
gimo
Members-
Numero contenuti
5322 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di gimo
-
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
gimo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) Mio contributo Pineta 380 m slm -
-
-
Omphalotus Olearius??
gimo ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Omphalotus Olearius??
gimo ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Omphalotus Olearius??
gimo ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Omphalotus Olearius??
gimo ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Omphalotus Olearius??
gimo ha risposto a Bordeline 100% nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
E t'immaginavo..... Camminare tra gli alberi Sfiorarli e sentire la loro presenza fisica Ogni tanto colpiti dal colore dei funghi Ammirarli così tanti, diversi, chissà perchè E calpestare le foglie con il loro scricchiolio Fermarsi e guardare, costruendo con lo sguardo Un'immagine da fissare nella mente Per farci sentire meno estranei Da questo mondo che si scivola tra le dita Solo nel silenzio del bosco Il tempo dura uguale per tutto e per tutti. ....perchè anch'io vado nei boschi per questo.
-
Mi associo ai complimenti fatti dagli altri per i contenuti ed il tenore estremamente chiaro di quanto hai scritto!! Anche la verve ironica c'azzecca! Ti saluto e..........benvenuto nell'APB. Giuseppe da Bari. PS.: E se tu facessi una presentazione ufficiale nell'apposita sezione?
-
Solo una cosa..... che belle!!! Giuseppe
-
Suillus Collinitus....
gimo ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Suillus Collinitus....
gimo ha risposto a gimo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Aggiungo altre due foto di particolari del suillus da me postato nelle prime due foto il quale, alla luce di quanto detto da tutti voi, e delle ulteriori foto postate da Arturo, mi pare sia confermato che trattasi di Suillus Collinitus. -
Legge Regionale Puglia
gimo ha risposto a fuoriclasse nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
maglie - scorrano? -
L'alluvione nella provincia di Bari...
gimo ha pubblicato una discussione in Natura da amare e proteggere
Tutti avete letto e visto le terribili immagini e gli eventi del disastro avvenuto negli ultimi giorni nella provincia di Bari a causa delle piogge torrenziali. Come al solito se si analizzano, neanche troppo approfonditamente, i fatti e la situazione del territorio ci si accorge che non poteva che andare così. Tutto inizia moltissimi anni fa, il 23 febbraio del 1905 ed il 25 e 26 novembre del 1926 quando Bari viene travolta da due terribili alluvioni, si parla di metri di acqua che hanno praticamente sommerso la città. Il governo dell'epoca decide di porre dei rimedi definitivi: 1 - eseguire il rimboschimento delle colline della Murgia a monte di Bari, originariamente ricoperte da boschi di querce e completamente rase al suolo per fare pascoli (vedi transumanza) ed ettari ed ettari di seminativo a grano. 2 - realizzare un mastodontico torrente artificale che circondi tutta la città da collegare al mare ed a cui "raccordare" tutti i torrentelli, gravine, lame, ecc., in modo tale che ad ogni piena tutta l'acqua venisse dirottata in mare senza "toccare" i centri cittadini. Il rimboschimento ha dato origine alla foresta di Mercadante ed altri boschi vari, anche se non più di querce, troppo lente nel crescere. Il torrente fu realizzato, un'opera immensa per il periodo (prima della seconda guerra), abbracciava l'intera città, rasentando i comuni dell'entroterra più prossimi alle colline, tra cui Cassano Murge, dove è crollato il ponte, che dista ben 25 km circa da Bari. Tutto funzionava a dovere, niente inondazioni, rispetto dei margini, ecc. Ma nel frattempo cosa è successo: Non succedeva più nulla! Vuol dire che il torrente poteva essere in parte addomesticato. Il torrente è stato deviato, ridotto, hanno costruito interi quartieri a ridosso e le strade per raggiungere i quartieri sono state realizzate tagliando il torrente in due. Ma non con ponti sostenuti da piloni, troppo costosi, ma con terrapieni di traverso con i buchi sotto per farci passare l'acqua. Quanta acqua? Mah quella che può passare, tanto ne viene giù così poca! E su questi terrapieni ci hanno fatto passare le ferrovie con i treni veloci. Spazzati via dalla piena. E' il solito discorso all'italiana o se vogliamo anche di più, non possiamo dettare noi le regole alla natura, è lei che regola tutto, noi possiamo solo adeguarci e rispettarla, solo così possiamo conviverci e non morirne. Giuseppe. -
...un omaggio...
