-
Numero contenuti
3347 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di olly
-
-
-
-
-
-
-
gli alberi cominciano a spogliaresi.... le foglie sono alte... è faticoso il ritrovamento... una spia mi segnala.....
-
sabato uscita con robi e con due dei Maltrainsema...max&max siamo quasi alla fine...oramai assaporiamo le ultime uscite in modo particolare... certo che stare a dietro a Roberto è una fatica!!!!è instancabile... sù e giù per le valli come un camoscio... e noi dietro...ad arrancare..... specie per me che dopo l'uscita con Johnny di venerdì... scarpinarmi ancora il sabato km e km.... bisogna essere propio malati...... ma il richiamo del bosco...degli amici e dei funghi è come una "droga" non ne puoi più fare a meno.... poi con roberto...si fà sempre il cesto!!!!! funghi ancora sani anche belli freschi....
-
Johnny...Johnny....Johnny... è stato anche per me un piacere rincontrarti... era tanto che programmavamo un uscita... peccato per la rinuncia di massi... sarebbe stata una giornata SUPER!!!! a parte i pochi funghi è stata una mattinata piacevolissima.... ciao ciao amico!!! oliviero
-
Boletus reticulatus Schaeffer
olly ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus reticulatus Schaeffer, 2: 108 (1763) Saccardo's Syll. fung. VI: 31. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 422 (1838) Boletus edulis f. reticulatus (Schaeff.) Vassilkov,: 18 (1966) Boletus edulis subsp. reticulatus (Schaeff.) Konrad & Maubl., 4(fasc. 2): pl. 398 (1926) Tubiporus aestivalis Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 371 (1793) -
Boletus reticulatus Schaeffer
olly ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus reticulatus Schaeffer, 2: 108 (1763) Saccardo's Syll. fung. VI: 31. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 422 (1838) Boletus edulis f. reticulatus (Schaeff.) Vassilkov,: 18 (1966) Boletus edulis subsp. reticulatus (Schaeff.) Konrad & Maubl., 4(fasc. 2): pl. 398 (1926) Tubiporus aestivalis Paulet, Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 371 (1793) -
è un bellissimo racconto..... veramente complimenti Giuseppe!!! un caro saluto olly...
-
bravi...bravi...bravi..... ora è tempo di raduno!!!!!! ciao ciao olly
-
dò ragione ad Alberto.... l'ultima foto è...... SPETTACOLARE!!!!!!! un forte abbraccio olly
-
-
Suillus grevillei (Klotzsch) Singer *
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
Suillus grevillei (Klotzsch) Singer *
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Suillus grevillei (Klotzsch) Singer Farlowia 2: 259 (1945) Sinonimi Boletus elegans Schumacher, Enum. pl. (Kjbenhavn) 2: 374 (1803) Suillus elegans (Schumacher) Snell, Lloydia: 27 (1944) Etimologia Da nome proprio ''Greville'', di Greville; in onore del micologo inglese R.K.Greville. Habitat/Periodo Di Comparsa Comune, tipico simbionte del larice, in ambiente montano; tarda primavera-autunno. Descrizione Cappello 4-15 cm, carnoso, spugnoso, molto vischioso; colore da giallo citrino ad arancione carico. Imenoforo tubuli decorrenti sul gambo, gialli; pori piccoli, da gialli a olivaceo-brunastri. Gambo sodo, cilindrico, pieno, giallo-arancio; reticolato sopra e vischioso punteggiato di bruno sotto all'anello; anello ampio, bianco-giallognolo da giovane, brunastro a maturazione. Carne molle, acquosa, giallastra; diviene rosa all'aria; odore fruttato, sapore lievemente dolce. Commestibilità Mediocre Commestibile. Foto ©2005 Oliviero Tagliabue Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Amanita muscaria var.muscaria (Linneo) Lamark
olly ha risposto a Lupo del salento nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita muscaria (Linneo) Lamark (1797) var. muscaria Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) = Agaricus muscarius L., Sp. Plantarum 2: 1172 (1753) Agaricus nobilis Bolton, Hist. fung. Halifax 2: [no.] 53, tab. 46 (1788) Amanita circinnata Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanita muscaria (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) Amanita muscaria ß minor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanitaria muscaria (L.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 76 (1941) Venenarius muscarius (L.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 450 (1909) [1906] -
e si marco...si sta allenando per questo!!!!!! ciao olly
-
Tricholoma ustale (Fr. : Fr.) Kummer
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Tricholoma ustale (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 130 (1871) = Agaricus fulvellus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 28 (1838) Agaricus ustalis Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 122 (1818) Tricholoma albobrunneum sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma fulvellum (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 93 (1874) Habitat: generalmente boschi di latifoglie, specialmente faggio e castagno; in Autunno NON COMMESTIBILE -
Lactarius picinus Fries
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
-
Lactarius picinus Fries
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Lactarius picinus Fr., Habitat: boschi di conifere,specialmente peccete, piuttosto frequente SENZA VALORE
APasseggionelBosco ODV
