-
Numero contenuti
3347 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di olly
-
-
-
-
-
-
l'inverno è lungo... vi propongo un pò di foto di quest'anno, messe in ordine alfabetico.... ne ho di quasi tutte le lettere.... spero vi piacciano... iniziamo dalla A come.... Amanita crocea
-
Ultimi funghi d'Aprica
olly ha risposto a Nik nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
enzo... non credo in bosco di castagno.... la zona che frequenta nik...che poi è la zona che frequento io... sono boschi montani dai 1700mt in sù... abeti/larici qualche pino, betulle... però...aspettiamo nik metto una foto di C. maculata della stessa zona.... visto che ti piacciono.... ciao olly -
Hygrocybe laeta (Persoon) P.Kummer *
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrocybe laeta (Persoon) P.Kummer Führer Pilzk.: 112 (1871) Sinonimi Hygrophorus laetus (Persoon) Fries, Epicr. Sys. Mycol (Upsaliae) 329 (1838) Hygrophorus houghtoni Berkeley & Broome Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 4 11: 342 (1873) Etimologia Dal latino ''laetus''; allegro; per le sue tonalità allegre. Habitat/Periodo Di Comparsa In zone prative ricche di muschio; tarda estate-autunno; non comune. Descrizione Cappello 1-3,5 cm da campanulato a spianato-depresso; di colori da arancio chiaro a bruno rosato; margine striato per trasparenza. Lamelle spaziate e decorrenti, di colore bianco o rosa tenue. Gambo liscio, concolore al cappello, elastico, cavo; spesso viscoso. Carne biancastro-rosata, esigua, senza odore e sapore rilevanti. Commestibilità Di nessun interesse alimentare. Foto ©2006 Oliviero Tagliabue Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Altre foto di Hygrophoraceae s.l.
olly ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Hygrophoraceae s.l.
Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) var. conica = Agaricus conicus Schaeff., Fungi bavaria exsic. 4: 2 (1774) Agaricus tristis Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 349 (1800) [1799] Hygrocybe chloroides (Malençon) Kovalenko, Opredelitel' Gribov SSSR (Leningrad): 73 (1989) Hygrocybe cinereifolia Courtec. & Priou, in Courtecuisse, Documents Mycologiques 22(no. 86): 69 (1992) Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) Hygrocybe conica f. pseudoconica (J.E. Lange) Arnolds, Persoonia 12(4): 476 (1985) Hygrocybe conica var. chloroides (Malençon) Bon, Documents Mycologiques 15(no. 59): 52 (1985) Hygrocybe conica var. olivaceonigra (P.D. Orton) Arnolds, Taxon: 122 (1974) Hygrocybe conica var. tristis (Pers.) Heinem., Bull. Jard. bot. Brux. 33: 432 (1963) Hygrocybe nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrocybe olivaceonigra (P.D. Orton) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 3 (Stuttgart): 66 (1967) Hygrocybe pseudoconica J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(4): 24 (1923) Hygrocybe tristis (Pers.) F.H. Møller [as 'trista'], Fungi Faeroes 1: 140 (1945) Hygrophorus conicus (Scop.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 331 (1838) Hygrophorus conicus var. chloroides Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 2: 496 (1975) Hygrophorus conicus var. nigrescens sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus conicus var. olivaceoniger (P.D. Orton) Arnolds, Persoonia 8(1): 103 (1974) Hygrophorus nigrescens sensu auct., non Quél.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Hygrophorus olivaceoniger P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 263 (1960) Hygrophorus tristis (Pers.) Bres., Iconographia Mycologica 7: 349 (1928) mio contributo -
Russula foetens Pers. : Fr.
