Vai al contenuto

olly

Members
  • Numero contenuti

    3347
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di olly

  1. olly

    Crucibulum laeve.

    rinnovandoti i complimenti per i numerosi soggetti e le splendide immagini che ci proponi ti invio un mio contributo..... olly
  2. bella Giacomo... a me è capitato l'anno scorso di trovare una fungaia d'estatini "qui la foto" dietro una lapide tombale piantata nel terreno :biggrin: c'e ne è di gente strana!!!! olly
  3. forse C.aleuriosmus....???? olly
  4. sicuramente la ricorda per l'odore...vero???
  5. giuseppe....... mamma mia!!!!!! ho visto solo oggi questo meraviglioso post...... GRAZIE!!!! mi unisco a tutti gli altri con i complimenti..... ta se propi un bravo fiò!!!!! un abbraccio oliviero hai una splendida famiglia........
  6. Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939) = Agaricus rutilans Schaeff., Fung. Bavar. Palat. 4: 51 (1774) Agaricus serratis Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 14 (1788) Agaricus variegatus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 434 (1772) Agaricus xerampelinus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 1: tab. 31 (1796) Gymnopus rutilans (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 605 (1821) Tricholoma rutilans (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871) Tricholoma variegatum (Scop.) Fr., Syll. fung. (Abellini) 5: 96 (1887) Tricholomopsis rutilans var. variegata (Scop.) Bon, Encyclop. Mycol. 36: 291 (1984) Tricholomopsis variegata (Scop.) Singer, Annls mycol. 41: 67 (1943) mio contributo
  7. complimenti x le splendide immagini che ci continui a proporre.... bel lavoro...... ciao oliviero
  8. bellissime foto... mi chiedevo giacomo... se avevi assaggiato il lattice, per avere una rapida distinzione dal simile L. rufus che frequenta le medesime stazioni di crescita, che ha il lattice molto acre... bruciante.
  9. ciao giancarlo.... nessun problema se vuoi postare i tuoi ritrovamenti..... vedrai che ci si vede in quel dell'Aprica.... la maggior parte dei funghi postati vengono da li'.... ciao ciao olly
  10. se penso che mi basta uscire dal mio ufficio e salire per una quindicina di minuti..... mi viene si' da piangere...
  11. se poi vuoi salire di piu'..... c'é sempre piu' sole....
  12. di cisti...non ne ho visti...... ma come hai visto non sapevo neanche che fosse una gigas.... detto questo...detto tutto :stump: ciao ciao olly
  13. foto di didò.... può essere la var. subnudipes della A. crocea?
  14. problema...quale problema, ritrovamento al margine del sentiero verso gli abeti.... di quercie nemmeno l'ombra..... perciò....G. gigas
  15. la Nikon io riesco ad averla in CH a 451,50euro la Canon a 309,60 euro i prezzi sono piu' bassi ma devi sempre tener conto dell'ipotesi di un malfunzionamento ecc. x te credo sia meglio averle con la garanzia italiana percio' x me ottimo prezzo x la Nikon.... delle schede da 64Mb non te ne fai niente.... ciao olly
  16. ma è esattamente il luogo del mio di ritrovamento...
  17. Russula nigricans (Bull.) Fr. Synonymy: Agaricus elephantinus Sowerby Agaricus nigrescens Lasch Agaricus nigricans Bull. Omphalia adusta ß elephantinus (Bolton) Gray Russula elephantina (Bolton) Fr. particolare... le lamelle notevolmente spaziate, inframezzate da numerose lamellule di diversa lunghezza
  18. Russula nigricans (Bull.) Fr. Synonymy: Agaricus elephantinus Sowerby Agaricus nigrescens Lasch Agaricus nigricans Bull. Omphalia adusta ß elephantinus (Bolton) Gray Russula elephantina (Bolton) Fr. Habitat: sotto latifoglie e conifere, a volte in famiglie numerose Reazione rapida ed intensa al guaiaco.
  19. enzo... sono andato a rivedere la foto in originale troppo pesante per postare 1,34MB ed i colori sono quelli... pensavo anch'io di averli caricati troppo.... non avevo postato anche le altre perchè era un sunto dei miei ritrovamenti, comunque dici bene che può essere fuorviante l'eccessiva manipolazione delle immagini sopratutto coi colori un caro saluto olly
  20. allora...OK x la Gyromitra non è esculenta enzo l'Hypholoma confrontando altre foto che ho messo in determinare penso sia fasciculare... i boleti credo siano loro al 100%, magari non tipici ma sono loro x la gibba credo, visto l'habitat in abetaia ed il periodo, inizio dell'estate siano giovani C. gibba un caro saluto ad enzo ed alberto.... x istitutrice un grande benvenuto... ti ringrazio ciao olly
  21. allora OK x H. fasciculare... ringrazio x le risposte enzo musumeci, arturo e giovanni ciao oliviero
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).