-
Numero contenuti
3347 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di olly
-
Hydnellum peckii Banker
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
-
Hydnellum peckii Banker
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
-
Hydnellum peckii Banker
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
a gruppi sul terreno dei boschi di conifere o misti, in estate/autunno si differenzia dal H. ferrugineum per il sapore della carne piccante e astringente. -
Cortinarius brunneus (Persoon) Fries
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius brunneus (Persoon) Fries, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 298 (1838) var. brunneus = Agaricus brunneus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 274 (1801) Cortinarius brunneus (Pers.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 298 (1838) Hydrocybe brunnea (Pers.) M.M. Moser, 2: 167 (1953) Telamonia brunnea (Pers.) Bres., (1928) Cortinarius brunneus è una delle Telamonia più comuni e facilmente riconoscibili. Legato all'Abete rosso, di colore brunastro, piuttosto uniforme, dappertutto, presenta un portamento abbastanza slanciato, il cappello vistosamente umbonato e il gambo robusto, contrassegnato da un evidente anello bianco, formato dal velo universale. -
Cortinarius balteatus (Fries) Fries
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius balteatus (Fries) Fries, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 257 (1838) = Agaricus balteatus Fries 1838 Fa parte di un complesso di specie a volte difficili da delimitare reciprocatamente. Assomiglia a Cortinarius variecolor (per alcuni aspetti morfocromatici), ma questo ha un caratteristico odore di terra.Presentando molta colorazione viola può assomigliare a Cortinarius balteatocumatilis, crescente però sotto latifoglia. Ancor più simile Cortinarius subbalteatus. Cortinarius balteatus presenta quasi sempre una significativa sfumatura violetta nella parte dell'imenoforo immediatamente antecedente al bordo del cappello (corona circolare azzurrina). -
solo chi ama la sua terra.... rende le immagini POESIA.... un abbraccio oliviero...
-
complimenti donatella.... specilmente per la pupa!!!!!! un abbraccio olly....
-
brava rossella... molto emozionante il tuo racconto... come dice il buon Giacomo... Perle di vita!!! ciao ciao... un abbraccio oliviero
-
Cystoderma amianthinum fo. rugosoreticulatum
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Cystoderma amianthinum f. rugosoreticulatum (F. Lorinser) A.H. Sm. & Singer, (1945) [1944] ritrovamento alta Valcamonica settembre 2005 -
Cudonia confusa Bresadola
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Ascomycota: Helotiales, ed altre
Cudonia confusa Bresadola, Fung. trident. 2: 67 (1892) Habitat: comune in lunghe file composte da centinaia di esemplari, tra gli aghi caduti nei boschi di conifere, in estate. -
Albatrellus pes-caprae (Persoon ex Fries) Pouzar
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Polyporales s.l.
Albatrellus pes-caprae (Persoon ex Fries) Pouzar = Scutiger pes-caprae (Persoon ex Fries) Bondartzev = Polyporus pes caprae Persoon ex Fries = Polyporus scobinaceus Bresadola Habitat:a gruppi numerosi, a volte composti da individui appressati o connati, sul terreno di boschi di latifoglie o misti, spesso in relazione con detriti legnosi -
giuseppe...... post e immagini... MAGICHE!!!!! un abbraccio oliviero...
-
2+1
-
olly & family presenti solo il sabato.... cena e penottamento.... domenica impegno improrogabile.... :aa: ciao ciao olly
-
:stump: :aa: peccato non aver potuto esserci....... ciao ciao olly
-
A MATTI!!!!!!!!! un abbraccio olly
-
BRAVISSIMI!!!!!!!!!!!! ciao ciao olly
-
Sarcodon scabrosus (Fries) P. Karsten
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Sarcodon scabrosus (Fries) P. Karsten ottobre 2005, boschi di castagno, ganbo pieno blu/verde alla base sapore amaro/acre, e odore nauseante di farina... -
Lycoperdon molle Pers.
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Gasteromycetales s.l.
Lycoperdon molle Pers. si distingue dal L. perlatum per le ornamentazioni meno vistose, granulose esemplari col peridio di colore brunastro sono di facile confusione con L. umbrinum -
Laccaria laccata ?
olly ha risposto a ChiCercaTrova nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
penso anch'io più vicina ad affinis.... ma senza microscopia...... :aa: -
:unsure: bravo...veramente bravo Nicolò.... complimenti olly
-
Cantharellus cibarius Fries
olly ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) var. cibarius = Agaricus chantarellus L., Sp. Plantarum 2: 1171 (1753) Agaricus chantarellus Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 62 (1788) Alectorolophoides cibarius (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 407 (1909) Cantharellus cibarius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 318 (1821) Cantharellus cibarius f. neglectus Souché, Bull. Soc. mycol. Fr. 20: 39 (1904) Cantharellus cibarius var. albus Fr., Publ. Inst. Bot. Barcelona: 49 (1937) Cantharellus cibarius var. amethysteus Quél., Comptes rendu de l'Association Française pour l'Avancement des Sciences 11: 397 (1883) Cantharellus cibarius var. neglectus (Souché) Bigeard & H. Guill. Cantharellus cibarius var. pallidus R. Schulz, in Michael & Schulz, Führer für Pilzfreunde, 1 Edn 5 (Berlin: Förfter & Borries): pl. 82 [text] (1924) Cantharellus edulis Sacc., Fl. Ital. Crypt., Hymeniales (Genoa): 456 (1916) Cantharellus neglectus (Souché) Eyssart. & Buyck, (2000) Recent record: see Index of Fungi Cantharellus pallens Pilát, Omagiu lui Traian Savulescu: 600 (1959) Cantharellus rufipes Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 13 (1878) Cantharellus vulgaris Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 636 (1821) Chanterel alectorolophoides (Schaeff.) Murrill, North American Flora (New York) 9(3): 169 (1910) Chanterel cantharellus (L.) Murrill, North American Flora (New York) 9(3): 169 (1910) Craterellus cibarius (Fr.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 37 (1888) Merulius alectorolophoides (Schaeff.) J.F. Gmel., Syst. Nat. 2(2): 1430 (1792) Merulius cantharellus (L.) Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 461 (1772) Merulius cibarius (Fr.) Westend., Hausschwammforsch.: no. 340. -
Autunno nelle valli di Fiemme e Fassa
olly ha risposto a michele66 nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
bravo michele........ ciao ciao olly immagini stupende!!!!!! -
Boletus reticulatus Schaeffer
olly ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus reticulatus Schaeffer, 2: 108 (1763) Saccardo's Syll. fung. VI: 31. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 422 (1838) Boletus edulis f. reticulatus (Schaeff.) Vassilkov,: 18 (1966) Boletus edulis subsp. reticulatus (Schaeff.) Konrad & Maubl., 4(fasc. 2): pl. 398 (1926) Tubiporus aestivalis Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 371 (1793) -
Boletus reticulatus Schaeffer
olly ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus reticulatus Schaeffer, 2: 108 (1763) Saccardo's Syll. fung. VI: 31. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 422 (1838) Boletus edulis f. reticulatus (Schaeff.) Vassilkov,: 18 (1966) Boletus edulis subsp. reticulatus (Schaeff.) Konrad & Maubl., 4(fasc. 2): pl. 398 (1926) Tubiporus aestivalis Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 371 (1793)
APasseggionelBosco ODV
