries & Hök) E.J.Gilbèrt Skrifter udgivet af Videskabsselskabet i Christiania: 99 (1931) Sinonimi Boletus porphyrosporus Fries, Boleti, Fungorum generis, illustratio: 13 (1835) Porphyrellus pseudoscaber Secr. ex Singer, comb.inval. Etimologia Dal greco ''porhyròs'', porpora; per il colore porpora delle spore. Habitat/Periodo Di Comparsa Non comune, cresce in boschi di conifere su terreno acido-sabbioso; estate-autunno. Descrizione Cappello 4-15 cm, carnoso, convesso-spianato, di colore bruno-fuligginoso; nerastro al tocco. Imenoforo tubuli lunghi, grigio-rosati; pori ampi giallastri-grigiastri, azzurro-brunastro alla pressione. Spore elittiche, liscie; sporata bruno-rossastra. Gambo pieno, regolare, ricoperto da una fine punteggiatura concolore al cappello. Carne dura e fibrosa, bianca, diviene rosata indi nerastra al taglio. Odore gradevole, sapore nullo. Commestibilità Senza interesse gastronomico. Foto ©2005 Oliviero Tagliabue Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Spathularia flavida Persoon
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
Spathularia flavida Pers., Neues Mag. Bot. 1: 116 (1794) = Clavaria spathulata With. Helvella clavata Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 149 (1774) Helvella spathulata (With.) Purton Spathularia clavata (Schaeff.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 8: 48 (1889) Spathularia flava Pers., (1797) terricola, sempre in gruppo in boschi di conifere, estate/autunno... -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt., in Cohn, Crypt. Fl. Schles. 2: 49 (1893) = Peziza coronaria Jacq., Misc. Austriaca Bot.: 140 (1778) Peziza crassa Santi Peziza eximia Durieu & Lév. Peziza macrocalyx sensu auct. brit.; fide Cannon, Hawksworth & Sherwood-Pike (1985) Pustularia coronaria (Jacq.) Rehm Sarcosphaera crassa (Santi) Pouzar, Česká Mykol. 26(1): 35 (1972) Sarcosphaera eximia (Durieu & Lév.) Maire, (1917) Sepultaria coronaria (Jacq.) Massee ubiquitaria, sul terreno, tra aghi, foglie, erba o muschio, nei luoghi umidi; raramente isolata, spesso in gruppi di numerosi esemplari, dalla primavera all'estate. "tratto da Funghi d'Italia volume 1 di Consiglio, papetti e simonini" Doni: -
Disciotis venosa (Persoon) Arnould
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Pezizales
Disciotis venosa (Persoon) Arnould, Bull. Soc. mycol. Fr. 9: 111 (1893) = Discina venosa (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 46 (1822) Peziza venosa Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 638 (1801) Note descrittive di Doni Foto di Olly Ascomicete a forma di coppa, larga da 5 a 15 cm con parte imeniale rugosa e di colore bruno fulvo, e parte esterna bianca -giallastra. Il gambo è ridotto ad 1 cm. Caratteristico è l'odore di cloro che permane anche quando si essicca il fungo . Cresce soprattutto sotto olmi in primavera. Note: si tratta di un genere monospecifico appartenente alla famiglia delle Morchellaceae, caratterizzato da ascomi con gambo e pileo e spore prive di guttule. Specie in apparenza simile è Discina perlata, priva di odore di cloro e avente un habitat diverso, cresce infatti sotto aghifoglie. Notevole è la differnza microscopica poichè Discina fa parte della famiglia delle Helvellaceae, caratterizzata da spore con guttule. -
Amanita crocea (Quélet) Singer
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita crocea (Quél.) Singer, Lilloa 22: 386 (1951) [1949] = Amanita vaginata var. crocea Quél., in Bourdot, Rev. Sci. Bourb. Centr. Fr. 11(123): 52 (1898) [1899] Amanitopsis crocea (Quél.) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44(2): 161 (1928) -
Amanita gemmata (Fries) Bertillon
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita gemmata (Fries) Bertillon, Essai Crypt. écorc. 3: 496 (1866) = Agaricus adnatus W.G. Sm., in Saund. & Sm., Suom. Elain-ja Kasvit. Seuran Van. Tiedon. Pöytäkirjat: pl. 21 (1870) Agaricus junquilleus Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanita adnata (W.G. Sm.) Sacc. Amanita junquillea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 324 (1876) Amanitopsis adnata (W.G. Sm.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 24 (1887) -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
olly ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus marzuolus (Fries) Bresadola Atti Acad. Agiato Rovereto 2: 3 (1893) = Clitocybe marzuolus Fr. misto abete bianco-castagno -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
olly ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus marzuolus (Fries) Bresadola Atti Acad. Agiato Rovereto 2: 3 (1893) = Clitocybe marzuolus Fr. difficoltoso scovarli..... -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
olly ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus marzuolus (Fries) Bresadola Atti Acad. Agiato Rovereto 2: 3 (1893) = Clitocybe marzuolus Fr. genere Hygrophorus Fries sezione Tephroleuci (Bat) Candusso : cappello con colori grigio bruni, con gambo per lo più asciutto glabro o pruinoso generalmente leggermente viscido a tempo unido. Cappello: diametro 3-12 cm da giovane emisferico convesso , poi appianato e talvolta anche depresso con i margini rialzati. Margine liscio involuto nel giovane , poi irregolare, leggermente eccedente. Cuticola asciutta lievemente viscida a tempo umido, grigio topo sino a grigio ardesia quasi sempre con chiazze biancastre. Non rari sono gli esemplari quasi completamente bianchi a causa della crescita quasi semi epigea, infatti lo si trova sempre ricoperto di terra e foglie. Lamelle : da poco decorrenti ad adnate , ceracee molto spesse e rade intercalate da lamellule biancastre nei fughi giovani poi grigiastre. Spesso sono anastomosate tra loro. Gambo: 1-3 x 3-10 cm, , tozzo robusto cilindrico ma più spesso compresso sino ad appiattito, in genere molto irregolare, sodo pieno poi fistoloso verso la base, superficia in alto pruinosa nel resto fibrillosa biancastra-grigio chiara con riflessi sericei . Carne: soda biancastra con sfumature grigie sotto la cuticola, odore e sapore gradevole. Habitat: cresce in boschi di conifere, preferendo Abies alba, e di latifoglie , faggio, quercia e castagno. abeti). Non vi sono molti siti di crescita ma lì dove è presente cresce in gruppi molto numerosi difficili da ritrovare perché di solito completamente interrati e coperti da fogliame. Crescita tipicamente tardo invernale inizio primaverile. Sezione di H. marzuolus Si nota: la forma in sezione degli esemplari giovani, la colorazione della carne in alcuni punti grigiastra , il gambo che inizia a diventare cavo. H. marzuolus.... di Vallombrosa -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
olly ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrophorus russula (Fries) Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 185 (1918) = Agaricus russula Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4 (1774) Gymnopus russulus (Fr.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 607 (1821) Tricholoma russula (Schaeff.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 91 (1874) -
ciao magico Gibbo.... devo dire che le tue "pause pranzo" sono poesia!!!!!!!!! un abbraccio olly
APasseggionelBosco ODV
