Vai al contenuto

olly

Members
  • Numero contenuti

    3347
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di olly

  1. ti invio anche qualche foto se ti possono servire......
  2. ho io la chiave del Galli.... spero vi sia di aiuto...olly CHIAVE ANALITICA DELLE SPECIE CONSIDERATE 1: Mitra da sferica a ovoidale; alveoli grandi, irregolari,non ordinati e costolature anch'esse irregolari e disordinate------------sez. ESCULENTAE 1a sporata bianco-crema-------------------------------------gruppo PALLIDOSPOREE 2b sporata giallo-ocra---------------------------------------- gruppo OCHROSPOREE 2: Mitra conica con apice appuntito e costolature regolari e ordinate----------------------------------------------------------sez. ACUMINATAE 3: Mitra conica con apice non appuntito; costolature regolari e ordinate, più o meno annerenti---------------------------------------------sez. ATTENUATAE 4: Mitra conico-allungata con apice non appuntito; costolature regolari ma poco evidenti e non annerenti; alveoli numerosi, piccoli e poco profondi---------------------------------"specie a sè stante" M. hortensis LE SPECIE 1a ESCULENTAE PALLIDOSPOREE: piccole o medie dimensioni "da 3-5 cm a 8-12 cm di altezza" Medie dimensioni; mitra ovoidale, da grigia a grigio brunastra------------------------------------------M. esculenta var. vulgaris Piccole dimensioni; mitra sferoidale, nero carbone; alveoli rotondi e profondi, gambo bianco latte bulboso alla base------------------M. esculenta var. umbrina 1b ESCULENTAE OCHROSPOREE: grandi dimensioni "oltre i 15 cm di altezza" Mitra grande, giallo-paglierino; alveoli profondi e irregolari------------------------------------------------M. esculenta var. rotunda Mitra più piccola, bianco-beige------------------M. esculenta var. rotunda f. alba Mitra grande, giallo-uovo; alveoli corti, a fondo piatto; gambo grosso e tenace----------------------------------M. esculenta var. rigida Mitra grande, bruno-giallastra; gambo molto allungato, grosso, molto ingrossato alla base e più attenuato all'apice----------------------------------------------------M. esculenta var. crassipes 2 ACUMINATAE: medie dimensioni"8-12 cm di altezza complessiva". Mitra bruna o bruno-olivastra; costolature longitudinali lunghe ma un pò irregolari, alveoli larghi e profondi; gambo slanciato svasato all'apice e ingrossato alla base---------------------------------------M. elata Idem ma con la mitra color rosa-carnicino o porpora-lillà------------------------------------------------M. elata var. purpurascens Mitra molto allungata e appuntita; costolature longitudinali molto in rilievo, lunghe e parallele; gambo corto e fragile---M. conoca var. costata f. acuminata 3 ATTENUATAE: medie dimensioni "8-12 cm di altezza complessiva". Mitra bruna; costolature longitudinali molto in rilievo, lunghe, parallele e annerenti--------------------------------------M. conica var. costata Mitra grigio-brunastra con toni carnici, disimmetrica; costolature spesse e un pò irregolari con grossi setti trasversali-M. conica var. deliciosa
  3. Grande Alberto!!!!! hei non dimenticarti che una volta mappate le fungaie...SPEDISCIMELE!!!!!!! un abbraccio olly
  4. olly

    Uscita a Morchelle

    Bravo!!!!!Angelo un salutone olly
  5. LEO...... complimenti... olly
  6. complimenti enzo ... andate avanti cosi' e diventerete il trio delle meraviglie!!!!!! un abbraccio olly
  7. olly

    Morchelliamo!!!

