Vai al contenuto

olly

Members
  • Numero contenuti

    3347
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di olly

  1. Disciotis venosa (Pers.) Arnould Bull. Soc. mycol. Fr. 9: 111 (1893) = Discina venosa (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 46 (1822) Peziza venosa Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 638 (1801)
  2. Disciotis venosa (Pers.) Arnould Bull. Soc. mycol. Fr. 9: 111 (1893) = Discina venosa (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 2(1): 46 (1822) Peziza venosa Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 638 (1801)
  3. olly

    Dopo la pioggia......

    Complimenti leo... splendide immagini di splendidi funghi... sei il RE incontrastato.... salutoni olly
  4. olly

    qualche morchellina...

    katiuscia... so' di ritrovamenti cospicui sulle rive del Brembo pero' non conosco la zona... spiacente di non poterti aiutare di piu... salutoni olly
  5. olly

    qualche morchellina...

    doni...hai pienamente ragione, ho avuto anche io qualche dubbio... sfogliando i testi si dice anche che la var. vulgaris è una delle prime ad apparire ed sono principalmente di taglia ridotta... quelle morchelle erano fuori da una settimana e sono rimaste di quella taglia... dido'...per mè la stagione è un po' in ritardo, percio' farai in tempo a trovarne vedrai... enzo...ti avrei rivisto volentieri anche io...sarà per la prossima.... salentino...grazie per i complimenti... salutoni olly
  6. olly

    qualche morchellina...

    franco... l'importante è divertirsi!!!! un abbraccio olly
  7. olly

    qualche morchellina...

    -mario: l'importante è perseverare....ricordagli sempre ad Angelo la promessa :stump: carletto-roberto: io mi accontento...il problema era che ce ne erano centinaia in quel boschetto ma erano troppo piccole per essere raccolte. Katiuscia: io sono della brianza, Seregno...guarda però che lungo il Brembo sono già uscite....ti conviene muoverti.... giorgio: grazie...ricambio l'abbraccio salutoni olly
  8. olly

    qualche morchellina...

    diciamo che come prima uscita stagionale a morchelle non è andata male.... la spaghettata è assicurata..... ciao olly c'erano anche un bel po' di C. comatus...
  9. olly

    qualche morchellina...

    un gruppetto...
  10. olly

    qualche morchellina...

    cominciano ad uscire..... oggi dopo pranzo sotto un abbondante pioggia ho trovato qualche morchella per lo più erano piccine piccine ma qualcosina ho raccolto... M. esculenta var. vulgaris
  11. Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) in sezione...
  12. Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) by olly....
  13. Boletus luridiformis var. luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844)
  14. Boletus luridiformis var.luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) Specie relativamente comune. in montagna, di solito con abete, faggio o castagno, estate autunno. Simile a B. luridus se ne distingue per il cappello bruno scuro ed il gambo punteggiato di rosso, anzichè reticolato, inoltre, la carne sotto ai tuboli, banalmente gialla, mentre è aranciato-rossa in B. luridus.
  15. Boletus satanas Lenz, Schwämme Mitteldeutschl.: 67 (1831) = Tubiporus satanas (Lenz) Maire, (1937) E' uno dei boleti di maggiori dimensioni, caratteristico per il breve gambo panciuto e per l'odore cadaverico che emana quando matura. Il cappello chiaro, i pori rossi e la presenza di reticolo aiutano a distinguerlo da altre specie della sezione "Luridi" che gli potrebbero assomogliare. Di rado lo si può raccogliere con i pori ed il gambo completamente gialli ed in questi particolari aspetti cromatici può assomigliare a talune specie della sezione "Appendiculati" (Boletus fechtneri): in questo caso aiuta molto a distinguerlo l'odore particolare e inconfondibile. Tossico. Habitat: Boschi caldi e calcarei,sotto Quercia e più di rado sotto Castagni o Faggi, a quote non elevate. Estate autunno, non molto comune.
  16. olly

    Ho aperto le danze!!!!!!!

    Grande Alberto... acc...devo mettere sotto carica il GPS si comincia!!!!!!!! salutoni olly
  17. olly

    boh????

    bosco di conifere altezza 1200/1300mt... non sò ne odore ne sapore......
  18. Pholiota lenta (Pers.) Singer, Lilloa 22: 516 (1951) [1949] = Agaricus floccifer Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 3 7: 374 (1861) Agaricus glutinosus Lindgr., Bot. Notiser: 199 (1845) Agaricus lentus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 287 (1801) Dryophila lenta (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 70 (1886) Flammula floccifera (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 811 (1887) Flammula lenta (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 82 (1871) Hebeloma glutinosum (Lindgr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 793 (1887) Hebeloma punctatum sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Pholiotina lenta (Pers.) Singer, Lilloa 22: 516 (1951) ...gambo farcito, cilindraceo, raramente ingrossato alla base, pieno, elastico, bianco, ocra pallido verso la base, densamente fioccoso-squamuloso, interamente glabrescente e bruno pallido con l'età. NOTE DA... FUNGHI D'ITALIA ciao olly
  19. Pholiota lenta (Pers.) Singer, Lilloa 22: 516 (1951) [1949] = Agaricus floccifer Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 3 7: 374 (1861) Agaricus glutinosus Lindgr., Bot. Notiser: 199 (1845) Agaricus lentus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 287 (1801) Dryophila lenta (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 70 (1886) Flammula floccifera (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 811 (1887) Flammula lenta (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 82 (1871) Hebeloma glutinosum (Lindgr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 793 (1887) Hebeloma punctatum sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Pholiotina lenta (Pers.) Singer, Lilloa 22: 516 (1951) cappello carnoso, emisferico, convesso, presto appianato, orlo talvolta sinuoso-ondulato, cuticula separabile; rivestimento molto vischioso per l'umidità generalmente ornato verso l'esterno da rade squamule pallide, appressate, presto caduche; orlo lungamente inflesso, sottile, coperto da resti cotonosi di velo...
  20. Pholiota lenta (Pers.) Singer, Lilloa 22: 516 (1951) [1949] = Agaricus floccifer Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 3 7: 374 (1861) Agaricus glutinosus Lindgr., Bot. Notiser: 199 (1845) Agaricus lentus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 287 (1801) Dryophila lenta (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 70 (1886) Flammula floccifera (Berk. & Broome) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 811 (1887) Flammula lenta (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 82 (1871) Hebeloma glutinosum (Lindgr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 793 (1887) Hebeloma punctatum sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Pholiotina lenta (Pers.) Singer, Lilloa 22: 516 (1951) ...da gregaria a fascicolata, più raramente isolata, tra le foglie secche, nei boschi di latifoglie o di conifere, su legno marcescente interrato, in estate e in autunno, ritrovamento in val Brembana altezza 1200/1300mt
  21. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier in mostra.... ciao olly
  22. Verpa bohemica (Krombholz) Schroeter = Ptychoverpa bohemica (Krombholz) Boudier in sezione...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).