Vai al contenuto

gimo

Members
  • Numero contenuti

    5322
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gimo

  1. I cortinari sono tanti e difficili da determinare, ma di questo bellissimo fungo con un gambo da porcino, non sono riuscito a sapere cos'è, nonostante l'aiuto di molti esperti. Sono desolato per le foto "fuori habitat", comunque ritrovato, unico e solo, sotto quercia. Odore fungino piacevole. Vista laterale
  2. gimo

    Deserto vulcanico

    Paesaggi stupendi, unici, lunari. Quanti ricordi....... Grazie Salvo. Giuseppe.
  3. Bellissimi!!! Marco, comincio a preoccuparmi!!!
  4. Mi sembra proprio un bel posto! Ma con dei selezionatori così...non c'erano dubbi...... Grazie.
  5. Condivido in pieno!! I tuoi post sono sempre belli e fascinosi, istruttivi. Grazie Daniele. Giuseppe. PS: una curiosità, ma sono diapositive scansionate o foto digitali?
  6. Bellissimi panorami Cinzia!! Bella anche la foto con voi due sulla cima. Spero di vedervi a Bologna! Convinci Luigi.. ..anche una botta in testa va bene!! Giuseppe. PS. Non ho assolutamente idea di dove possa essere ...ma credo sia un particolare del tutto trascurabile.
  7. Prova a reinstallare un'altra versione di Mozilla Firefox. Lo uso anch'io e va bene ma a volte ha dei bug. Io uso Firefox 1.0.7 e non ho alcun problema. Giuseppe.
  8. gimo

    Maremma .......

    Mi sono bevuto questo post!!! Un bell'inizio di mattinata. Mi ha messo il buonumore, siete fantastici!! Uscite del genere....amicizia, divertimento.....troppo bello!! Ma perchè l'Italia è così lunga!!! Giuseppe.
  9. E se non hai notizie più fresche delle mie, visto che sono al lavoro in studio ad abbruttirmi sul PC, Arturo & Co. dovrebbero fare anche loro un pernottamento. Al momento, se non ci sono novità, abbiamo stabilito di viaggiare insieme. Piuttosto, ci sono notizie sul posto? O dobbiamo provvedere da soli? Ciao. Giuseppe.
  10. gimo

    L'insetto stecco

    E' una collopsis gallica o un bacillus, di cui esistono tante specie? Valle d'Itria, 380 m slm.
  11. Che meraviglia!!!! Un altro post culturale!!! Siete fantastici....che invidia!! Giuseppe.
  12. Può essere che non ci si vede neanche questa volta? Proprio non ci riesci? Giuseppe.
  13. gimo

    Nel Bosco di .......

    I tuoi post sono sempre belli e piacevoli!! Ma per te sicuramente di più Alla prossima. Speriamo di rivederci a Bologna. Giuseppe.
  14. Bellissimo Ross!!! E' da un po' di tempo che questo forum sfodera post uno più bello dell'altro. Mi piace un sacco questo questo modo di "raccontare" le uscite, funghi e boschi, amore per la natura, gli affetti, l'amicizia.....tutto! Grazie e..... .....ci siete a Bologna? Ma cerrrrrto! Giuseppe.
  15. "Dio una domenica inventò il calcio e lo diede alla Juve......" Lo so io a chi bisognerebbe dare un calcio..... MANCINIIIII. vieni un po' qui che devo dirti 'na cosuccia, vieni bello mio, vieni...... :stump: :stump: :stump:
  16. Ciao Alberto. Viaggiamo insieme, Io, Arianna, Salentino, Doni. Penso proprio che staremo insieme anche a cena!! Evvai!!! PS.. andare e tornare in un giorno è troppo!
  17. Mi sa che a questo incontro ci devo essere, anche a costo di venirci a piedi.....in pellegrinaggio!
  18. E' vero le regine sono sempre le regine..... ....ma come la mettiamo con le Pantere?
  19. gimo

    Colus hirudinosus

    E' bellissimo e spettacolare!!! Queste manine che s'inalzano verso il cielo trattenendo la parte fertile.... ....da non credere!!
  20. gimo

    Alcuni elementi

    E poi chiederai cosa sono le lamelle adnate..... Giulio, ascolta, con questo ritmo scriverai 6000 post in poche ore, non puoi chiedere tutto.....studia! Leggiti questo tread......per iniziare. http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...opic=2394&st=20 Poi comprati un libro, c'è un post apposito e poi comincia a fare domande......non prima di aver fatto un pò di pratica.....sul campo. Giuseppe.
  21. Omphalotus olearius (DC.) Singer (1946) = Agaricus olearius DC., in de Candolle & Lamarck, Fl. Franç., Edn 3 (Paris) 5/6: 44 (1815) Clitocybe olearia (DC.) Maire, (1933) Pleurotus olearius (DC.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 344 (1874) Un mio contributo
  22. gimo

    Colori di Novembre...

    Il tuo animo riflessivo e poetico, sempre alla ricerca della serenità viene sempre messo in evidenza dalle tue bellissime foto.....solo tue....appunto. E ci fa piacere che le condividi con noi. Un grandissimo . Pino.
  23. Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) Particolare dell'imenoforo.....in fase di deliquescenza
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).