    vi ringrazio dei complimenti -fuoriclasse: un salutone! -jack: fra un po' cominceranno in valsassina nella zona di Barzio sotto frassino ti potrai divertire -pedroso: ciao! -repandum: ciao! -gibbo: ciao ti salutano anche loro!!!!! -johnny: barlfùss era ora che cambiavi avatar....dovresti schiarirlo un po', a presto -dido': hai ragione io li ho provati la prima volta quest'anno e sono squisiti!!!!!!! -pino4021:ciao!!!!!! olly
  8. complimenti pino... ho paura pero' che se sono var.vulgaris sabato le ritroverai della stessa misura o poco piu'. un saluto olly
  9. olly

    Uscita in boschetti collinari

    Leo... grandi foto.....grande fiuto!!!!! un abbraccio olly
  10. olly

    un cestello di morchelle

    a tonaino...complimenti specie per la perseveranza sotto la pioggia.... per le foto sono scure ma mettici un po' di luce!!!!!!!!! un abbraccio olly
  11. olly

    Morchelliamo!!!

    grazie dei complimenti ragassi...... -salvo li ho cucinati semplicemente con un filo di burro in padella un po' di pepe e ci ho condito la pasta....eccellenti!!!!!! un saluto olly
  12. olly

    Remunerativa domenica d'aprile

    GRANDE!!!!!!! Complimenti Giorgio & Maria.... sicuramente una piacevole giornata....... un abbraccio olly
  13. olly

    Morchelliamo!!!

    ...i soliti quattro ciao leo...
  14. Lyophyllum decastes (Fr.) Singer, Lilloa 22: 165 (1951) = Agaricus aggregatus Schaeff., Icones: tab. 305, 306 (1774) Agaricus decastes Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 105 (1818) Agaricus molybdinus Bull. Agaricus subdecastes Cooke & Massee, Handbook of British Fungi, 2 ed.: 366 (1891) Clitocybe aggregata (Schaeff.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 161 (1874) Clitocybe aggregata f. reducta J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 6(5): 59 (1930) Clitocybe decastes (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 124 (1871) Clitocybe molybdina (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 120 (1871) Clitocybe subdecastes (Cooke & Massee) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 51 (1908) Lyophyllum aggregatum (Schaeff.) Kühner, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 7: 211 (1938) Tricholoma aggregatum (Schaeff.) Ricken, Die Blätterpilze: 360 (1915) Tricholoma amplum sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) un mio contributo...primavera 2005
  15. olly

    Morchelliamo!!!

    insomma una splendida mattinata....nonostante la pioggia battente.... passata con Amici & Funghi...cosa si può volere di più..... salutoni olly ....ah dimenticavo.... la spaghettata l'abbiamo comunque assicurata!!!!!!!!!!!!
  16. olly

    Morchelliamo!!!

    c'erano anche loro.... Lyophillum decastes
  17. olly

    Morchelliamo!!!

    prati tappezzati di C. comatus....
  18. olly

    Morchelliamo!!!

    Anche oggi uscita mattutina dei "Maltrainsema" sulle sponde dell'Adda zona di Rivolta... pioggia a catinelle!!!!!! il magico boschetto regala di nuovo i suoi frutti.... causa pioggia poche foto.....ma....morchelle!!!!!!!!!!!!! olly......
  19. più da vicino... "primavera 2005" Hirneola auricula-judae (Linneo : Fries) Berkeley = Auricularia auricula judae (Linneo : Fries) Schroeter
  20. Hirneola auricula-judae (Linneo : Fries) Berkeley = Auricularia auricula judae (Linneo : Fries) Schroeter note da: FUNGHI D'ITALIA Fungo inconfondibile per il suo monotono colore bruno, per la consistenza e per la forma dei carpofori. Habitat: a gruppi di numerose fruttificazioni su legno guasto di svariati alberi di latifoglie, preferibilmente di Sambuco, talora anche parassita su alberi viventi; nei periodi umidi e piovosi, durante tutto l'anno; comune.
  21. Disciotis venosa (Pers.) Arnould Bull. Soc. mycol. Fr. 9: 111 (1893) = Discina venosa (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 46 (1822) Peziza venosa Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 638 (1801)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).