Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. ..sperando che siano morti di freddo alcuni bellissimi esemplari della fauna dei nostri Monti. La loro esposizione, naturalmente, ha solo valore didattico
  2. un esempio delle vecchie e nuove immagini del territorio
  3. ancora un'immagine dell'interessante esposizione
  4. L'Istituto Tecnico Agrario in questa Galleria ha esposto da un lato le foto (nelle 4 stagioni) delle varie essenze arboree del territorio Montano Maceratese e dall'altro l'erbario
  5. Attrezzature antincendio del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata
  6. ampio risalto è stato giustamente dato alla protezione ed alla conservazione del patrimonio boschivo. Dopo i disastri della scorsa estate era il minimo che si potesse fare
  7. I famosi "Coppi e Coppitti" con i quali venivano ricoperti i tetti delle case
  8. Il lavoro e le tradizioni della nostra gente hanno trovato ampio spazio in questa manifestazione. In questa immagine si può intravvedere una ricostruzione di un'antica fornace dove artigianalmente si producevano i laterizi necessari alle costruzioni
  9. Anche l'Accademia delle Belle Arti di Macerata è stata presente con una rappresentazione di alcuni studenti iscritti al primo anno di scenografia con un'opera intitolata "Il Bianco Bosco"
  10. gratuitamente sono stati distribuiti depliants e pubblicazioni. Nella foto Ennio ne illustra i contenuti al caro amico Francesco (Menisco) di Ascoli che è venuto a farci visita con la sua bella famiglia
  11. sono stati ricostruiti ambienti e proiettato slides didattiche
  12. Nella suggestiva ambientazione degli Antichi Forni si è svolta a Macerata un'importante manifestazione alla quale hanno partecipato numerose Associazioni Ambientalistiche e Naturalistiche, Università di Camerino Facoltà di Scienze per la Natura e per l'Ambente, Istituto Tecnico Agrario di Macerata, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, con il Patrocinio della Regione Marche e dei Vari Assessorati Provinciali e Comununali. Naturalmente non poteva mancare l'Associazione Micologica Monti Sibillini, presieduta da Ennio Carassai. Oltre a questa mostra, durante questa settimana, ci sono stati degli importanti incontri culturali con la partecipazione di illustri Docenti Universitari per parlare delle problematiche relative alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio boschivo. Per tutta la durata la manifestazione ha avuto un ottimo successo ed è stata visitata anche da moltissime scolaresche della città e Provincia.
  13. Grande Pè chi più di te se li meritava sti neroni meravigliosi? complimenti per i funghi e per aver voluto condividere la gioia con Gessetto grande fungaiolo e eccezionale fotografo Braviiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ciao Vi abbraccio Rossano
  14. Sembrano finti da quanto sono belli, io li guardo e sogno...quelli dell'anno prossimo Complimenti di cuore Giovanni ciao Rossano
  15. Caro Giancarlo Per la prossima puntata speriamo che la neve per sabato si sciolga altrimenti sarà dura trovare ancora qualcosa da documentare. Se nevicherà ancora come sembra pazienza.......farò comunque una bella e salutare passeggiata ciao :biggrin: Rossano
  16. Se continua così...la vedo dura faremo quello che si può...per i miracoli non siamo ancora attrezzati cia Rossano
  17. Caro NICO purtroppo nella pineta che frequento i boleti non ci fanno, solo pinaroli e qualche L. lepidum nel misto pinus, leccio ecc. ma quest'anno ancora non ne ho visti ciao Rossano
  18. metto il link per accedere direttamente al sito dell'Associazione Micologica Monti Sibillini http://www.assms.it/ ciao Rossano
  19. grazie Sergio troppo buono ciao Rossano
  20. Lo spero Salvo sennò domenica Ennio che ci mette sui tavoli...le fotografie? A dimenticavo le tue foto sono davvero splendide ciao a presto Rossano
  21. Grazie a te Paolo Sabato prossimo devo andare ancora, dobbiamo trovare qualcosa per una mostra sui funghi di pineta, penso che seguirò il tuo consiglio.... ciaspole, le previsioni mettono ancora neveeee ciao Rossano
  22. Caro Ennio finalmente un pò di agarici da studiare dopo un anno da dimenticare per i funghi che tanto ami. Sono contento che ti sia divertito in compagnia di illustri micologi che avranno avuto modo di arricchire le tue già vastissime conoscenze ciao :biggrin: Rossano
  23. Pè per la pineta c'è tempo.....intanto studia :biggrin: e.... cammina ciao Rossano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).