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Russula foetens (Pers.) Pers. Synonymy: Agaricus foetens Pers., Habitat:specie gregaria, quasi ovunque presente e abbondante, sotto latifoglie e conifere. Odore fetido simile alla varechina e sapore acre. Reazione negativa all'ammoniaca e positiva al guaiaco. -
Ultimi funghi d'Aprica
olly ha risposto a Nik nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
direi piuttosto Xerocomus ferruggineus...all'Aprica infestante... X. subtomentosus, fruttifica a quote inferiori, sfumatura rosata alla base, debolmente virante.... Entrambi questi boleti hanno colorazioni pileiche estremamente variabili, ed in molti casi sovrapponibili. Più sovente fra quercie e castagni... ciao olly -
bravo pat.... sei un mito!!!!!!! ti olly
-
Cortinarius biformis Fries
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius biformis Fries, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 299 (1838) Habitat tipicamente sotto abete rosso in zone muscose. Senza odore e sapore particolari. Assomiglia al Cortinarius triformis sia per taglia che per colore,ma non ha il gambo ingrossato-clavato,ma quasi a sezione uniforme. -
Cortinarius multiformis (Fries) Fries
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
-
Cortinarius caninus (Fries) Fries
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius caninus (Fries) Fries, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 285 (1838) = Agaricus anomalus var. caninus Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 221 (1821) Agaricus caninus Fr. Cortinarius anomalus var. caninus (Fr.) Maire, Trab. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sèr. bot. 15(2): 105 (1933) Dermocybe canina (Fr.) Wünsche -
complimenti brisa... foto e funghi da spettacolo!!!! ciao oliviero
-
Boletus fechtneri Velenovsky
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus fechtneri Velenovsky, České Houby 4-5: 704 (1922) = Boletus appendiculatus subsp. pallescens Konrad, Bull. Soc. mycol. Fr.: 73 (1929) Boletus pallescens (Konrad) Singer, Annls mycol. 35: 424 (1937) [1936] Cappello:carnoso, da emisferico a convesso-guancialiforme; orlo regolare; cuticola eccedente lievemente i tuboli,finemente feltrata, asciutta, cosparsa di pruinosità detersile biancastra; di colore grigio-crema, grigio-bruniccio,caffelatte; non vira al tocco. foto di Leo -
Boletus fechtneri Velenovsky
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus fechtneri Velen., České Houby 4-5: 704 (1922) = Boletus appendiculatus subsp. pallescens Konrad, Bull. Soc. mycol. Fr.: 73 (1929) Boletus pallescens (Konrad) Singer, Annls mycol. 35: 424 (1937) [1936] Gambo: cilindraceo o un pò dilatato alla base, radicante, giallo cromo, sovente con sfumature rosate o rosso-rosate che possono limitarsi ad una decorazione anulare, oppure invadere tutto il gambo, oppure ancora mancare compleamente. Reticolo fine, a maglie un pò allungate, concolore al fondo foto di Leo -
Boletus fechtneri Velenovsky
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus fechtneri Velenovsky, České Houby 4-5: 704 (1922) = Boletus appendiculatus subsp. pallescens Konrad, Bull. Soc. mycol. Fr.: 73 (1929) Boletus pallescens (Konrad) Singer, Annls mycol. 35: 424 (1937) [1936] Habitat:boschi caldi, neutri o calcarei, prevalentemente con Fagus, Quercus, di rado anche con Picea. Estate/Autunno, non molto comune. foto di Leo -
Xerocomus ferruggineus (Schaeffer) Bon
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Habitat:Boschi generalmente di montagna, in terreno acido, isolato o a piccoli gruppi, associato a Fagus, Picea, Abies; ricorrente. Molto simile a X. subtomentosus. Quest'ultimo fruttifica a quote inferiori e possiede una carne giallina, con sfumatura rosata alla base del gambo, debolmente virante, così come tuboli e pori. Entrambi questi boleti hanno colorazioni pileiche estremamente variabili, ed in molti casi sovrapponibili. -
-
Sarcodon sp
olly ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Un bel Sarcodon della Sez. squamiceps, originario della Corsica... S. cyrneus suggerito da un amico..... ciao olly -
Lepiota clypeolaria (Bulliard) Quélet
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Lepiota
Lepiota clypeolaria (Bulliard) Quélet, Führer Pilzk. (Zerbst): 137 (1871) = Agaricus clypeolarius Bull., Herbier de la France 9: tab. 405 (1789) Agaricus colubrinus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 258 (1801) Agaricus columbinus Bull., Herbier de la France 9: tab. 413, fig. 1 (1789) Lepiota clypeolaria var. minor J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5(Appx.): V (1940) Lepiota clypeolaria var. ochraceosulfurescens Locq., (1953) Lepiota colubrina (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 601 (1821) Lepiota ochraceosulfurescens (Locq.) Bon, Docums Mycol. 11(no. 43): 33 (1981) Cresce sia in boschi di latifoglie e aghifoglie, generalmente fra il fogliame. Molto simile alla L.ventriosospora, si diversifica per il gambo che porta squame e fioccosità di color bianco o brunastro, privo di toni gialli/aranciati, e spore più corte. -
Lepiota felina (Persoon) P.Karsten
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Lepiota
Lepiota felina (Persoon) P.Karsten, Rysslands, Finlands och den Skandinaviska Halföns. Hattsvampar: 10 (1879) = Agaricus clypeolarius var. felinus (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 21 (1821) Agaricus felinus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 261 (1801) Lepiota clypeolaria var. felina (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 62 (1874) Il contrasto di colore tra le squamule scure del cappello e la sottostante carne biancastra, l'anello con la sua caratteristica zona nerastra nella parte inferiore, nonchè l'odore balsamico, di legno di cedro, ne facilitano la determinazione macroscopica. Generalmente nei boschi di conifere o nei boschi misti, più raramente in quelli di latifoglie o nei giardini -
olly.....
APasseggionelBosco ODV