gimo ha risposto a albertotn nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Una dichiarazione d'amore per la nostra ed unica madre natura, così bella e intensa non l'ho mai letta! Mi hai fatto venire i brividi! Ti sono vicino. Ciao. Giuseppe. -
Non è un libro ma una notizia
gimo ha risposto a Maribea nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
A riguardo delle proprietà "farmacologiche" di alcuni funghi, credo di non dire niente di nuovo, perchè note, le proprietà di un diffuso lignicolo: il Ganoderma Lucidum. http://www.lecurenaturali.com/ganoderma_lucidum.htm -
Non è un libro ma una notizia
gimo ha risposto a Maribea nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Su questo argomento, con me, sfondate una porta aperta!! Ma anche girate il coltello nella piaga!! Mi spiego meglio: trovo sempre complicato discutere "seriamente" di queste cose perchè si è in pochini e ogni volta che si aprono scenari di questo genere gli interventi sono tali che alla fine nessuno ascolta più gli altri ed è meglio chiudere. A tal riferimento: http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=3261 Ciao a tutti. -
Belle foto....schede chiare, leggibili. W la semplicità!! Complimenti e.....grazie. Giuseppe.
-
Un altro post da brividi!!! Da custodire gelosamente tra i tesori dell'APB (ripeto: dell'APB). E da rileggersi ogni tanto per rivedere un amico apparentemente lontano ma in realtà molto vicino al mio cuore. Giuseppe.
-
I tuoi post, come sempre, si gustano e si leggono come un racconto. Un saluto affettuoso a tre pezzi da "90" dell'APB!!! Spero di incontrarvi il prossimo fine settimana. Giuseppe.
-
Gymnopus dryophilus (Bulliard) Murrill
gimo ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Gymnopus dryophilus (Bull.) Murrill, N. Am. Pyren. 9: 362 (1916) = Agaricus dryophilus Bull., Herbier de la France 10: tab. 434 (1790) Collybia dryophila (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 115 (1871) Collybia dryophila var. alvearis Cooke, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 110 (1908) Collybia dryophila var. aurata Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 31 (1886) Marasmius dryophilus (Bull.) P. Karst., Kritisk Öfversigt af Finlands Basidsvampar, Tillägg: 103 (1889) Marasmius dryophilus var. alvearis (Cooke) Rea, (1922) Marasmius dryophilus var. auratus (Quél.) Rea, Brit. Basidiom.: 524 (1922) Omphalia dryophilus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 612 (1821) -
ATTENZIONE A QUESTI CARTELLI
gimo ha risposto a pistolero nella discussione Leggi Regionali e Nazionali per la raccolta dei funghi
Ottimo lavoro! Mi piace. Tutto chiaro! Grazie. Giuseppe. -
Bianco e Nero in digitale
gimo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
E' vero, il mio ritratto è stato rielaborato con Paintshop, ma la possibilità di inserire effetti soft e/o di trasformare in biano e nero foto originariamente a colori è grandiosa ed apre possibilità infinite. Ma la foto deve essere significativa, bella ed interessante a prescindere, non dimentichiamo che gran parte quello che facciamo con il fotoritocco al PC era possibile farlo con lenti e filtri addizionali ed in laboratorio con i viraggi, ecc.. Per cui.......... Questa è la foto "originale" del mio ritratto. A voi il giudizio.